#ILFUTURODEINOSTRISOGNI

30 Mar 2021

Un contest organizzato per avvicinarsi al Future Lab

Luserna San Giovanni, 30 marzo 2021 – Il servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli è partner del progetto ‘Immaginare il futuro: verso un mondo sostenibile – Percorsi di educazione trasformativa nell’extrascuola’, che vede capofila il Comune di Torre Pellice, realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando #extragram.


In questa cornice, continuano le iniziative legate al Future Lab e, nell’ottica di far emergere problematiche, bisogni e visioni, relativi all’immaginario delle persone rispetto al tema del futuro, è stato lanciato un contest a premi dal titolo #ilfuturodeisogni sul social network Instagram. Si tratta di un concorsoche, partendo dal mondo dei sogni, attraverso sette stimoli ben definiti, dà la possibilità di parlare del nostro rapporto con il futuro.

Visto il periodo di grande incertezza e impossibilità ad avviare un percorso in presenza, si è pensato di raggiungere i giovani ‘a distanza’ per stimolare riflessioni personali ed individuali che li preparino alle modalità creative proprie della metodologia del Future Lab e li invogli a partecipare di persona allo step successivo.

Il Future Lab è un metodo partecipativo, ideato dal tedesco Robert Jungk nel 1987, basato sull’ascolto condiviso e sulla cittadinanza attiva che affronta i limiti e le paure del presente per coltivare visioni di futuri possibili e permette di pianificare l’accessibilità ai servizi.

Sette, come anticipato, sono gli incoraggiamenti che vengono proposti ai ragazze e alle ragazze da

aprile a giugno, e che toccano tematiche legate al mondo onirico, distopico e utopico.

Si comincia lunedì 29 marzo e, ogni due settimane, si pubblicano temi diversi che hanno il compito di far riflettere e stimolare la creatività di ogni partecipante.

Per partecipare è necessario avere tra i 15 e i 29 anni ed essere residente in Val Pellice o nei comuni del pinerolese. I ragazzi e le ragazze avranno due settimane per pubblicare sul proprio profilo la foto o il video che risponda al tema proposto e includa sia l’#ilfuturodeinostrisogni sia il tag @getdiaconiavaldese.

Se qualcuno non avesse un profilo Instagram ma volesse comunque partecipare, può inviare l’elaborato alla mail bchiappino@diaconiavaldese.org e l’immagine o il video verranno pubblicati sulla pagina @getdiaconiavaldese con il nome della persona che l’ha inviata.

Il secondo venerdì successivo alla pubblicazione del tema, alle ore 12 verranno contati i like sotto

ogni post partecipante e chi avrà più ‘Mi Piace’ si aggiudicherà un premio messo in palio.

I premi individuati sono dei libri offerti dalla Biblioteca Comunale di Luserna San Giovanni, delle stampe realizzate durante il laboratorio AmanoAmano di Villa Olanda e un soggiorno per due persone presso l’Ostello Villa Olanda a Luserna San Giovanni.

In un momento così instabile dove non esistono certezze, riuscire a riflettere sul futuro può essere illuminante e partecipare ad un contest di questo tipo permette di riaccendere l’interesse su come agire nel tempo che deve ancora venire.

Per maggiori informazioni, contattare Bianca Chiappino, animatrice socio culturale del servizio Giovani e Territorio, scrivendo a bchiappino@diaconiavaldese.org e si invita a seguire la pagina Facebook del Servizio Giovani e Territorio’e il profilo Instagram @getdiaconiavaldese.

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content