Abilità sociali nei bambini e nei ragazzi con disturbi dello spettro autistico e disturbi pervasivi dello sviluppo

15 Gen 2020

Il BUM – Centro Autismo di Pinerolo propone la formazione a cura di Cesarina Xaiz e Ljanka Dal Col,venerdì 21 e sabato 22 febbraio, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo

Torre Pellice, 15 gennaio 2020 – Il BUM – Centro Autismo di Pinerolo, servizio del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese, organizza venerdì’21 e sabato 22 febbraio 2020, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, la formazione dal titolo ‘Abilità sociali nei bambini e nei ragazzi con disturbi dello spettro autistico e disturbi pervasivi dello sviluppo‘.

Il percorso di formazione, a numero chiuso, è tenuto daCesarina Xaiz (psicomotricista e terapista della famiglia) e Ljanka Dal Col (PhD psicologa e psicotarapeuta) ed è dedicato a educatori, insegnanti, assistenti all’integrazione e operatori di settore. La formazione, organizzata in collaborazione con l’ASL TO3  S.C. Formazione, Qualità e Gestione del Rischio Clinico delle Attività Sanitarie, è un evento formativo Regionale Accreditato ECM Regione Piemonte, che conferisce 20 crediti formativi.

I bambini con caratteristiche dello spettro autistico hanno difficoltà nelle aree di comunicazione e linguaggio e dell’interazione sociale. Le difficoltà aumentano se si considera lo scambio e l’interazione coni coetanei. ‘Scopo del corso – raccontano le docenti del corso, Cesarina Xaiz e Ljanka Dal Col – è di suggerire idee concrete che favoriscano, trovando e ideando giochi e attività specifiche, lo sviluppo di abilità comunicative e sociali in bambini e ragazzi autistici e con altri disturbi pervasivi dello sviluppo’. Per questo, vengono fornite informazioni, strategie ed esempi concreti per fare una valutazione in quest’ambito e per avviare un programma di lavoro concreto nei centri educativi, a scuola e a casa.

Due le modalità per iscriversi e partecipare:
1 – Professionisti ASL TO3 e altre aziende sanitarie regionali ed extraregionalidevono collegarsi al sito www.formazionesanitapiemonte.it ed iscriversi attraverso l’apposita piattaforma. Per informazioni è possibile contattare la Segreteria Formazione dell’ASL TO3 scrivendo a segreteria.formazione@aslto3.piemonte.it oppure telefonare al n. 0121 235244/5245 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

N.B. Per i dipendenti ASL TO3 – Il pagamento della quota di iscrizione è a carico dell’ASL TO3 (previo accertamento della presenza ad almeno il 90% del monte ore previsto da programma e superamento della verifica finale). Non sono rimborsati i costi di trasporto, pasti e ogni altro tipo di spesa.

2 – Operatori di settore, educatori, insegnanti e assistenti all’integrazione devono telefonare alla segreteria del BUM – Centro Autismo al n. 0121 953180 o al 338 7370687 o scrivere a segreteriabum@diaconiavaldese.org.

Per la registrazione definitiva farà fede copia del bonifico (relativi dati per il pagamento sono lasciati al momento dell’iscrizione)che deve essere inviata entro due giorni dall’iscrizione. Coloro che necessitano di fattura, devono richiederla al momento dell’iscrizione.

Il corso, oltre a conferire 20 crediti formativi ECM, rilascia attestato di partecipazione, che sarà consegnato a fine giornata.

La formazione, che ha sede presso l’Hotel Barrage di Pinerolo (stradale San Secondo, 100), ha il costo di €150 + IVA, comprensivi dei due coffee break.

Inoltre, per chi lo desidera, è prevista la possibilità di consumare il pranzo all’interno dell’Hotel al costo di €10 e di poter pernottare presso lo stesso Hotel Barrage con una tariffa agevolata. Mentre il pasto è possibile prenotarlo direttamente al momento dell’iscrizione alla segreteria del BUM, o via mail, sempre alla segreteria del Centro Autismo, il pernottamento dell’Hotel ed eventuale pasto serale è necessario prenotarlo direttamente all’Hotel Barrage, telefonando al n. 0121 040500.

Per maggiori informazioni, è possibile chiamare il BUM Centro Autismo(0121 953180 – 338 7370687) o consultare il sito, www.xsone.org o la pagina Fb – BUM Centro Autismo e XSONE.

BUM – CENTRO AUTISMO
VIA BOGLIETTE, 20
10064 PINEROLO  (TO)
TEL. 0121 953180 |CELL. 338 7370687
segreteriabum@diaconiavaldese.orgwww.xsone.org | cov.diaconiavaldese.org

Ultime novità

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

Si riparte a settembre, ogni ultimo lunedì del mese, con gli appuntamenti del Caffè Alzheimer presso l’Hotel Barrage di Pinerolo Torre Pellice, settembre 2025 – È diventato un appuntamento fisso per la popolazione di Pinerolo, e non solo, quello con il Caffè Alzheimer...

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

Sabato 20 e domenica 21 settembre, due giorni di festa al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni  Torre Pellice, settembre 2025 – Anche quest’anno sono previsti due giorni di festeggiamenti in occasione della Festa del Rifugio Re Carlo Alberto di...

Vivere il Parkinson

Vivere il Parkinson

Dalla diagnosi al vivere quotidiano – Terzo ciclo di incontri Parte ad ottobre il nuovo ciclo di incontri per persone con Parkinson e familiari voluto ed organizzato dalla Diaconia Valdese, ASL TO3, I Tremolini e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP)...

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content