FUTURELAB Seminario di avvio progetto “Il futuro oggi”

11 Nov 2019

La Città Metropolitana di Torino, i partners e il gruppo di lavoro costituito dai Consorzi Socio-Assistenziali Con.isa, CISS di Pinerolo e ASL TO3 nel quadro del progetto INTERREG PITER CUORE DELLE ALPI – Cuore Solidale, finalizzato a migliorare l’accessibilità ai servizi sociali in aree montane e disagiate, realizza l’analisi dei bisogni sociali attraverso il metodo  Future Lab un metodo partecipativo basato sull’ascolto, che riflette sui limiti del presente e su come si possa affrontarli in un’ottica di visione futura (segue dettaglio).

Seminario di avvio progetto “Il futuro oggi”

MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2019, ore 10-16, Bussoleno SALA CONSILIARE, Via Traforo 62

Interventi degli studiosi di futuro Vincenza Pellegrino, Filippo Barbera, Alberto Robiati
Evento aperto alla cittadinanza
Informazioni e prenotazioni entro il 15/11:
Diaconia Valdese – Giovani e Territorio
giovanieterritorio@diaconiavaldese.org, 0121/91318

FUTURE LAB – IL METODO

Il Future Lab fa parte di quel tipo di metodi partecipativi basata sull’ascolto, che riflettono sui limiti del presente e su come si possa affrontarli in un’ottica di visione futura.
Questa metodologia è stata ideata dal tedesco Robert Jungk nel 1987 e viene molto utilizzata nei Paesi del Nord-Europa per la pianificazione e il miglioramento dei servizi al cittadino.
Si suddivide in tre fasi.

1° sessione: CATARSI – “Cosa potrebbe accadere nel futuro se procedessimo nello stesso modo?”
Si esprimono le critiche e le emozioni negative sul presente, attraverso forme espressive. Si condividono paure e timori reali e si cominciano a delineare le posizioni delle diverse persone. Si catalogano le diverse paure e si chiede ai partecipanti di dare ad esse un ordine di rilevanza.

2° sessione UTOPIA – “Cosa succederebbe se riuscissimo a realizzare i nostri desideri?”
Si riformulano le critiche in una dimensione positiva e utopistica, con l’idea che, collettivamente, le paure individuali possano essere superate. Si sviluppano idee creative capaci di raccontare visioni positive del futuro.

3° sessione: TRANSIZIONE – “Quali azioni bisognerebbe mettere in pratica al fine di realizzare la nostra utopia?”
Si dà concretezza alla seconda fase, cercando di tradurre l’utopia in realtà.
Analizzando possibili ostacoli e opportunità del presente, si individuano le azioni concrete che possano condurre al futuro positivo immaginato nella seconda fase. Le proposte risolutive individuate diventano materia di confronto con i decisori politici.

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content