UN POMERIGGIO CON LO SCOIATTOLO TAP AL CASTELLO DI MIRADOLO

9 Dic 2021

Una storia poetica e fiabesca per parlare di Alzheimer ai più piccoli e alle loro famiglie nella splendida cornice del Castello di Miradolo 

Torre Pellice, novembre 2021 – Il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli e la Fondazione Cosso propongono, domenica 12 dicembre, un pomeriggio con lo Scoiattolo Tap al Castello di Miradolo.  

Tap è il protagonista del libro – ‘Lo Scoiattolo Tap e i racconti della nonna’ – scritto da Mattia Magra e illustrato  da Alida Sirianni: una storia in grado di arrivare ai più piccoli e alle loro famiglie.  

Un libro che l’autore ha voluto donare al Rifugio Re Carlo Alberto perché possa divenire ulteriore strumento di  sensibilizzazione affiancandosi al grande impegno che la struttura valdese porta avanti dal 2000. 

Il giovane e piccolo scoiattolo, dal pelo rosso e lucido, diventa il protagonista non solo del libro – strenna  Natalizia nonché strumento raccolta fondi della campagna Natale 2021 del Rifugio Re Carlo Alberto – ma  dell’evento di cui sopra, dedicato ai bambini e alle bambine ma anche agli adulti.  

Si inizia alle 15.30 con le letture itineranti nel parco per bimbi dai 4 ai 10 anni e si prosegue, alle 16.15 con una  merenda a base di cioccolata calda a cura dell’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo. Alle 16.30 è il momento  della presentazione del libro con la partecipazione dell’autore e dell’illustratrice e, in contemporanea, si tiene un  laboratorio per i più piccini. Per l’occasione, è possibile avere il libro a fronte di una donazione di €15: il ricavato  dalla vendita del libro è interamente devoluto ai progetti portati avanti dal Rifugio Re Carlo Alberto. 

“Il Rifugio Re Carlo Alberto – afferma Federica Dotta, Responsabile della Struttura – è felice di presentare un libro  così bello e delicato nella meravigliosa location del Castello di Miradolo: insieme accompagneremo i bambini e le  bambine, e le loro famiglie, in un viaggio che, siamo certi, formerà ciascuno di noi. Collaborare nuovamente con  la Fondazione Cosso significa proseguire un percorso con una realtà che, da anni, crede e sostiene il lavoro di  sensibilizzazione che il Rifugio porta avanti sul tema delle Demenze”. 

Dal 2000, infatti, il Rifugio si occupa di demenza e Alzheimer con l’intento di ridurre l’isolamento, culturale e  sociale, in cui vivono le persone con demenza e le loro famiglie. Una sfida che richiede un cambiamento radicale,  e che coinvolge la Comunità, a partire anche dai più piccoli. Ed è proprio agli adulti di domani che parla il libro,  cercando di seminare in loro la voglia di diventare risorsa e ambasciatori per l’Alzheimer, in un’idea di Comunità  Amica delle Persone con Demenza. 

“La Fondazione Cosso – prende la parola la Presidente, Maria Luisa Cosso – trova anche in questa occasione nella  Diaconia Valdese Valli un interlocutore attento, impegnato in un lavoro prezioso di sensibilizzazione che comincia  dai più piccoli. Siamo perciò lieti di accogliere le famiglie per le letture itineranti nel Parco e la presentazione del  libro, augurandoci siano per tutti i presenti occasione di acquisire nuove consapevolezze, anche attraverso il  contatto con la natura. Una collaborazione che prosegue con successo, un passo dopo l’altro” 

La storia, ossia una piccola famiglia di scoiattoli rossi che vive l’esperienza della malattia di Nonna Scoiattolo, narrata con semplicità ed accompagnata da delicate illustrazioni permette di sollecitare le domande dei bimbi,  lasciando emergere il timore ma anche l’empatia nei confronti delle persone con demenza. Il primo passo per  non aver paura e per non girarsi dall’altra parte con indifferenza.  

Infine, leggere ad alta voce significa condividere tempo di qualità. Un tempo fondamentale da prendersi per  affrontare temi complessi con la leggerezza e la spensieratezza che un libro può regalare, stimolando così quella  curiosità costruttiva propria dei bambini e delle bambine. 

L’evento è gratuito ed aperto a tutti, previa prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0121 502761 o scrivendo  a prenotazioni@fondazionecosso.it. Ricordiamo che l’iniziativa si tiene nel rispetto delle normative vigenti anti covid; pertanto è richiesto il super green pass. 

UN POMERIGGIO CON LO SCOIATTOLO TAP AL CASTELLO DI MIRADOLO 

DOMENICA 12 DICEMBRE 2021 

Ore 15.30  

CASTELLO DI MIRADOLO – Via Cardonata, 2 San Secondo di Pinerolo (TO) 

Maggiori informazioni su: 

www.xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org 

FB – XSONE | Rifugio Re Carlo Alberto 

www.fondazionecosso.com 

FB – Fondazione Cosso – Castello di Miradolo

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content