PROBLEMI DI MEMORIA? NON DIMENTICARTENE

23 Set 2021

Ripartono sul territorio gli appuntamenti con lo Screening della Memoria promossi dalla Rete Demenze del Pinerolese

La Rete Demenze del Pinerolese di cui fannoparteIl Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli, l’ASL TO3, il C.I.S.S di Pinerolo (Consorzio Intercomunale Servizi Sociali), l’Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca e l’AMA (Associazione Mutuo Aiuto) ripropongono, dopo l’interruzione imposta dalla pandemia le Giornate di Screening della Memoria.

Si parte lunedì 11 ottobre a Torre Pellice, presso i locali della Biblioteca Comunale e si prosegue con un fitto calendario di appuntamenti che tocca la Val Pellice, Val Chisone, Pinerolo, Val Noce e la pianura, nell’arco temporale che va da ottobre 2021 a giugno 2022. Le giornate, tutte in programma di lunedì, dalle 14 alle 17, prevedono la presenza di specialisti dell’ASL TO3 che, in incontri individuali su prenotazione, valutano le abilità cognitive globali al fine di riconoscere eventuali situazioni a rischio. Inoltre, per eventuali consulenze sono presenti un’assistente sociale e una neuropsicologa, responsabile del Brainer – attività di neurostimolazione cognitiva – del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli.  

“La Demenza tipo Alzheimer o come oggi viene chiamata Disturbo neurocognitivo – afferma Alessandro Bonansea, Direttore Psicologia ASL TO3 Regione Piemonte – è una patologia in costante crescita nella nostra popolazione, arrivando nel solo Piemonte a sfiorare i 90000 pazienti. Da sempre tale patologia risulta essere subdola, silenziosa e generatrice di sofferenza. Ad oggi uno degli strumenti di difesa per eccellenza è la diagnosi precoce che ci permette di intervenire in modo mirato ed efficace, aiutando sia il paziente che i suoi familiari ad affrontare con dignità e forza tale percorso”.

“Giornate come quella sullo Screening della memoria – prosegue Bonansea – si pongono proprio in questa direzione, cercando di sensibilizzare la popolazione ad un attento monitoraggio delle proprie funzioni cognitive in primis la memoria. L’invito quindi è quello di partecipare dimostrando così attenzione e sensibilità al proprio benessere e a quello della collettività”.

Un’iniziativa che offre alla popolazione la possibilità di sottoporsi ad uno screening della memoria, con un semplice test della durata di quindici minuti, in quanto proprio la memoria e le sue iniziali difficoltà sono alla base delle diverse forme di demenza. Ad occuparsi di tali valutazioni, specialisti neuropsicologi del Servizio di Psicologia Clinica dell’ASLTO3, che da anni è impegnata nella diagnosi precoce di tali disturbi attraverso la valutazione psicodiagnostica in stretta collaborazione con i servizi di neurologia, geriatria e psichiatria, nello specifico gravitanti nell’area del distretto Pinerolese.

“L’iniziativa che la Rete Demenze del Pinerolese propone da qualche anno sul nostro territorio – afferma Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli – si inserisce nel

discorso di prevenzione ed intercettazione precoce dei problemi cognitivi. È importante integrare tali iniziative e

nuovi servizi accanto a quanto già si fa nel Pinerolese in ambito di diagnosi e risposte alla popolazione”.

Lo screening della memoria, aperto a tutti, necessita di prenotazione telefonando al n. 0121 91457 (interno 402), dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. L’evento si tiene nel pieno rispetto delle regole vigenti anti-covid; pertanto è necessario il green pass.

Maggiori informazioni, sul sito xsone.org/dvv.diaconiavaldese.org o sulle pagine FB – XSONE e Servizio Innovazione e Sviluppo.

CALENDARIO                                                                                                                                                 

QUANDO | ORE 14/17

11 OTTOBRE 2021

Torre Pellice | Biblioteca Comunale

Via Roberto D’Azeglio, 10

8 NOVEMBRE 2021

Villar Perosa | Oratorio

Via Puccini, 6

13 DICEMBRE 2021

Pinerolo | Hotel barrage

Str.le San Secondo, 1

10 GENNAIO 2022

Cavour | Oratorio S. Lorenzo

Piazza San Lorenzo, 1

7 FEBBRAIO 2021

Cumiana | Casa della Salute

Via Domenico Berti, 10

7 MARZO 2022

Torre Pellice | Biblioteca Comunale

Via Roberto D’Azeglio, 10

8 MARZO 2022

Villar Perosa | Oratorio

Via Puccini, 6

11 APRILE 2022

Pinerolo | Hotel barrage

Str.le San Secondo, 10

9 MAGGIO 2022

Cavour | Oratorio S. Lorenzo

Piazza San Lorenzo, 1

13 GIUGNO 2022

Cumiana | Casa della Salute

Via Domenico Berti, 10

INFORMAZIONI

Le problematiche relative alla patologia dementigena stanno assumendo una rilevanza sempre maggiore in termini di sanità pubblica sia per la dimensione del problema che per l’impatto sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. Le previsioni demografiche dell’ISTAT 2005-2050 sostengono una tendenza all’invecchiamento della popolazione italiana, per cui la percentuale di anziani over 65 passerà dal 19,5 al 33,6%, con una componente over 85 in crescita dal 2 al 7,8%. Secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha condotto lo studio italiano longitudinale sull’invecchiamento ILSA (Incidence of dementia, AD and vascular dementia in Italy. The ILSA study. J Am Geritr Soc 2002; 50:41-8), tutti gli studi nazionali ed internazionali concordano nell’affermare che l’invecchiamento costituisca il più importante fattore di rischio per sviluppare una forma di demenza, uno dei principali problemi sanitari e socio-assistenziali. Non ci sono dubbi pertanto sull’attuale e futura importanza cinica e nella salute pubblica della demenza.


Ultime novità

INFERMIERE E INFERMIERI CERCASI

INFERMIERE E INFERMIERI CERCASI

🟡L' 𝐀𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐨 è alla 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢 da inserire nel proprio organico. 🟡𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 per candidarsi📍Titolo di studio: 𝐃𝐢𝐩𝐥𝐨𝐦𝐚 di Scienze Infermieristiche 𝐨 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚 in Scienze Infermieristiche📍I𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐍𝐎𝐏𝐈 - Il/la...

Diaconesse in fiore

Diaconesse in fiore

Seconda edizione della festa di Primavera della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice, maggio 2025 – Sabato 17 maggio presso la Casa Valdese delle Diaconesse della Diaconia Valdese in Viale Gilly 7 a Torre Pellice (TO) è in programma la seconda edizione...

Una commedia teatrale per l’Uliveto

Una commedia teatrale per l’Uliveto

I Lions Club di Luserna e Torre Pellice organizzano uno spettacolo in dialetto piemontese a favore della struttura della Diaconia Valdese Torre Pellice, maggio 2025 –  Venerdì 16 maggio alle ore 21 presso il Teatro Santa Croce di Luserna San Giovanni (TO) è...

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori COMUNICATO STAMPA - CONVEGNO NAZIONALE DIACONIA VALDESE Torre Pellice, aprile 2025 – ‘Curare una Comunità che cura – Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori’ è il titolo del Convegno...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content