WE CARE Un nuovo modo di prendersi cura degli altri e del luogo in cui viviamo

11 Ott 2019

Tre serate di presentazione sul territorio del Pinerolese – Perosa Argentina, Pinerolo e Torre Pellice – nel mese di ottobre

Pinerolo, ottobre 2019 – Nessuno di noi potrebbe vivere la propria vita senza l’aiuto e il sostegno degli altri. In molti casi questo sostegno viene dalla famiglia e dagli amici mentre in altri casi sono i servizi a permetterci di sostenere fatiche, superare momenti difficili, risolvere problemi di varia natura. Eppure molto spesso le amministrazioni, la politica, i servizi sociali, la sanità vengono percepiti e rappresentati come corpi estranei e lontani dalle nostre vite.

We.Ca.Re Cantiere Regionale è una strategia unitaria (co-finanziata con Fondo Sociale Europeo e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) che coinvolge 4 assessorati della Regione Piemonte (Politiche Sociali, della famiglia e della casa; Istruzione Formazione Professionale e Lavoro; Attività produttive, Innovazione e Ricerca; Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Diritti Civili e Immigrazione) con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e la collaborazione tra servizi, amministrazioni e cittadini nella costruzione di reti sempre più efficaci di sostegno reciproco. La strategia si fonda su una visione che pone la centralità del sistema sulla persona come parte di una rete di relazioni: ciascuno può infatti creare relazioni positive con altri individui e comunità, per migliorare il proprio benessere e al tempo stesso realizzare un ambiente solidale con gli altri.

La sfida della strategia regionale We.Ca.Re è di coniugare politiche sociali, del lavoro e di sviluppo economico che interpretino bisogni e capacità dei singoli territori favorendo l’attivazione dei cittadini attraverso processi di collaborazione, innovazione e formazione del modo in cui amministrazioni, servizi, cittadini e aziende dialogano.

La misure del programma We.Ca.Re sono 5:

  • la prima misura stimola la collaborazione sui territori favorendo una migliore governance locale (Distretti di Coesione Sociale);
  • la seconda misura facilita la sperimentazione di servizi innovativi del terzo settore, in coerenza con la misura precedente;
  • la terza misura coinvolge le imprese nella sperimentazione di iniziative di welfare aziendale;
  • la quarta misura sostiene lo sviluppo di iniziative imprenditoriali ad alto impatto sociale;
  • la quinta misura è finalizzata a favorire la messa a sistema delle sperimentazioni attivate attraverso le altre misure.

Nel corso degli appuntamenti previsti (Perosa Argentina16 ottobre dalle 18 alle 20.30 presso la Biblioteca Comunale nel Municipio in piazza Europa; Pinerolo23 ottobre dalle 18 alle 20.30 presso il Centro Sociale di via Podgora, 22; e Torre Pellice – 30 ottobre dalle 19 alle 21.30 presso la Galleria Civica F. Scroppo, in via R. D’Azeglio, 10) verranno presentati due progetti facenti parte della strategia e sviluppati da CISS, Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, CFIQ, Cooperativa La Tarta Volante, Cooperativa Chronos, Diaconia Valdese e Gruppo Abele. I progetti saranno l’occasione per coinvolgere cittadini e operatori sociali in processi di formazione e costruzione di relazioni.

Monique Jourdan, Direttrice del CISS, ente capofila del progetto denominato “Se io sono, tu sei e noi siamo”: “La strategia We.Ca.Re permette ai servizi di cambiare l’approccio e le metodologie attraverso le quali avvicinarsi ai cittadini. Nel nostro progetto lavoreremo sulla gestione dei conflitti e lo faremo a Perosa, Pinerolo (Quartiere Serena) e Torre Pellice. Ci occuperemo, insieme ai partner di progetto, di formazione di cittadini, studenti, insegnanti e genitori alla mediazione del conflitto nei luoghi in cui vivono; realizzeremo uno studio di fattibilità per sviluppare azioni di welfare aziendale con le aziende del territorio; aiuteremo da un punto di vista legale e relazionale coppie e famiglie che stiano vivendo una forte conflittualità dovuta alla separazione.”

Samuele Pigoni, Direttore Diaconia Valdese – COV (Coordinamento Opere Valli), capofila del progetto denominato “Ci-conosciamo-ci”: “Come soggetto del Terzo Settore, la Diaconia Valdese, lavora insieme ad altri soggetti del privato sociale ad una sempre maggiore collaborazione e co-progettazione con gli enti gestori, come il CISS e l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca. Il progetto di cui siamo capofila offre la possibilità per formare operatori (educatori, animatori, assistenti sociali) e cittadini ad un modo diverso di raccontare i propri bisogni e il proprio lavoro; prevede di offrire a operatori del sociale formazione in ambiti sempre più importanti come la progettazione partecipata e l’innovazione digitale. Infine il progetto ci permetterà di lavorare su un tema a cui non siamo abituati ma che riteniamo assolutamente rilevante, quello della gentilezza: riusciamo come operatori sociali a promuovere maggiore gentilezza nei rapporti tra le persone che incontriamo?”.

Ultime novità

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content