CONVEGNO LA TUTELA DEI MINORI E IL RUOLO DELLA SCUOLA NELLA RETE DEI SERVIZI

24 Ott 2019

Condividere competenze ed esperienze per crescere in consapevolezza ed efficacia

Sabato 9 novembre, dalle 9 alle 17, è in programma a Perosa Argentina il convegno dal titolo, ‘La tutela dei minori e il ruolo della scuola nella rete dei servizi – Condividere competenze ed esperienze per crescere in consapevolezza ed efficacia’.L’appuntamento è organizzato dall’Istituto Comprensivo “C. Gouthier” di Perosa Argentina, con la collaborazione dell’Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca, del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese, dall’ASL TO3 e dal Comune di Perosa Argentina.Una giornata per condividere buone pratiche, esperienze e competenze in merito alla tutela e alla cura dei minori, a livello multidisciplinare. Per ragionare sulla scuola come elemento di una rete territoriale e di una comunità locale, al cui centro ci sono il minore e i suoi diritti. Per illuminare gli angoli bui di una complessità sempre più articolata, per imparare a cogliere i segnali di disagio e affrontarlo in un’ottica sistemica.

La giornata si articola in due momenti distinti: la mattina frontale e il pomeriggio interattivo con quattro workshop. Si inizia alle 9 al Teatro Piemont – strada Provinciale 23 del Colle del Sestriere – di Perosa Argentina (TO) con i saluti ufficiali a cura di Giuliana Massaro, dirigente scolastico dell’I.C. “C. Gouthier”, Marco Ventre, presidente dell’Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca e Nadia Brunetto, sindaca del Comune di Perosa Argentina.

A dare il via ai lavori èTiziana Alchera, responsabile dei Servizi Sociali dell’Unione Valli Chisone e Germanasca, con l’intervento ‘Comunità locale e diritti di cittadinanza dei minori’ al quale segue, alle 10.30, ‘La comunità educante’ diAnna Maria Baldelli, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Torino.

Subito dopo la pausa caffè – dalle 11.15 alle 11.30 – è il momento di Paolo Negro, S.C. Neuropsichiatria Infantile ASL TO3 ed Elisa Badino, S.C. Psicologia-S.S. Psicologia Età Evolutiva ASL TO3 con l’intervento ‘La rete con i servizi sanitari nella tutela del minore: indicazioni cliniche e riflessione sulle emozioni’. A chiudere la mattina, alle 12.15,Filippo Furioso, pedagogista, con ‘Sinergie per irrobustirsi: da “da soli non ce la si può fare”, a “da soli non si deve fare!’.

Dopo la pausa pranzo – dalle 13 alle 14.30 – i lavori proseguono fino alle 17, presso i locali della Scuola secondaria di I grado di Perosa Argentina, in piazza Europa n. 1, con 4 diversi workshop:

  • ‘Il ruolo degli adulti per la tutela dei diritti di cittadinanza dei minori’, condotto da Tiziana Alchera
  • ‘Discussione partecipata di un caso clinico con attenzione agli aspetti procedurali e agli aspetti emotivi – un caso di un bambino della scuola primaria’, condotto da Paolo Negro
  • ‘Discussione partecipata di un caso clinico con attenzione agli aspetti procedurali e agli aspetti emotivi – un caso di un preadolescente della scuola secondaria’, condotto da Elisa Badino
  • ‘Affrontare casi complessi nel sistema scuola, una simulazione operativa’, condotto da Sofia Vineise Eleonora Gonin

“La tutela dei cittadini più giovani – dichiara Marco Ventre, Presidente dell’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca – è una funzione fondamentale all’interno di una comunità locale consapevole, di cui tutti e in primo luogo le Istituzioni devono assumersi la responsabilità’. ‘Per questo motivo – prosegue Ventre – l’Unione ha collaborato con l’Istituto Comprensivo ‘Gouthier’

di Perosa Argentina all’organizzazione e alla promozione del convegno e sostiene qualunque iniziativa finalizzata alla tutela dei diritti di cittadinanza dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze”.

L’ingresso al convegno è libero e gratuito con iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti, scrivendo a sofia.vineis@gmail.com. L’iscrizione ai workshop verrà effettuata all’atto della registrazione dei partecipanti. Inoltre, ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato, valido per il personale docente della scuola ai fini della formazione. Per maggiori informazioni, contattare il 349 67 22 434.

Ultime novità

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

Una nuova azione all’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, maggio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno del progetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma l'accessibilità in...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content