GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER

13 Set 2021

ALL’ASLTO3 UN INCONTRO APERTO A CITTADINI, ENTI E ASSOCIAZIONI PER CONDIVIDERE ESPERIENZE E PROMUOVERE CONOSCENZA ED INCLUSIONE

Il prossimo 21 settembre 2021, in occasione della Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer, l’AslTo3 ospiterà l’incontro “Giornata mondiale Alzheimer. Muovi le mani per la demenza”, aperto a cittadini, enti e associazioni che a vario titolo si occupano di questo tema.

L’evento, organizzato insieme a Fondazione Cosso e Diaconia Valdese, si terrà presso la sala conferenze dell’Azienda Sanitaria, in Stradale Fenestrelle n.72 a Pinerolo, dalle ore 17 alle 19,30, ed ha lo scopo di informare, sensibilizzare ed aumentare la consapevolezza nei confronti di chi convive con la demenza.

La malattia di Alzheimer colpisce, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 5% delle persone con più di 60 anni, con una stima, in Italia, di circa 500mila ammalati. È la forma più comune di demenza senile e implica l’alterazione delle funzioni cerebrali e una serie di difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività quotidiane.

L’incontro organizzato a Pinerolo si colloca all’interno del progetto “Move your Hands for Dementia”, progetto per il quale l’Azienda Sanitaria è stata premiata lo scorso anno dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Plus – settore Educazione per gli Adulti e che ora sta entrando nel vivo della sua attuazione, con una serie di incontri tecnici fra i vari partner europei, enti pubblici e privati di Belgio, Bulgaria, Cipro, Grecia, Slovenia, Spagna e Italia, di cui l’Azienda Sanitaria è capofila. Quello di martedì 21 settembre sarà il momento di condivisione e di apertura al territorio, dedicato a familiari, cittadini, operatori sanitari e socio-sanitari e a tutti coloro che si trovano a contatto quotidiano con le persone affette da demenza.

Il programma, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, prevede, a partire dalle ore 17, alcuni laboratori esperienziali e la possibilità di fruire di un momento individuale, per chi fosse interessato ad uno screening della memoria, a cura dell’area funzionale di Neuropsicologia/Psicogeriatria dell’AslTo3.

A seguire, dalle ore 18, interverranno Franca Dall’Occo, Direttore Generale AslTo3, Paola Fasano, Direttore del Distretto Pinerolese dell’Azienda sanitaria e Alessandro Bonansea, Direttore della Struttura Complessa Psicologia AslTo3. Interverrà inoltre il Prof. Leonardo Lo Piano, Direttore della Struttura Complessa di Neurologia 2 U. Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino – A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e verranno proiettati alcuni video, fra cui “Dement Talent” a cura della Diaconia Valdese.

Quello dei disturbi cognitivi e delle demenze” osserva Franca Dall’Occo, Direttore Generale AslTo3 “è purtroppo un fenomeno in continuo aumento, che incide pesantemente non solo sulla qualità di vita del paziente, ma anche sulle famiglie e i care giver, che vengono duramente colpiti sul piano affettivo e psicologico. Sono queste le ragioni che hanno portato la nostra Azienda sanitaria ad investire nella diagnosi precoce delle demenze, attraverso il potenziamento degli ambulatori di Neuropsicologia e i Centri per i disturbi cognitivi e le demenze e a dedicare risorse e impegno al progetto europeo “Move your Hands for Dementia”.  Il progetto prevede tavoli tecnici e momenti di formazione specifica per gli operatori, ma è soprattutto rivolto ai cittadini ed alla creazione di una rete diffusa e aperta, che coinvolga enti e operatori del territorio, con l’obiettivo di sviluppare competenze di alfabetizzazione sanitaria sulla demenza, favorendo esperienze di inclusione e migliorando concretamente la convivenza con la malattia.”

La Diaconia Valdese” osserva Marcello Galetti, che guida il Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli “è impegnata da anni, con il lavoro del Rifugio Re Carlo Alberto, nel fare sensibilizzazione sul nostro territorio rispetto al tema delle demenze tramite il progetto “Comunità amichevole con le demenze”, che si svolge in Val Pellice, a Pinerolo e Villar Perosa. Siamo quindi contenti di partecipare ed ospitare i partner del progetto “Move your Hands for Dementia” dell’AslTo3 nella settimana del 20 settembre. Alcuni di tali partner li conosciamo bene da anni perché tutti siamo parte della rete europea EFID, in ambito demenza, ed abbiamo avuto con loro molte occasioni di scambio ed apprendimento reciproco, di cui la nuova ala del Rifugio Re Carlo Alberto è un esempio concreto. Saranno proprio la nuova ala del Rifugio ed il progetto “Comunità amichevole con le demenze Val Pellice” ad ospitare i partner del progetto in due momenti distinti della settimana“.

Maria Luisa Cosso, Presidente Fondazione Cosso, sottolinea: “La Fondazione Cosso è lieta di accogliere al Castello di Miradolo i partner del Progetto MYH4D – “Move your Hands for Dementia” dell’AslTo3 per un percorso di studio e confronto.

Desidera mettere a disposizione la propria esperienza nella progettazione e organizzazione di laboratori didattici, in campo artistico e naturalistico, anche a favore di soggetti fragili, sfida e occasione di crescita per ampliare in futuro l’offerta culturale dedicata a persone con demenza. La possibilità di creare una rete di sostegno efficace sul territorio, coinvolgendo altri luoghi della cultura, è nelle linee di azione della Fondazione”.

Per approfondimenti sul progetto “Move your Hands for Dementia” https://myh4d.pixel-online.org/index.php

Allegati: locandina dell’evento.

Pinerolo, 13 settembre 2021

Ufficio Stampa ASLTO3 Maria Dalla Vittoria – 335 7472299  mdvittoria@aslto3.piemonte.it
Silvia Alparone – 338 211790 salparone@aslto3.piemonte.itcomunicazione@aslto3.piemonte.it   Tel.: 0121 235221


Ufficio Stampa Xsone – Diaconia Valdese Monica Onnis xsone@diaconiavaldese.org


Ufficio Stampa Fondazione Cosso Stefania Spinnato stefania.spinnato@fondazionecosso.it

Ultime novità

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

Si riparte a settembre, ogni ultimo lunedì del mese, con gli appuntamenti del Caffè Alzheimer presso l’Hotel Barrage di Pinerolo Torre Pellice, settembre 2025 – È diventato un appuntamento fisso per la popolazione di Pinerolo, e non solo, quello con il Caffè Alzheimer...

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

Sabato 20 e domenica 21 settembre, due giorni di festa al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni  Torre Pellice, settembre 2025 – Anche quest’anno sono previsti due giorni di festeggiamenti in occasione della Festa del Rifugio Re Carlo Alberto di...

Vivere il Parkinson

Vivere il Parkinson

Dalla diagnosi al vivere quotidiano – Terzo ciclo di incontri Parte ad ottobre il nuovo ciclo di incontri per persone con Parkinson e familiari voluto ed organizzato dalla Diaconia Valdese, ASL TO3, I Tremolini e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP)...

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content