LE VICENDE DEL COMMISSARIO MONTELUPO RAGGIUNGONO VILLA OLANDA

9 Dic 2021

Venerdì 10 dicembre Gioele Urso presenta

un romanzo poliziesco ambientato nella Capitale Sabauda.

Torre Pellice, dicembre 2021 – Venerdì 10 dicembre alle 18.30, presso Cose Buone, Ristorante Self Service e caffetteria di Villa Olanda (Via Fuhrmann 23, Luserna San Giovanni –TO) è in programma la presentazione del libro ‘Calma e Karma. Torino Rosso Sangue’ di Gioele Urso, organizzata dalla Biblioteca Comunale di Luserna San Giovanni, gestita dal Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.

Si tratta di un romanzo noir in cui Il commissario Montelupo deve indagare sull’omicidio di una ragazza di colore ma la scarsità degli indizi e un muro di omertà rendono le indagini più complicate. Il romanzo si ambienta in una Torino post industriale e multietnica in cui non sempre è chiaro distinguere sfruttati da sfruttatori.

Gioele Urso è un giornalista torinese che si occupa anche di social network e nuovi media. Dal 2002 opera in ambito radio-televisivo e digitale. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti “Barlo”, nel 2018 ha pubblicato un romanzo noir dal titolo “Le colpe del nero” (Edizioni del Capricorno) e nel novembre 2020 ha pubblicato il romanzo noir “Calma&Karma” (Golem Edizioni). Come autore ha partecipato al Torino Film Festival con il cortometraggio “Falling Up” e al Piemonte Movie con il cortometraggio “Ezechiele 25, 17 – Chapter 8: Trashomon”(rif. www.gioeleurso.com)

A dialogare con lo scrittore, Gabrio Grindatto, operatore dei Servizi Inclusione della Diaconia Valdese.

L’evento ruota attorno al tema ‘Migranti’ da cui prende spunto l’incontro della LIMONAIA di venerdì 17 dicembre presso Villa Olanda, uno spazio per approfondire argomenti di attualità rivolte a ragazzi e ragazze dai 16 anni in su.

Contemporaneamente alla presentazione sono previste delle letture per bambini e bambine.

A fine evento è possibile acquistare il libro.

A seguire, per chi lo desidera, è possibile proseguire la serata con l’apericena di Cose Buone, Ristorante Caffetteria – Self Service, da prenotare al 334 619 8263.

L’evento è gratuito e si tiene nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid per cui è necessario presentare il Super Green Pass.

Per garantire una buona organizzazione, vi chiediamo di prenotare al 348 296 6054 o scrivere a covcomunicazione@diaconiavaldese.org

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Luserna San Giovanni’ e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Ultime novità

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² è un progetto interdisciplinare, un libro, un corso di tras-formazione, uno spazio di confronto e crescita sul tema dell'accessibilità comunicativa per i patrimoni culturali. Il percorso ultradecennale proseguirà nel 2025-2026 con una serie di...

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content