La Biblioteca di Luserna S.G. apre le porte agli utenti

16 Feb 2021

Da Lunedì 15 febbraio è possibile accedere nuovamente alla Biblioteca

Luserna San Giovanni, 15  febbraio 2021 – Considerato l’ultimo DPCM del 14 gennaio che concede alle biblioteche di aprire al pubblico dal lunedì al venerdì in modalità di restrizione contingentata e solo se si è in zona gialla, il Comune di Luserna San Giovanni ha deciso che da lunedì 15 febbraio è possibile far entrare gli utenti in biblioteca, uno per volta o per nucleo famigliare.

Le modalità del servizio ‘Prenota e Ritira’ sono sempre valide: per accedere in biblioteca è infatti necessario prendere un appuntamento chiamando il 366 3335569 o mandando un messaggio WhatsApp e recarvisi il giorno e l’ora concordati. All’ingresso è richiesto di igienizzarsi le mani, indossare la mascherina e mantenere le distanze.

Finché il Piemonte sarà zona gialla, questo piccolo passo rappresenta un grande vantaggio per tutti coloro che spesso preferiscono avere un confronto diretto con chi si occupa del servizio di prestito o semplicemente per scegliere un libro guardando la copertina. 

Grazie al contributo del Mibact (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo), ottenuto in autunno, sono stati infatti acquistati più di 400 libri nuovi per adulti, ragazzi e bambini. Nella sala principale della biblioteca è stato predisposto un grande tavolo dove sono esposte tutte le novità per adulti e ragazzi. Nella seconda sala si vuole, invece, dedicare uno spazio con le proposte per i bambini e le bambine così che anche loro possano beneficiare del servizio bibliotecario scegliendo da soli i libri che desiderano leggere o farsi leggere.

Prosegue il servizio di consegna a domicilio, rivolto soprattutto alle persone fragili, in isolamento fiduciario o in quarantena.

In questo momento dove non è possibile proporre delle attività in presenza, si continua a  mantenere un contatto con gli utenti sfruttando i canali digitali: Facebook, Instagram, WhatsApp e YouTube sono i canali attivi sui quali si postano consigli di lettura, video consigli e  video letture per bambini.

Invitiamo i lettori e lettrici a seguirci, condividere e diffondere le nostre iniziative attraverso i canali:

Infine, riprendendo il contenuto dell’ultimo DPCM, non è ancora possibile sostare all’interno se non per il tempo del prestito ed è possibile che questa modalità non sia garantita in caso di passaggio in zona arancione o rossa. 

La Biblioteca resta chiusa mercoledì 17 febbraio in occasione della ricorrenza valdese che ricorda l’emanazione delle Lettere Patenti firmate da Re Carlo Alberto nel 1948 e che estendeva alla comunità valdese gli stessi diritti civili dei cittadini sabaudi

Per maggiori informazioni, contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content