CONVEGNO DIGITALE WE CARE: Intercettare e incrociare le reti sociali e territoriali

20 Nov 2020

Giovedì 10 e venerdì 11 dicembre è in programma il convegno digitale inserito all’interno del Progetto We.Ca.Re della Regione Piemonte

Torre Pellice, dicembre 2020 –  ‘Intercettare e incrociare le reti sociali territoriali’ è il CONVEGNO DIGITALE in programma giovedì 10 venerdì 11 dicembre, dalle 9 alle 13. Inserito all’interno del Progetto We.Ca.Re (Misura 1 e 2) a cura della Regione Piemonte, il webinar è realizzato dai partner del progetto – C.I.S.SDiaconia Valdese, Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e GermanascaCFIQChronos Cooperativa SocialeGruppo Abele e La Tarta Volante Cooperativa Sociale – in collaborazione con la rivista Animazione Sociale

Grazie alla collaborazione con l’ASL TO3 S.C. Formazione, Qualità e Gestione del Rischio Clinico delle Attività Sanitarie, il convegno è un evento formativo regionale accreditato ECM Regione Piemonte che conferisce 12 crediti formativi (Codice Evento -37322).

L’evento si apre con i saluti istituzionali a cura di Alessandro Bonansea, Dirigente Responsabile Psicologia Clinica ASL TO3 ed i primi cittadini dei tre Paesi nei quali si sono svolte le azioni del progetto We.Ca.Re: Nadia Brunetto, sindaca di Perosa Argentina, Marco Cogno, sindaco di Torre Pellice e Luca Salvai, sindaco di Pinerolo.

A moderare le due giornate di convegno, Franco Floris, pedagogista e formatore che dal 1990 dirige ‘Animazione Sociale’, il mensile di formazione edito dal Gruppo Abele.

La mattina del 10 dicembre si apre (9.15-10) con tre interventi che caratterizzano la prima parte del convegno

dal titolo PASSI DI ENTRATA:

  • Ripartire dall’immersione e mobilitazione del territorio a cura di Monique Jourdan, direttrice del C.I.S.S (Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Pinerolo)
  • Il territorio ‘visto da vicino’ fra strade, case, gruppi, paesi a cura di Paola Paschetto, responsabile del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli
  • Le mappe concettuali e le scelte metodologiche a cura di Angela La Gioia, psicoterapeuta, formatrice Università della Strada, Associazione Gruppo Abele Onlus

Dopo una breve pausa caffè l’evento entra nel vivo della sessione SGUARDI (10.15-13) con gli interventi di diversi professionisti. Aprono Massimiliana Peis, Assistente Sociale del CISS e Chiara Badino, educatrice Cooperativa La Tarta Volante con l’intervento dal titolo, ‘Interrogativi degli operatori sul campo’; seguono il pedagogista Ivo Lizzola con ‘Tempo di tagliando per il welfare generativo’ e lo psicologo sociale Ennio Ripamonti con ‘Il quotidiano lavoro con le reticolazioni di una comunità locale’.

Prima di chiudere i lavori della mattina, è previsto un feedback a piccoli gruppi per riflessioni e domande al quale segue breve conversazione con Ennio Ripamonti.

La mattina di venerdì 11 dicembre si apre – dalle 9 alle 10.15 – con i gruppi di lavoro trasversali, ossia trasversalità tra esperienze, enti e professioni. Sei i gruppi previsti nei quali sono divisi i partecipanti del convegno digitale: 6 stanze separate grazie alla piattaforma Zoom per lavorare in piccoli gruppi:

1 | Un rinnovato riposizionamento dei servizi sociali per la mobilitazione di risorse dentro il territorio

Coordinatrice – Laura Grosso, Assistente Sociale CISS Pinerolo

Tutor – Stefania Bounous, Assistente Sociale Unione Montana Valli Chisone e Germanasca

2 | I cambiamenti nel modo di lavorare per una progettualità leggera, aperta, mite

Coordinatore – Simone Poliotti, Educatore Cooperativa Chronos

Tutor – Vania Catalin, Assistente Sociale GET, Diaconia Valdese

3 | Alleggerire l’ansia e le tensioni tra cittadini facilitando l’emergere dei sogni dai bisogni

Coordinatrice – Tiziana Piras, Responsabile Area Educativa Cooperativa La Tarta Volante

Tutor – Cristina Guiot, Educatrice Cooperativa La Tarta Volante

4 | Il passaggio dal fare cose concrete al dare forma ai significati emergenti

Coordinatrice – Viola Poggi, Mediatrice di Comunità, Progettista Gruppo Abele Onlus

Tutor – Monica Depetris, Educatrice Cooperativa Chronos

5 | Il lievitare di alleanze territoriali tra imprese e mondi sociali

Coordinatrice – Elena Paciello, Progettista CFIQ

Tutor – Massimiliana Peis, Assistente Sociale CISS

6 | Slanci e fatiche degli operatori come volano di alleanze locali

Coordinatrice – Chiara Solcia, Educatrice CISS

Tutor – Naziario Dell’Aquila, Educatore Servizio Adulti e Territorio, Diaconia Valdese

Alle 10.45 è prevista una breve pausa caffè. I lavori riprendono alle 11 con la restituzione dei gruppi di lavoro (scoperte, possibilità e nodi da alleggerire) e la successiva restituzione – Cosa c’è da apprezzare e rilanciare nell’azione territoriale? – a cura della psicosociologa Franca Manoukian.

Il convegno si chiude (12.30-13) con la compilazione dei questionari per coloro che hanno richiesto i crediti ECM. 

L’evento, che si svolge su piattaforma Zoom, è gratuito ed aperto a tutte le professioni, previa prenotazione sul sito www.formazionesanitapiemonte.it entrando nell’area riservata con il proprio account. Per coloro che non dispongono di account, è necessario accedere alla home page della piattaforma, cliccare 

sul box ‘Iscrizioni on line’ e seguire le istruzioni. Le iscrizioni devono pervenire entro il 4 dicembre

Tutte le informazioni inerenti la modalità di fruizione del convegno digitale sono allegate alla locandina sul sito

www.xsone.org e sul sito www.formazionesanitapiemonte.it.

Per informazioni, scrivere a segreteria.formazione@aslto3.piemonte.it o telefonare ai numeri 0121.325244/5245 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

LOCANDINA E SCHEDA INFORMATIVA

Ultime novità

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content