W la Libertà

9 Apr 2019

La comunicazione è il tema dello spettacolo teatrale che gli studenti dell’Istituto Superiore I.I.S. Alberti-Porro di Pinerolo mettono in scena, martedì 16 aprile, alle 21, al Teatro Sociale di Pinerolo

Torre Pellice, 28 marzo 2019 – Per il quarto anno consecutivo, l’Istituto Superiore Alberti-Porro di Pinerolo propone alla cittadinanza, ma soprattutto agli studenti di tutto il pinerolese, uno spettacolo teatrale su tematiche di interesse sociale. ‘W la libertà’ è il titolo dell’evento, in programma martedì 16 aprile, alle 21, al Teatro Sociale di Pinerolo, in piazza Vittorio Veneto, 24. Lo spettacolo, a cura di studenti e studentesse dell’Istituto che vede la collaborazione della Diaconia Valdese – Coordinamento Opere Valli, è la conclusione del progetto di sensibilizzazione sul tema della comunicazione, che i ragazzi e le ragazze hanno portato avanti durante l’anno scolastico seguiti e coordinati dalle insegnanti e dalla regista Anna Giampiccoli.

Dopo i temi legati alla diversità come omofobia, storia dei migranti, disabilità e conquiste femminili, trattati nei precedenti percorsi, si affronta quello della comunicazione e di come si sia trasformata con l’avvento della tecnologia nelle sue varie forme. Come comunicavano le generazioni che ci hanno preceduto? I giovani di oggi usano lo stesso linguaggio di quelli di ieri?

Senza esprimere giudizi di valore, si compie un viaggio immaginario tra le parole, l’amore, l’amicizia, la musica. Si cercano i pericoli e le insidie nascosti dietro il fascino e l’estrema fruibilità degli strumenti social e di internet che, non solo minacciano la libertà di espressione, pensiero e azione, ma rischiano di creare isolamento, senso di inadeguatezza e solitudine.

“Abbiamo deciso di affrontare questa tematica- ci raccontano le insegnanti dell’Alberti Porro – in quanto particolarmente attuale e sentita dai nostri alunni che più volte ci hanno chiesto le differenze tra passato e presente. Inoltre, le insidie che il web nasconde possono essere molteplici e ci è sembrato opportuno evidenziarle attraverso il potere della recitazione.

Anche quest’anno – proseguono le professoresse – abbiamo affrontato il tema della diversità, legato però alla comunicazione e non più all’individuo, anche se gli argomenti proposti riguardano ognuno di noi e la finalità è quella di farci riflettere. Abbiamo scelto il Teatro Sociale, per poter aprire lo spettacolo al maggior numero di persone, in modo da diffondere il più possibile il messaggio racchiuso nei temi che trattiamo”.

Il testo è stato elaborato dai docenti Erica Di Stefano, Beatrice Lella, Angela Morano e Marco Petrosino, con la preziosa collaborazione degli studenti; la regia è di Anna Giampiccoli; l’organizzazione dell’evento è supportata dalla Diaconia Valdese.

In questo nuovo spettacolo sono più di cinquanta gli studenti, provenienti da tutti i corsi dell’Alberti Porro, che si alternano sul palco con il desiderio di far ridere, riflettere, commuovere e, soprattutto, regalare emozioni.

“È sempre molto educativa l’esperienza teatrale con i ragazzi – ci racconta Anna Giampiccoli -, sia per loro, perché col teatro “toccano col cuore” certe tematiche trovandosi emotivamente coinvolti, sia per me, umanamente e per la mia crescita professionale. La dimensione del “sogno” dello spettacolo di quest’anno mi ha permesso di sbizzarrirmi da un punto di vista registico, regalandomi soddisfazioni e divertimento”.

“L’ingresso poi – prosegue la Giampiccoli – di alcuni ragazzi/e particolarmente talentati/e aggiunge una nota di merito al prodotto finito che vede in scena quasi 50 ragazzi perfettamente amalgamati e molto affiatati”.

Novità di questa edizione è la scelta della location: il Teatro Sociale di Pinerolo che, grazie alla sua capienza, consente di diffondere il messaggio ad un numero superiore di studenti e cittadini. Sono, infatti, previsti tre spettacoli (due al mattino per le scuole e uno serale per la cittadinanza), in un’unica giornata.

L’evento, aperto a tutti, è gratuito: non è necessaria la prenotazione ma si consiglia di arrivare in anticipo. Per informazioni, telefonare al 360/1027561 o consultare il sito, www.xsone.org o la pagina FB – XSONE Diaconia Valdese – COV.

Ultime novità

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content