FUTURE LAB: PROCESSO DI ANALISI DEI BISOGNI

23 Nov 2020

Convegno finale del progetto con la presentazione dei risultati

Luserna S.G, novembre 2020 – Lunedì 30 novembre, dalle 9.30 alle 13, sulla piattaforma di Video Conferenze Zoom è in programma il Convegno finale di restituzione del progetto INTERREG PITER CUORE DELLE ALPI – Cuore Solidale che ha visto coinvolti la Città Metropolitana di TorinoDiaconia Valdese – Giovani e Territorio, i partners e il gruppo di lavoro costituito dai Consorzi Socio-Assistenziali Con.isaCISS di Pinerolo e ASL TO3.

Il progetto ha voluto far emergere, attraverso il Future Lab, le problematiche, i bisogni e le visioni, relativi all’immaginario delle persone rispetto al tema del futuro, di alcune categorie sociali (giovani, studenti, adulti), per migliorare l’accessibilità ai servizi nelle aree montane e tendenzialmente isolate. 

Il Future Lab è un metodo partecipativo, ideato dal tedesco Robert Jungk nel 1987, basato sull’ascolto condiviso e sulla cittadinanza attiva che affronta i limiti e le paure del presente per coltivare visioni di futuri possibili e permette di pianificare l’accessibilità ai servizi.

Il progetto INTERREG PITER CUORE DELLE ALPI – Cuore Solidale, realizzato in parallelo in Val di Susa a Bussoleno e in Val Pellice a Torre Pellice, è partito con una prima fase di indagine sul campo nell’autunno del 2019 e avrebbe dovuto concludersi nella primavera del 2020. Purtroppo a causa dell’emergenza sanitaria causata dal Covid 19, il convegno finale di restituzione dei risultati è stato posticipato a fine novembre.

Dopo i saluti istituzionali di Dimitri De Vita, consigliere delegato alla Montagna Città Metropolitana di Torino e Marco Armand Hugon, presidente Diaconia Valdese Valli, il convegno è diviso in due parti: una che rimanda all’operatività e ai risultati del progetto e l’altra legata agli aspetti politici condotta delle persone che si occupano di politiche giovanili.  

Nella prima parte vengono presentati i risultati del processo futurlab per il pinerolese e le Valli di Susa e Sangone da Davide Paschetto, responsabile del servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli e da Vincenza Pellegrino, docente di Sociologia della Globalizzazione e Politiche Sociali presso l’Università di Parma; il momento è intervallato dalla lettura di riflessioni dei partecipanti ai Future Lab a cura di Vania Catalin e Bianca Chiappino, operatrici della Diaconia Valdese Valli.

A seguire, si analizzano le tre fasi del Future Lab:

1. CATARSI – “Cosa potrebbe accadere nel futuro se procedessimo nello stesso modo?”

In questa tappa sono state espresse critiche ed emozioni negative e si sono condivise paure e timori reali. Commento a cura di Vincenza Pellegrino.

2. UTOPIA – “Cosa succederebbe se riuscissimo a realizzare i nostri desideri?”

In questa sessione sono state riformulate le distopie in una dimensione positiva e utopistica, attraverso la collettività. Luca Mercalli, climatologo e meteorologo, presenta le idee creative emerse capaci di raccontare visioni positive del futuro.

3. TRANSIZIONE – “Quali azioni bisognerebbe mettere in pratica al fine di realizzare la nostra utopia?” In questa fase sono stati analizzati possibili ostacoli e opportunità del presente e si sono individuate le azioni concrete che possano condurre al futuro positivo immaginato nella seconda ‘tappa’. Filippo Barbera, docente del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, commenta e Vincenza Pellegrino presenta una visione di insieme in cui le proposte risolutive individuate diventano materia di confronto con i decisori politici che diventano protagonisti nella parte successiva del convegno.

Nella seconda parte viene, infatti, istituita una tavola rotonda con i Sindaci e gli Amministratori delle tre Valli coinvolte nel progetto: Bruna Consolini, Sindaca di Bussoleno, Giovanni Borgarello, Assessore di Torre Pellice, Ombretta Bertolo, Sindaca di Almese moderati da Elena Di Bella, Dirigente del Servizio Politiche Sociali e di Parità della Città Metropolitana di Torino. Concludono Marco Bussone, Presidente Nazionale UNCEM e Dimitri De Vita.

L’evento è gratuito e per partecipare è necessario iscriversi al seguente link 

https://www.eventbrite.it/e/128982061819. Dopo l’iscrizione, per accedere alla piattaforma Zoom e partecipare al convegno è sufficiente cliccare su https://us02web.zoom.us/j/8958 0642419?pwd=dGdsMHVCNjJm bFd5K3pMWnZJWTFXUT09 e inserire codici Id: 895 8064 2419 e Password: 412940.

L’analisi delle problematiche e dei bisogni rappresentano un punto di partenza per ipotizzare dei cambiamenti sociali. Si parte con piccoli passi per arrivare a grandi cambiamenti.

Per maggiori informazioni, contattare di Giovani e Territorio, scrivendo a giovanieterritorio@diaconiavaldese.org


LOCANDINA

Ultime novità

Una commedia teatrale per l’Uliveto

Una commedia teatrale per l’Uliveto

I Lions Club di Luserna e Torre Pellice organizzano uno spettacolo in dialetto piemontese a favore della struttura della Diaconia Valdese Torre Pellice, maggio 2025 –  Venerdì 16 maggio alle ore 21 presso il Teatro Santa Croce di Luserna San Giovanni (TO) è...

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori COMUNICATO STAMPA - CONVEGNO NAZIONALE DIACONIA VALDESE Torre Pellice, aprile 2025 – ‘Curare una Comunità che cura – Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori’ è il titolo del Convegno...

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content