A Natale metti sotto l’albero lo Scoiattolo TAP

14 Dic 2021

Una storia poetica e fiabesca per parlare di Alzheimer ai più piccoli e alle loro famiglie

Nonché l’occasione per fare un regalo solidale 

Torre Pellice, dicembre 2021 – Il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli è lieta di proporre, quale Strenna Natalizia – ‘Lo Scoiattolo Tap e i racconti della nonna’ – scritto da Mattia Magra e illustrato da Alida Sirianni. Un libro che l’autore ha voluto donare al Rifugio Re Carlo Alberto perché possa divenire ulteriore strumento di sensibilizzazione affiancandosi al grande impegno che la struttura valdese porta avanti dal 2000.

Il giovane e piccolo scoiattolo, dal pelo rosso e lucido, è il protagonista di una storia in grado di arrivare ai più piccoli e alle loro famiglie: un racconto poetico e fiabesco che diventa Strenna Natalizia 2021 ma anche strumento di raccolta fondi a favore dei progetti sull’Alzheimer a cura del Rifugio. A fronte di una donazione di €15, infatti, è possibile fare un regalo solidale, sostenendo il Rifugio. 


“Il Rifugio Re Carlo Alberto – afferma Federica Dotta, Responsabile della Struttura – è felice di proporre un libro così bello e delicato, accompagnando bambini e bambine e le loro famiglie, in un viaggio che, siamo certi, formerà ciascuno di noi. Siamo riconoscenti a Mattia Magra per il prezioso libro che ha voluto donare alla Diaconia Valdese e faremo il possibile perché diventi uno strumento di sensibilizzazione trasversale, coinvolgendo il territorio, e non solo. Ma siamo altresì riconoscenti a chi ha creduto in questo progetto – Generali Arredamenti, Farmacia Vasario e Storello Ausili – finanziando interamente la stampa del libro”. 

Tre realtà diverse che collaborano, conoscono e sostengono le attività del Rifugio Re Carlo Alberto e che, anche in questa occasione, hanno dimostrato di essere presenti e credere in progetti importanti.

Generali Arredamenti, azienda con sede a Pistoia che ha curato gli arredi della Nuova Ala – Nucleo Janavel – del Rifugio ha acquistato 150 copie del libro impegnandosi a spedirle in numerose RSA in Italia (realtà con le quali lavorano) così da far conoscere e diffondere la storia dello Scoiattolo TAP e ha in programma, nelle prossime settimane, un evento nella propria città rivolto ai più giovani. 

Farmacia Vasario e Storello Ausili, partner anche del progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza di cui il Rifugio è promotore, non solo hanno sostenuto la spesa della stampa del volume ma dedicano uno spazio all’interno del loro punto vendita per l’acquisto del libro. 

Dal 2000 il Rifugio si occupa di demenza e Alzheimer con l’intento di ridurre l’isolamento, culturale e sociale, in cui vivono le persone con demenza e le loro famiglie. Una sfida che richiede un cambiamento radicale, e che coinvolge la Comunità, a partire anche dai più piccoli. Ed è proprio agli adulti di domani che parla il libro, cercando di seminare in loro la voglia di diventare risorsa e ambasciatori per l’Alzheimer, in un’idea di Comunità Amica delle Persone con Demenza.

La storia, ossia una piccola famiglia di scoiattoli rossi che vive l’esperienza della malattia di Nonna Scoiattolo, narrata con semplicità ed accompagnata da delicate illustrazioni permette di sollecitare le domande dei bimbi, lasciando emergere il timore ma anche l’empatia nei confronti delle persone con demenza. Il primo passo per non aver paura e per non girarsi dall’altra parte con indifferenza. Infine, leggere ad alta voce significa condividere tempo di qualità. Un tempo fondamentale da prendersi per affrontare temi complessi con la leggerezza e la spensieratezza che un libro può regalare, stimolando così quella curiosità costruttiva propria dei bambini e delle bambine.

IL LIBRO DIVENTA COSI’ IL REGALO SOLIDALE PER QUESTO NATALE

a fronte di una donazione di €15 è possibile sostenere i progetti legati all’Alzheimer del Rifugio Re Carlo Alberto

È possibile trovare ‘TAP E I RACCONTI DELLA NONNA’ presso la LIBRERIA VOLARE di Pinerolo, la LIBRERIA CLAUDIANA di Torre Pellice, il bookshop nel Castello di Miradolo della FONDAZIONE COSSO e LA PALLA GIOCATTOLI di Abbadia Alpina, FARMACIA VASARIO di Luserna San Giovanni e STORELLO AUSILI di San Secondo di Pinerolo. 

oppure 

è possibile prenotarlo, scrivendo a rifugio@diaconiavaldese.org o telefonando al n. 0121 909070.

Maggiori informazioni su:www.xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org – FB – XSONE | Rifugio Re Carlo Alberto | CELL. 360 1027561

Ultime novità

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content