Diaconia Valdese Valli e Fondazione Cosso insieme per il BUM – Centro Autismo

10 Set 2020

Sabato 19 settembre, il Castello di Miradolo si apre ai bimbi e bimbe del BUM – Centro Autismo della Diaconia Valdese Valli, ma anche fratelli e sorelle e genitori

Torre Pellice, 09 settembre 2020 – Il BUM – Centro Autismo della Diaconia Valdese Valli e la Fondazione Cosso, propongono, sabato 19 settembre, un pomeriggio dedicato esclusivamente ai bambini e alle bambine, ma anche ai rispettivi fratelli e sorelle, del centro autismo di Pinerolo.

Un momento di svago e di gioco, sia per i bambini sia per i genitori, immersi nella splendida cornice del Castello di Miradolo e del suo parco storico. Un evento particolarmente sentito e voluto dai due organizzatori, soprattutto in questo periodo così delicato e incerto nel quale stiamo vivendo. Un pomeriggio pensato per consentire ai bimbi e bimbe del BUM, ma anche ai loro fratelli e sorelle, di sperimentare con laboratori creativi appositamente studiati dalle operatrici didattiche della Fondazione Cosso, in collaborazione con le operatrici del BUM – Centro Autismo. Le attività sono gratuite e si svolgono all’aperto, per garantire la massima sicurezza.

L’evento ha l’obiettivo di coinvolgere l’intero nucleo familiare: i genitori sono invitati a godere di un pomeriggio all’insegna dell’arte e della bellezza, con una visita libera alla mostra sulla fotografia di Oliviero Toscani, o una passeggiata nel parco, mentre i loro bimbi si divertono, giocando.

Il pomeriggio si articola in due momenti: dalle 16.30 alle 17.30, il laboratori creativiMemory all’aperto e Indovina chi? – un grande gioco sul prato alla scoperta del parco del Castello di Miradolo, in cui gli alberi e i fiori diventano luoghi di narrazione, soggetti dotati di anima e memoria, e della foresta di visi e facce fotografati da Oliviero Toscani per il progetto “Razza Umana”, allestito nella radura dei tassodi. Questo il momento nel quale i genitori possono godere della mostra, sia all’interno del Castello che nel parco.

Alle 17.30 è prevista una merenda per tutti i bambini, offerta dagli organizzatori e servita in una zona apposita del parco, nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-Covid19. Ad ogni bimbo/a è infatti consegnato un sacchetto contenente la propria merenda (un golosissimo muffin di Antica Pasticceria Castino e un succo di frutta), da consumare all’aperto.

Durante tutto il pomeriggio il bistrot del Castello è a disposizione dei genitori per una merenda o un aperitivo.

L’attenzione posta alla merenda, ossia il pieno rispetto delle norme attualmente in vigore, è la stessa per l’intera organizzazione dell’evento. Triage (misurazione della temperatura all’ingresso, igienizzazione mani e compilazione autocertificazione Covid19 per ogni partecipante); distanza di sicurezza garantita durante i laboratori (sono creati micro gruppi gestiti da un numero adeguato di operatori); i laboratori non prevedono l’utilizzo di materiali comuni: qualora fossero necessari, ogni bimbo sarà fornito di un kit personalizzato (una busta contenente il materiale necessario).

“La collaborazione con la Diaconia Valdese Valli prosegue in modo proficuo, pur nella difficoltà del momento che stiamo attraversando, e si rinnova nell’intento di affiancare le famiglie e i soggetti fragili, con proposte dedicate. Siamo lieti di accogliere genitori e figli, insieme, nella speranza di offrire loro qualche ora di serenità, a contatto con la natura e la bellezza”

                                                                                              Maria Luisa Cosso – Presidente Fondazione Cosso

In ultimo, alcune informazioni di ordine pratico: la partecipazione al laboratori è gratuita ma è necessaria l’adesione entro il 15 settembre, scrivendo a lrivoira@diaconiavaldese.org o chiamando il 348 7544656.

In caso di maltempo, il pomeriggio è annullato.

La Fondazione Cosso ha elaborato, in collaborazione con il proprio RSPP, un apposito Protocollo di Sicurezza anti-Covid19 per la Sezione Didattica e tutte le attività che vi fanno capo. Per garantire la maggiore sicurezza possibile a tutti i partecipanti ogni laboratorio o attività sarà controllato nella modalità di svolgimento e dotato di ogni accorgimento necessario al rispetto delle normative.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare:

xsone.org e dvv.diaconiavaldese.org | Fb – XSONE e Fb – BUM Centro Autismo

www.fondazionecosso.com | Fb – Castello di Miradolo

Oppure telefonare al 360 /1027560 o 0121 502761

INFO

Castello di Miradolo – Fondazione Cosso

Via Cardonata, 2 – 10060 San Secondo di Pinerolo (TO)

 

 


SCOPRI LA LOCANDINA!

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content