26 SETTEMBRE 2020 2° Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico

21 Set 2020

Grissino solidale e nuova piattaforma digitale per sostenere il PPFF sul distretto Pinerolese

Torre Pellice, settembre 2020Sabato 26 settembre si celebra in Piemonte e Valle d’Aosta la seconda Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico (PPFF). Una giornata per puntare i riflettori sul Progetto, ideato e voluto dalla Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta, con una campagna di raccolta fondi per consentire alla stessa e a tutte le Onlus, Associazioni e Enti non-profit e relative ASL di appartenenza che portano avanti il PPFF, di poter continuare il prezioso lavoro svolto fino ad ora.

Perché nonostante l’emergenza sanitaria la malattia non si ferma e non si è fermata!

Di fronte ai mesi di lockdown, alle numerose difficoltà nel vivere la quotidianità, la rete di supporto, creata dall’ASL TO3 e dalla Diaconia Valdese Valli, in collaborazione con il CISS, l’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e le Associazioni di Volontariato AMA, Anapaca, Avass, Croce Verde Pinerolo, Mai Soli, Società Mutua Piemonte, Zonta Club Pinerolo –che operano sul distretto Pinerolese,ha continuato ad agire sul territorio perché la malattia fa il suo decorso, senza arrestarsi, anche di fronte al Coronavirus.

La Giornata Regionale ha l’obiettivo di porre ulteriormente l’attenzione, sensibilizzando le persone e raccogliendo fondi al fine di creare una rete di supporti psicologici, sociali, educativi ed assistenziali, mirati al supporto delle famiglie fragili che affrontano l’esperienza della malattia tumorale sia direttamente che indirettamente.

Diverse le modalità per sostenere il Progetto!

1 – Il Grissino Solidale torna protagonista della giornata. Un alimento buono e sano (no farina bianca ma di farro; no strutto o altri grassi se non olio extra vergine di oliva; nessun conservante e un sacchetto di carta da 250gr) realizzato per il distretto Pinerolese dal Panificio Il Chicco di Torre Pellice. Il grissino è stato scelto come simbolo del progetto sia per la sua origine piemontese, più precisamente Torinese, ma anche perché nella sua fragilità contiene qualcosa di buono che nutre e sostiene così come il progetto vuole essere.

Vista l’impossibilità di organizzare eventi o banchetti, ma nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid19, si è voluto offrire al donatore la possibilità di sostenere il progetto, anche in questo momento, attraverso il grissino.

È possibile, infatti, a fronte di una donazione minima di €5, ordinare il pacco di grissini chiamando lo 0121 91457 |360 1027561 oppure scrivendo a satsociale@diaconiavaldese.org, ritirando il prodotto presso gli uffici centrali della Diaconia Valdese Valli (via Angrogna, 20 – Torre Pellice). Qualora lo si desideri, si può avere il grissino direttamente presso il Panificio Il Chicco, in via del Molino, 4. a Torre Pellice (TO).

2 – Novità di quest’anno è la donazione attraverso l’App di Satispay; un sistema di pagamento completamente gratuito, nato per permettere di pagare nei negozi convenzionati, fisici e online, e di scambiare denaro con gli amici.

Donare è semplice, basta seguire tre passaggi:

1) cliccare il link: https://tag.satispay.com/progettoPPFF

2) inserire l’importo che si desidera donare ed il numero di telefono dove è installato Satispay;

3) completare la transazione confermandola sul proprio smartphone.

Per chi non ha ancora Satispay, ottenere l’app direttamente sul proprio smartphone è sufficiente andare sul Play Store del proprio smartphone, digitare Satispay e attendere il download.

Donare con Satispay è facile e veloce ed anche una piccola cifra può fare la differenza.

3 – Infine è possibile donare attraverso il classico bonifico o carta di credito andando su xsone.org:  al link https://xsone.org/progetto-protezione-famiglie-fragili/, la nuova sezione del sito dedicata al Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito Oncologico è, inoltre, possibile conoscere meglio il progetto e le varie modalità per sostenerlo!

Per maggiori informazioni, chiamare il 360 1027561 o visitare www.xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org eFb – XSONE


LOCANDINA

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content