ADESSO CHE SEI QUI

7 Set 2021

In occasione del Mese Mondiale dell’Alzheimer e, nell’ambito del Progetto ‘Pinerolo verso la Comunità Amica con le Demenze’, venerdì 17 settembre, presso l’Hotel Barrage si presenta il libro ‘Adesso che sei qui’ di Mariapia Veladiano

Torre Pellice, settembre 2021 – Venerdì 17 settembre, alle 18.30, è in programma presso l’Hotel Barrage di Pinerolo (TO) – Stradale San Secondo, 100 – la presentazione dell’ultimo libro di Mariapia Veladiano, ‘Adesso che sei qui’. L’evento, voluto in occasione del Mese Mondiale dell’Alzheimer, dalla Rete Demenze del Pinerolese (Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli, ASL TO3, CISS di Pinerolo, Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca e AMA – Associazione Mutuo Aiuto), in collaborazione con l’Hotel Barrage ela Libreria Volare (entrambi di Pinerolo), si inserisce nell’ambito del progetto ‘Pinerolo verso la Comunità Amica con le Demenze’.

A dialogare con la scrittrice vicentina che ha lavorato nella scuola per più di trent’anni, collabora con La Repubblica ed ha all’attivo diversi romanzi, Gina Forgia, insegnante e titolare, insieme al marito Marco Vola, della Libreria Volare (corso Torino, 44).Un romanzo intenso e toccante che racconta una storia famigliare delicata, che pone al centro l’amore di una nipote per la zia malata che le ha fatto da madre sin dall’infanzia. Andreina, che narra in prima persona, racconta il presente e il passato della vita dell’adorata zia Camilla e di chi le vive accanto, nonostante l’arrivo dell’Alzheimer.  

‘Una narrazione viva ed energica, come zia Camilla è sempre stata e continua a essere. Intorno e insieme a loro, parenti, amiche, altre zie, donne ­venute da lontano che hanno un dono unico nel prendersi cura, tutte insieme per fronteggiare questo ospite ineludibile, il «signor Alzheimer», senza perdere mai l’allegria. Perché zia Camilla riesce a regalare a tutte loro la vita come dovrebbe ­essere, giorni felici, fatti di quel tempo ­presente che ormai nessuno ha più, e per questo ricchi di senso’ (tratto dal libro ‘Adesso che sei qui’).

Passato e presente si mescolano nel libro così come le persone che gravitano attorno alla zia e alla nipote e che, con il loro vissuto, il loro modo di essere e di fare, riescono a trovare un ‘modo altro’ di stare accanto alla zia Camilla che, sebbene perda ricordi e consapevolezze, non viene snaturata dalla malattia. Un romanzo che è anche formazione e che regala piccoli e grandi insegnamenti – ‘…Comunque c’è una vita possibile per chi è malato, bella e piena, anche se diversa’ (p. 199).

Si tratta della prima iniziativa – dopo lo stop imposto dalla pandemia – nell’ambito del progetto del Comune di Pinerolo chiamato “Pinerolo verso la Comunità Amica con le Demenze”, che vede la Diaconia Valdese Valli come consulente – afferma Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli. Ne siamo molto felici. Il progetto sta per ripartire anche sul campo e stiamo lavorando in questa direzione anche a Villar Perosa e in Val Pellice’. La pandemia – prosegue Galetti – ha colpito duro le persone con demenza e le famiglie, costrette ad un isolamento particolarmente difficile per chi vive questa condizione.

È importantissimo mettere in campo iniziative e servizi e dare loro risposte, alleviare l’isolamento, rallentando il processo della malattia, e permettendo loro di vivere a casa senza che questa diventi una prigione. La Diaconia Valdese Valli è da anni impegnata in questo senso, ed intende continuare su questa strada’.

La presentazione del libro è in programma nel bellissimo giardino dell’Hotel Barrage (in caso di maltempo ci si sposta nell’ampio salone interno della struttura): la scrittrice è a disposizione del pubblico per autografare copie del libro, che è possibile acquistare direttamente in loco, grazie alla Libreria Volare.

A seguire, per chi lo desidera, è prevista un’apericena al costo di €12 a cura dell’Hotel Barrage.

L’evento, aperto a tutti e gratuito, si tiene nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid per cui è necessario presentareil Green Pass.

Sia per l’apericena che per la presentazione è richiesta la prenotazione, telefonando ai seguenti numeri: 360 1027561 e 348 2966054.

Per ulteriori informazioni telefonare al 360 1027561 oppure consultare www.xsone.org |
dvv.diaconiavaldese.org e le pagine Fb – XSONE / Rifugio Re Carlo Alberto.

Ultime novità

IntegralMente – Cena solidale a La Bergera

IntegralMente – Cena solidale a La Bergera

Venerdì 28 novembre è in programma la cena solidale a favore del Progetto IntegralMente presso il Ristorante La Bergera di Bagnolo Piemonte Venerdì 28 novembre, riflettori puntati sul progetto IntegralMente con la cena solidale (ore 20) organizzata presso il...

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² è un progetto interdisciplinare, un libro, un corso di tras-formazione, uno spazio di confronto e crescita sul tema dell'accessibilità comunicativa per i patrimoni culturali. Il percorso ultradecennale proseguirà nel 2025-2026 con una serie di...

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content