#STAY AD AIRASCA ANCHE IN AUTUNNO

4 Ott 2021

Riparte venerdì 8 ottobre il progetto a sostegno di percorsi educativi e formativi gratuiti rivolto agli adolescenti e a tutta la comunità educante

Torre Pellice, ottobre 2021 – Riparte venerdì 8 ottobre, dalle ore 15 alle 17, presso il Salone Polifunzionale ‘Giovanna Brussino’, in via Stazione 31 ad Airasca, #STAY il progetto che vede capofila il Comune di Airasca (TO), in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e la Croce Rossa di Airasca, con il sostegno della Fondazione della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Extragram,dicuiil servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli è partner.

#STAY, attivo sul territorio da aprile (mese in cui sono iniziate le attività che hanno subito un ritardo nell’inizio a causa della pandemia), ha una durata di 18 mesi e, nel periodo intercorso tra aprile e luglio, si è suddiviso in due:

una parte primaverile con le attività svolte presso il Salone Polifunzionale con l’organizzazione di laboratori, gestiti interamente dagli operatori della DVV e una estiva ‘itinerante’ in cui le attività si sono spostate nei punti di ritrovo dei giovani (es. skatepark, via Giovanni Falcone) con la partecipazione di esperti esterni su diverse tematiche per permettere ai ragazzi di fare esperienze diverse.

Protagonisti dell’estate di #STAY, per citarne alcuni: i ragazz* del Frisbee dell’Ultimate Pinerolo Sports, la Croce Rossa, Michele Comba di Vibes Beckwith Studio – video maker, Stefano Ricca con la giocoleria circense e molti altri.

‘Abbiamo avuto una buona partecipazione di ragazz* delle scuole secondarie di primo grado. All’inizio era  evidente che avessero patito il lockdown – afferma Belén Viciano Badal, educatrice della Diaconia Valdese Valli – ma alla fine della prima parte estiva si è notato il  cambiamento: si sono conosciuti meglio, hanno preso confidenza con noi operatori e si è percepito un clima più rilassato.

Il Bando Extragram si pone diversi obiettivi tra cui la prevenzione della dispersione scolastica, la promozione dello sviluppo di competenze trasversali socio-emotive, complementari a quelle cognitive, la riduzione dell’insorgere di situazioni di disagio sociale favorendo l’inclusione sociale e la promozione del coinvolgimento attivo delle famiglie e il conseguente sostegno del loro ruolo educativo.

#STAY continua a sposare questi obiettivi con alcune variazioni: innanzitutto si cambia orario in modo che sia più comodo per gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado (dalle 15 alle 17) e poi, si rivolge ai ragazzi e alle ragazze delle superiori con un altro format che si modifica per essere più vicino ai loro interessi: l’idea è quella di organizzare eventi coinvolgendo i partner e altri stakeholders.

#STAY si sviluppa fino a luglio 2022, emergenza sanitaria permettendo. ‘Ci piacerebbe coinvolgere i ragazzi e le ragazze per programmare insieme le attività, considerando quindi le loro passioni, i loro interessi e le loro volontà. – afferma Pietro Dell’Aquila, operatore del servizio Giovani e Territorio. È importante stimolare i giovani ma anche ascoltare le loro intenzioni’.

Come previsto da progetto, nel 2022 verrà creato un tavolo di lavoro che mette insieme Comune, Scuola, Associazioni e DVV per creare rete, affrontare le difficoltà che emergono legate ai giovani e formare le figure adulte che si interfacciano a più livelli con i ragazzi e le ragazze e che possano operare in futuro sul territorio indipendentemente dal progetto.

L’obiettivo di queste attività punta a offrire ai ragazzi e alle ragazze uno spazio che vuole essere identificato come loro punto di riferimento per incontrarsi settimanalmente, discutere, far emergere le proprie preoccupazioni e gioie in un momento in cui le certezze sono poche e le insicurezze sono numerose a causa dell’emergenza sanitaria nella quale stiamo vivendo.

Le attività si svolgono nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid.

Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il 3342690425 oppure scrivere a bviciano@diaconiavaldese.org

Ultime novità

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content