Lo scrittore di un delitto misterioso è ospite della Biblioteca di Bobbio Pellice

10 Ago 2021

Venerdì 13 agosto, Gabrio Grindatto presenta ‘L’albero della morte’, un giallo ambientato nelle Valli Valdesi

Torre Pellice, agosto 2021 – Venerdì 13 agosto alle 18, presso la Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice (TO), inPiazza XVII febbraio 1, è in programma la presentazione del libro ‘L’albero della morte’ di Gabrio Grindatto, organizzata insieme al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.

Si tratta di un giallo che si sviluppa nelle Valli Valdesi. Uno sciamano viene trovato morto trafitto da una freccia e si indaga sui colpevoli.

Il gestore di un agriturismo risulta essere tra i primi indagati e una sua amica d’infanzia, tecnico faunistico, non può starsene a guardare senza intervenire.

Un libro ricco di colpi di scena e di riferimenti del nostro territorio che rendono il libro ancor più coinvolgente.

Gabrio Grindatto, scrittore per passione, presenta il suo secondo libro che descrive così: ‘’L’albero della morte’ è una vicenda inventata, ma non impossibile fra le piante del mio bosco, una delle tante storie sorprendenti che le nostre foreste potrebbero raccontare’. Il libro non si ispira a una storia realmente accaduta ma sono numerosi gli elementiche si avvicinano alla vita dell’autore.

Contemporaneamente alla presentazione sono previste delle letture per bambini e bambine all’interno della Biblioteca.

A fine evento è possibile acquistare il libro direttamente dallo scrittore.

Per garantire una buona organizzazione, nel rispetto delle norme vigenti, vi chiediamo di prenotare al 348 296 6054 o scrivere a covcomunicazione@diaconiavaldese.org

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice’ e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Ultime novità

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content