FIRMATO IL PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SUL PARKINSON

15 Dic 2021

È stato firmato lunedì 13 dicembre il protocollo di intesa fra il gruppo di Iniziativa

I Tremolini’, l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani e la Diaconia Valdese Valli. Un patto d’intesa profondamente voluto, che nasce dalla convergenza di interessi tra i firmatari con l’intento di iniziare una collaborazione tra le parti, che andrà a declinarsi in azioni aventi per oggetto uno o più progetti o attività specifiche precedentemente definite.

Depositari della firma, Bruna Detachetis per I Tremolini; Brigida Zumbo per l’AssociazioneItaliana Giovani Parkinsoniani e Manuela Silvia Rivoira per la Diaconia Valdese Valli.

Obiettivo del protocollo è di regolare i rapporti fra le tre realtà coinvolte con particolare riferimento a specifici ambiti di intervento:

  1. Iniziative di sensibilizzazione rivolte prevalentemente alla popolazione del Pinerolese e del Torinese (territorio corrispondete al distretto Pinerolese dell’ASL TO3 e della città di Torino e comuni limitrofi) sui temi della malattia di Parkinson
  • Indagine finalizzata a mappare l’esistente sul territorio in relazione alla malattia di Parkinson; comprendere necessità e bisogni di persone affette da tale patologia, al fine di progettare in modo congiunto servizi dedicati
  • Creazione di servizi per:
    • miglioramento della qualità di vita di persone con Parkinson e delle loro famiglie, anche attraverso l’offerta di cure complementari riconosciute valide dalla comunità scientifica, in affiancamento alla cura farmacologica, per contrastare il decorso invalidante della malattia (nordic walking, dance well, yoga, thai chi, fisioterapia, ecc.);
    • diffusione capillare di informazioni sulla malattia di Parkinson che permettano di vivere al meglio tale condizione
    • contrasto alla solitudine ed alla condizione di stigma e di auto stigma
    • supporto ai caregiver sia dal punto di vista psicologico che pratico
    • partecipazione e ricerca di bandi e concorsi
  • Ricerca di nuovi volontari, per attività di progettazione e programmazione attività ed eventi, nonché supporto durante le attività
  • Coinvolgimento dei soggetti firmatari in reti nazionali ed internazionali in ambito malattia di Parkinson

Inoltre, i soggetti firmatari si impegnano al reciproco sostegno e collaborazione nell’ambito della comunicazione, con riferimento anche alla gestione dei social network.

Per visionare il patto d’intesa al completo,

www.xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org.

Per maggiori informazioni, contattare Marcello Galetti,

Responsabile Servizio Innovazione e Sviluppo – Diaconia Valdese Valli

mgaletti@diaconiavaldese.org | 39 340 150 1638

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content