Il Lions Club di Luserna San Giovanni-Torre Pellice a favore della Comunità Amica delle Persone con Demenza

21 Lug 2020

Aperifitness è l’evento di raccolta fondi in programma venerdì 31 luglio, presso il parco di Villa Olanda, a Luserna San Giovanni, organizzato dal Lions Club Luserna San Giovanni-Torre Pellice con la Diaconia Valdese Valli, a favore del progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza

Torre Pellice, luglio 2020 Venerdì 31 luglio, dalle 18, è in programma presso il meraviglioso parco secolare di Villa Olanda, a Luserna San Giovanni (via Fuhrmann, 23 – TO), unevento di raccolta fondi a favore del progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza.

Aperifitness, questo il titolo della serata voluta dal Lions Club Luserna San Giovanni-Torre Pellice, in collaborazione con la Diaconia Valdese Valli, si articola in diversi momenti ed è aperto a tutti. Si comincia alle 18 con le lezioni di Yoga e Pilates: un’ora per prendersi cura di sé stessi, immersi nella natura, sotto i maestosi alberi secolari del parco di Villa Olanda, guidati da Claudia Peiretti dello Studio Chinesifit di Torre Pellice ed Elisabetta Riello dello Studio 5 Movimenti di Luserna San Giovanni. Dalle 19 prende il via l’apericena, a cura del ristorante caffetteria Cose Buone, sempre all’interno del parco. Si mangia e si beve comodamente seduti sia all’interno che all’esterno del locale, nell’ampio dehor; chi ha piacere, può portarsi plaid e coperta e gustare l’apericena seduti sul prato e incorniciati dai maestosi alberi secolari.

‘Le associazioni e le organizzazioni che, come i Lions Club International, perseguono il fine di porsi gratuitamente al servizio della comunità e delle persone con maggiori difficoltà – afferma Lorenzo Guglielmone, Presidente del Lions Club Luserna San Giovanni-Torre Pellice – affrontano oggi una grande sfida.

Dobbiamo infatti operare in una situazione particolarmente difficile determinata dall’impatto che il Covid ha avuto e continua ad avere sulla salute e sull’economia dell’intera collettività. Sempre più persone hanno necessità di aiuto, anche economico, ma questa crisi generalizzata crea anche la difficoltà nell’organizzare eventi per raccolte fondi, il principale mezzo con il quale cerchiamo di aiutare chi ha bisogno’.

‘Abbiamo scelto la Comunità Amica delle Persone con Demenza – prosegue il Presidente del Club –  che opera a favore delle persone con demenza e a sostegno delle loro famiglie poiché durante il lockdown non hanno potuto ricevere l’aiuto necessario e oggi stiamo cercando insieme di recuperare il tempo perduto. Sono certo che sarà un evento benefico di successo nei confronti di un progetto di Comunità che da anni opera sul nostro territorio’.

‘Desidero personalmente ringraziare anticipatamente – conclude Guglielmone – tutti coloro che avranno piacere di partecipare con un sentito “grazie” che oggi, per le motivazioni dette in esordio, acquista un valore davvero inestimabile’.

L’evento, che venerdì 31 luglio animerà il parco di Villa Olanda e il ristorante-caffetteria Cose Buone, vuole essere un segnale forte e importante: dopo mesi difficili e complicati il desiderio di normalità, la voglia di poter riprendere una vita di comunità, ha dato vita all’Aperifitness! L’intero ricavato della serata sarà devoluto al Rifugio Re Carlo Alberto a favore appunto del progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza.

‘Questo è il primo evento – prende la parola Marcello Galetti, responsabile del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli – dopo la fase acuta dell’emergenza Covid legato al progetto “Val Pellice verso la Comunità Amica con le Demenze” che il Rifugio porta avanti da qualche anno, dopo essere entrato in una rete europea di progetti che lavorano in ambito demenze. Siamo grati agli organizzatori per il supporto, e utilizzeremo l’intero ricavato dell’evento per consentire ai nostri ospiti di riprendere le gite all’esterno della struttura nonché per portare avanti il progetto sull’intero territorio’.  ‘La nostra struttura – conclude Galetti – crede molto nel lavoro di cambiamento culturale che è alla base del progetto e che è volto al mantenimento di persone con demenza all’interno delle nostre comunità per rendere meno difficile la vita loro e delle famiglie (parliamo in totale di circa di 3 milioni di italiani coinvolti) e a considerare le persone con demenza risorsa e non puri utenti di servizi’.

La quota di partecipazione è di €13 per la lezione di yoga e/o pilates; €13 per l’apericena presso Cose Buone o €20 per lezione + apericena. Si è liberi di scegliere la propria lezione (al momento della prenotazione è chiesto di segnalare la preferenza tra yoga e pilates); di prendere parte solo alla lezione o solo all’apericena.

Per prenotarsi, sia alla lezione che all’apericena, è necessario scrivere a aperifitness@gmail.com entro mercoledì 29 luglio. Inoltre, nel rispetto delle normative vigenti, è necessario portare il proprio tappetino ed asciugamano.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito xsone.org o le pagine FB – XSONE e Rifugio Re Carlo Alberto.

SCOPRI LA LOCANDINA!

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content