L’importanza delle api per la biodiversità

20 Gen 2020

Martedì 4 febbraio, alle 21, Cose Buone ospita Emiliano Barbato per parlare dell’importanza delle api per la biodiversità

Per comprendere l’importanza delle api per la biodiversità è necessario addentrarsi nel complesso e affascinante mondo di queste creature. Chi sono le api e come vivono? Come è organizzata la loro società? In che modo ricoprono il fondamentale ruolo di impollinatori e di salvaguardia della biodiversità? Come riescono, questi piccoli insetti, a migliorare la ricchezza di vita e la fecondità di un territorio? E quanto tale aspetto influisce sulla qualità dell’esistenza degli esseri viventi che lo abitano?

Ci si deve anche chiedere cosa tutti noi possiamo fare per rispettare e difendere le api, in un’epoca in cui si assiste ad una loro moria sempre più allarmante, determinata da fattori di inquinamento ambientale, pesticidi, cambiamenti climatici e pratiche smisurate della società umana.

Questi sono alcuni dei punti che Emiliano Barbato di Apicoltura Bee Slow intende approfondire con il suo intervento il 4 Febbraio 2020. Durante la serata è prevista inoltre una piccola degustazione guidata dei più importanti mieli prodotti nel territorio delle Valli, compresi i mieli di alta montagna che hanno ottenuto il Presidio Slow Food).  

Per info e prenotazioni, contattare il 334 6198263 (da lunedì a venerdì:  10.30 – 15, giovedì: 10.30 – 15/18.00-22.00, sabato 18 -22) oppure consultare la pagina Fb – Cose BuoneXSONE ed il sito www.xsone.org, al seguente link https://xsone.org/news/cose-buone-cose-nuove-anche-in-autunno/

Ultime novità

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content