STAZIONE DI TRANSITO

31 Ott 2019

Dopo il successo di questa primavera, lo spettacolo teatrale ‘Stazione di Transito’che tratta il tema della violenza di genere, replica ben tre volte nel mese di novembre

Torre Pellice, ottobre 2019 – Dopo il tutto esaurito della rappresentazione tenutasi a maggio, a San Germano Chisone, il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese in collaborazione con la Chiesa Evangelica Valdese, all’interno del #mifidodite – progetto di sensibilizzazione e prevenzione sulla violenza di genere –ripropone ‘Stazione di Transito’, lo spettacolo teatrale che tratta il tema della violenza di genere.

Le repliche, tutte nel mese di novembre – ricordiamo che il 25 del mese ricorre la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne – sono tre, rispettivamente:
Domenica 17 novembre,ore 21,Sala Teatrale –San Secondo (TO)
Mercoledì 20 novembre, ore 21, Cinema di Barge – Barge (CN)
Sabato 23 novembre, ore 20.45, Teatro del Forte – Torre Pellice (TO), all’interno della rassegna ‘FemminaFluens’

La rappresentazione – che vede la regia di Anna Giampiccoli e la partecipazione di Paola Bonvicini, Mara Bouchard, Roberta Comba, Giancarla Deferrari, WinifferCasanovas de la Cruz, Luca Libanore,Beppe Pavan e Valentina Zanella – si pone quale evento conclusivo del progetto avviato con le Chiese del I Distretto nel gennaio di quest’anno. Lo spettacolo mette in scena cinque donne, completamente diverse tra loro, che raccontano e condividono la storia di violenza subita, ponendo l’accento sulla trasversalità della violenza di genere.

La presenza di due personaggi maschili, anch’essi diametralmente opposti nei propri atteggiamenti e vissuti personali, mette invece in rilievo i diversi aspetti dell’universo maschile, permettendo di andare oltre lo stereotipo che vede nell’essere maschio l’essenza stessa della violenza. Ad accompagnare il tutto, il suono dal vivo di una giovane violoncellista.

Obiettivi del progetto, avviato in collaborazione con le Chiese valdesi delle Valli (I, II e II Circuito) sono stati: suscitare riflessione e confronto sulla tematica; promuovere azioni di contrasto alla violenza attraverso l’informazione; rimuovere ostacoli culturali e prevenire il fenomeno. Attraverso poi l’utilizzo del linguaggio e della comunicazione teatrale si sono volute fornire competenze di empatia e immedesimazione come stimolo per la realizzazione di un prodotto teatrale di sensibilizzazione sul tema.

La violenza contro le donne, la violenza di genere, è un problema che riguarda sia la violazione dei diritti umani (ONU, Consiglio d’Europa), che la salute pubblica (OMS), un costo umano incalcolabile in termini di sofferenza e dolore. Prevenire la violenza e limitarne le conseguenze è possibile: i fattori che favoriscono i comportamenti violenti, sia che si tratti di un problema di attitudine e di comportamento o che siano legati a più generali condizioni sociali, economiche, politiche e culturali, possono essere modificati.Le attività di sensibilizzazione, così come tutte le iniziative che promuovano la cultura della non violenza e del rispetto dei generi, il sostegno alle donne che denunciano, la costruzione di una consapevolezza di sé, del proprio corpo, dei diritti della persona, del rispetto individuale e sociale di cui tutti gli individui hanno diritto, aiutano attraverso un’azione collettiva a promuovere un cambiamento culturale.

Per maggiori informazioni, www.xsone.org /cov.diaconiavaldese.org oppure FB – XSONE / Servizio Adulti e Territorio

STAZIONE DI TRANSITO
DOMENICA 17 NOVEMBRE ORE 21 (INGRESSO LIBERO)
SALA TEATRALE, Via della Repubblica, n. 114 – San Secondo (TO)
MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE ORE 21
Cinema di Barge, via Cavallotta, 1 – Barge (CN)
SABATO 23 NOVEMBRE ORE 20.45
Teatro del Forte, via al Forte, 3 – Torre Pellice (TO)All’interno della rassegna ‘FEMMINA FLUENS’

Ultime novità

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content