VILLAR PEROSA VERSO UNA COMUNITÀ AMICA DELLE PERSONE CON DEMENZA

31 Ott 2019

Inizia il percorso verso il riconoscimento del Comune di Villar Perosa come Comunità Amica delle Persone con Demenza con la presentazione del progetto venerdì 8 novembre, alle 21, presso il Teatro ‘Una Finestra sulle Valli’.

Anche il Comune di Villar Perosa (TO) della Val Chisone aderisce al progetto ‘Comunità Amica delle Persone con Demenza’ e inizia il suo percorso per aggiungersi alle città e paesi italiani – ad oggi sono 22 – che, grazie ad un preciso protocollo indicato dalla Federazione Alzheimer Italia, vengono sensibilizzati sul tema delle demenze, e di conseguenza sulle persone che vivono con la demenza e sui loro familiari.

Pertanto, venerdì 8 novembre 2019, alle ore 21, presso il Teatro ‘Una Finestra sulle Valli’, in viale Sandro Pertini, si presenta il progetto a tutta la cittadinanza. Ad aprire la serata con la presentazione del progetto, Marco Ventre, sindaco di Villar Perosa, nonché Presidente dell’Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca. A seguire, intervengono Marcello Galetti, direttore del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese con ‘Iniziative ed obiettivi della Comunità Amica della Demenza’ e Graziella Rossi, geriatra ed ex primario di Geriatria ASL TO3, che parla della ‘Importanza della diagnosi precoce’.

Ad animare la serata, il corpo musicale di Villar Perosa e, al temine, momento di incontro conviviale. Inoltre, chi lo desidera, al termine della serata potrà fare un’offerta per la raccolta fondi promossa dal Gruppo Alpini di Villar Perosa a favore della famiglia del S. Ten. Mauro Gigli, caduto in Afghanistan, 9 anni fa, e che recentemente ha perso la casa, distrutta da un terribile incendio.

Martedì 29 ottobre 2019 si è riunito il tavolo promotore che, insieme al Comune di Villar Perosa, nella persona dell’Assessora Ambiente e Territorio Serenella Pascal, e al Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese, chiamato a svolgere la funzione di consulente, coinvolge rappresentanti di importanti realtà del territorio, quali: Comune Villar Perosa (vice sindaca e assessora), Rifugio Re Carlo Alberto, Chiesa Valdese di Villar Perosa, Parroco di Villar Perosa, Avass, Caregiver, Aido e Assistente Sociale UVCG.

Obiettivo del progetto è di programmare una serie di attività, azioni e formazioni mirate a sensibilizzare enti, associazioni, esercizi pubblici, banche, uffici e tutte le realtà che compongono il tessuto cittadino, al fine di rendere il paese un luogo capace di “ascoltare, accogliere, comprendere, coinvolgere le persone con demenza”. 

‘Se la gioventù è il fiore più bello, la vecchiaia è il frutto più delizioso’.

‘Prendendo spunto da questa citazione di Madame Swetchine – prende la parola Marco Ventre, sindaco di Villar Perosa, nonché Presidente dell’Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca – vogliamo costruire insieme una cittadina in cui le persone con demenza sono comprese, rispettate, sostenute e fiduciose di poter contribuire alla vita della loro Comunità’. ‘

In una Comunità Amica delle Persone con Demenza – prosegue Ventre – gli abitanti comprendono la demenza coinvolgendo e non escludendo queste persone, le quali avranno maggiori possibilità di scelta e di controllo sulla propria vita’.

INFORMAZIONI

Assessorato Ambiente e Territorio – Comune Villar Perosa
Telefono +39 349 362 6321
Fb – Villar Perosa, la terra degli Agnelli

PER SAPERNE DI PIU’ – Il progetto “Comunità Amica delle Persone con Demenza” è basato su un protocollo messo a punto in Gran Bretagna dall’Alzheimer’s Society, pioniera dell’organizzazione di Dementia Friendly Community in Europa, che ha scelto la Federazione Alzheimer come interlocutore unico per l’Italia. In quest’ottica il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese ha lavorato a Luserna San Giovanni e Torre Pellice (TO), costruendo un percorso di informazione e formazione rivolto a commercianti, banche, servizi, scuole, chiese enti e associazioni. Un percorso che, nell’aprile 2017, ha permesso alla Val Pellice di ottenere il riconoscimento ‘Dementia Friendly Community quale territorio ‘amichevole alle persone con demenza’. 

Un percorso che il Rifugio Re Carlo Alberto sta portando avanti, in qualità di consulente, anche sui Comuni di Pinerolo e Villar Perosa, che hanno deciso di impegnarsi nel cammino per aggiungersi alle città e paesi italiani che, secondo le azioni indicate dallaFederazione Alzheimer Italia, affrontano un percorso di sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer, mettendo al centro la persona affetta da demenza, patologia che colpisce oltre un milione di persone in Italia. Strumento principe per far sì che ciò avvenga è la conoscenza della malattia, unico modo per ridurre il pregiudizio sociale e l’emarginazione dei malati e dei loro familiari.

I NUMERI DELLA DEMENZA IN ITALIA E NEL MONDO

Nel mondo si stima che siano 46,8 milioni le persone affette da una forma di demenza, cifra destinata quasi a raddoppiare ogni 20 anni. I nuovi casi di demenza sono ogni anno oltre 9,9 milioni, cioè un nuovo caso ogni 3,2 secondi. In Italia si stima che la demenza colpisca 1.241.000 persone (che diventeranno 1.609.000 nel 2030 e 2.272.000 nel 2050). I costi ammontano a 37.6 miliardi di euro. (fonte: Rapporto Mondiale Alzheimer 2015, Alzheimer’s Deasease International).

DEFINIZIONE DI ALZHEIMER E DI DEMENZA

Demenza è un termine usato per descrivere diverse malattie che comportano l’alterazione progressiva di alcune funzioni (memoria, pensiero, ragionamento, linguaggio, orientamento, personalità e comportamento) di severità tale da interferire con gli atti quotidiani della vita. La demenza non ha confini sociali, economici, etnici o geografici. La malattia di Alzheimer è la più comune causa di demenza (rappresenta il 60% di tutti i casi). È un processo degenerativo che colpisce progressivamente le cellule cerebrali, provocando quell’insieme di sintomi che va sotto il nome di “demenza”, cioè il declino progressivo e globale delle funzioni cognitive e il deterioramento della personalità e della vita di relazione.

Per eventuali approfondimenti sul tema, www.alzheimer.it

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content