Riparte il Caffè Alzheimer

21 Set 2020

Nel pieno rispetto delle normative attualmente in vigore anti-covid19, riprendono gli appuntamenti con il Caffè Alzheimer, il progetto a cura del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli

Torre Pellice, Settembre 2020 – Dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria, è tutto pronto per la ripresa degli incontri del Caffè Alzheimer “Arc en ciel” di Pinerolo nato per sostenere le persone con demenza e Alzheimer e i loro cari.

Il Caffè Alzheimer, progetto a cura del Rifugio Re Carlo Alberto, struttura sita sulla collina di Luserna San Giovanni (TO), della Diaconia Valdese Valli, è un luogo dove è possibile parlare, raccontarsi, ascoltarsi, avere informazioni sulle demenze e l’Alzheimer. Il calendario 2020, che aveva in programma 10 appuntamenti ha dovuto – causa pandemia – interrompersi quasi subito.

Ora, compatibilmente e nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid19, Il Caffè Alzheimer è pronto a riaprire le sue porte: lunedì 28 settembre, dalle 15.00 alle 17.30, presso il ristorante/pizzeria Sotto Sopra, in piazza Frairia Sisto, n. 15, a Pinerolo (TO), Rossella Monardo, Responsabile Settore Alzheimer del Rifugio Re Carlo Alberto parlerà di ‘Attenzione al Caregiver – Servizio di Sostegno alle famiglie con persone con demenza’.

Le norme per il contenimento della pandemia da Covid 19 rendono però impossibile la partecipazione delle persone con demenza a questi incontri, che sono al momento esclusivamente riservati ai familiari e/o caregiver.

‘È un luogo d’incontro per persone con demenza e per i loro familiari e caregiverracconta Susanna Deplano, coordinatrice del servizio e responsabile sociale del Rifugio Re Carlo Alberto – che offre la possibilità di socializzare e trascorrere del tempo piacevolmente, alla presenza di professionisti in ambito educativo, sanitario e psicologico’.

‘Il Caffè Alzheimer – prosegue Deplano – cerca di dare una risposta ai bisogni della famiglia, aiutando a combattere l’isolamento, attivandosi per sostenere al meglio il familiare e la persona con demenza. Dopo mesi difficili e complicati come quelli appena trascorsi, durante i quali le famiglie hanno dovuto gestire le difficoltà connesse alla patologia all’interno delle mura domestiche, ci sembra fondamentale riprendere il contatto con loro, anche se, inizialmente, il Caffè sarà aperto ai soli caregiver”.

Per maggiori informazioni e/o per consultare il programma del Caffè Alzheimer,

www.xsone.org | cov.diaconiavaldese.org, oppure telefonare al Rifugio Re Carlo Alberto – località Musset, 1 a Luserna San Giovanni (TO) – al n. 0121 909070 / 345 0872547 o scrivere a rifugio@diaconiavaldese.org.

L’ARC EN CIEL CAFè – CAFFE’ ALZHEIMER – Attivo a Pinerolo dal 2013 – si tiene in un locale pubblico, ossia il Ristorante Pizzeria ‘Sotto Sopra’ di Pinerolo: uno spazio informale e accogliente, dove le persone con demenza, le loro famiglie e le figure professionali si incontrano una volta al mese per trascorrere qualche ora insieme, socializzare, e parlare dei propri problemi, con la presenza di operatori esperti. Il Caffè Alzheimer rappresenta un’occasione concreta per affiancare la famiglia di una persona affetta da demenza in un percorso di rottura dell’isolamento sociale.

Gli obiettivi specifici sono quelli di alleggerire il carico emotivo e gestionale dei familiari o di chi se ne prende cura, destinando loro uno spazio di confronto con altre famiglie e con la presenza di esperti di settore; offrire alle persone con demenza attività di socializzazione di intrattenimento ludico. Inoltre, il Caffè Alzheimer vuole essere il primo anello di una catena di servizi per la persona con demenza che include anche il servizio domiciliare, un Centro Diurno Alzheimer e un nucleo residenziale: il tutto a capo del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli.

Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che si confrontano quotidianamente con la malattia (familiari, badanti, volontari del settore) con lo scopo di fornire strumenti teorici e pratici per migliorare la qualità della cura. L’équipe del caffè costituita da educatore/coordinatore, un’infermiera professionale, un operatore OSS e da volontari ANAPACA appositamente formati, propone alle persone affette da demenza attività ludiche, ricreative, alternate a varie attività: si cucina, si canta, si balla al suono della fisarmonica e, sono anche previsti piccoli gruppi di pet therapy e sedute di geromotricità. I numeri delle persone che fruiscono del Caffè Alzheimer sono aumentati progressivamente negli anni e, il Rifugio Re Carlo Alberto, è fiducioso che si prosegua su questa direzione anche grazie ai numerosi progetti di sensibilizzazione sul tema della demenza che da anni contraddistinguono la struttura.

Ultime novità

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content