Al via con le presentazioni di libri della Biblioteca Comunale di Luserna San Giovanni (TO)

16 Ago 2021

Si inizia venerdì 20 agosto 2021 con il primo appuntamento del calendario di fine estate

Luserna San Giovanni, agosto 2021 – L’estate della Biblioteca Comunale di Luserna San Giovanni (TO), gestita dal Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli, ha visto protagoniste le letture ad alta voce rivolte a bambini e bambine e il mercatino del libro usato a cadenza settimanale. In questo quadro si inseriscono le presentazioni dei libri per adulti con ospiti di spicco del Torinese.

‘In questi quindici mesi di attività, le nostre iniziative in presenza sono state destinate principalmente ai bambini e alle bambine. L’anno scorso a inizio autunno eravamo ad un passo per proporre laboratori ad un pubblico adulto ma poi il COVID ha interrotto i nostri programmi’ – afferma Ilaria Peiretti della Diaconia Valdese Valli. ‘Quest’anno organizzare una piccola rassegna per permettere anche ai nostri utenti ‘più grandi’ di partecipare, è stata una priorità’.

Come lo scorso anno, la Libreria Volare di Pinerolo (TO) è partner della Biblioteca e nei primi due appuntamenti è Gina Forgia, titolare della libreria, a dialogare direttamente con le autrici.

Tre sono gli appuntamenti che caratterizzano la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno della Biblioteca:

Venerdì 20 agosto alle ore 18.30 è in programma la presentazione del libro ‘Il gioco delle ultime volte’ di Margherita Oggero presso il parco di Villa Olanda ( Via Fuhrmann 23, Luserna S.G.). La scrittrice torinese, vincitrice del Premio Bancarella 2015 per il libro La ragazza di fronte, ambienta l’inizio del  suo ultimo romanzo a Torino dove Nicola, medico, soccorre pochi giorni prima del fine settimana una ragazza diciassettente che tenta il suicidio. Dopo qualche giorno il protagonista decide di trascorrere il weekend a Chamois, località valdostana, in compagnia di famiglia e amici. In questa cornice, già tormentata dall’incidente a cui ha assistito, Nicola partecipa ad un gioco, ‘Il gioco delle ultime volte’ che fa emergere segreti fino a quel momento inconfessati.

A seguire, per chi lo desidera, è possibile proseguire la serata con l’apericena di Cose Buone, Ristorante Caffetteria – Self Service, da prenotare al 334 619 8263.

Venerdì 3 settembre dalle ore 18, inoccasione del 150° Anniversario della Festa della Riunificazione dei Comuni di Luserna San Giovanni, presso il Parco Urbano di Via Masel è prevista la presentazione del libro ‘La ragazza con la macchina da scrivere’ di Desy Icardi. L’autrice, formatrice aziendale, scrittrice, cabarettista e copywriter, nel 2019 con Fazi editore ha pubblicato ‘L’annusatrice di libri’, tradotto in quattro lingue e finalista all’European Union prize for literature.

Il romanzo che presenta racconta di Dalia, una donna ormai anziana, ex dattilografa, colpita da ictus che causa l’offuscamento di parte della sua memoria. I suoi ricordi però sopravvivono e si liberano a contatto con i tasti della sua vecchia Olivetti rossa. Può ripercorrere così la sua vita, facendo emergere amori, dispiaceri e i segreti per sopravvivere negli anni della guerra. Le sfugge solo un ricordo che è determinata a ritrovare.

A seguire, cena in piazza Partigiani a offerta libera a favore delle Associazioni. È necessario prenotare contattando l’Ufficio dell’Area Vigilanza e Cultura al n. 0121 954114.

Venerdì 15 ottobre alle ore 18.30 è in programma la presentazione del libro ‘E anche più lontano’ di Laura Salvai presso il parco di Villa Olanda ( Via Fuhrmann 23, Luserna S.G.).  L’autrice, torinese, ha lavorato per molti anni nel campo dell’editoria ed ora è insegnante di scuola primaria nella periferia di Torino. Si tratta delle storia di due amiche che condividono un appartamento nel centro storico della capitale Sabauda, condividendo difficoltà e traguardi, ponendosi sempre nuovi obiettivi.  

La presentazione è accompagnata da una proiezione di foto della Torino degli anni 80 in cui è ambientato il romanzo, tra declino industriale e la fine della stagione del terrorismo.

A seguire, per chi lo desidera, è possibile proseguire la serata con l’apericena di Cose Buone, Ristorante Caffetteria – Self Service, da prenotare al 334 619 8263.

Contemporaneamente alle presentazione sono previste delle letture per bambini e bambine.

Per garantire una buona organizzazione, nel rispetto delle norme vigenti, è necessario prenotare la partecipazione alle presentazioni al 348 296 6054 o scrivere a covcomunicazione@diaconiavaldese.org

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Luserna San Giovanni’ e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Ultime novità

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content