Un tuffo nella Torino degli anni 80

11 Ott 2021

Venerdì 15 ottobre Laura Salvai presenta ‘E anche più lontano’, un romanzo accompagnato da una proiezione di foto dell’ex Capitale Sabauda

Torre Pellice, ottobre 2021 – Venerdì 15 ottobre alle 18.30, presso Cose Buone, Ristorante e caffetteria di Villa Olanda (Via Fuhrmann 23, Luserna San Giovanni –TO) è in programma la presentazione del libro ‘E anche più Lontano’ di Laura Salvai, organizzata dalla Biblioteca Comunale di Luserna San Giovanni, gestita dal Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.

Si tratta di un romanzo tutto al femminile che racconta la storia di Anna Morra, una giovane ventenne, che non vede l’ora di essere indipendente e di andare a vivere da sola, lasciando la sua ingombrante famiglia cattolica e il suo piccolo paese. Un giorno arriva un’ottima opportunità da parte di una sua vecchia amica, Valeria, che le propone di condividere un appartamento a Torino a patto che l’aiuti a risistemarlo. Non mancano le difficoltà che le amiche riescono a superare nonostante lo scenario in cui vivono: una Torino degli anni ’80, tra declino industriale e la fine della stagione del terrorismo, ma anche una Torino in cui i giovani fanno risiedere nel movimento studentesco la speranza che i loro ideali potranno rendere migliore la loro vita.

Laura Salvai ha lavorato nell’editoria per trent’anni come redattrice e traduttrice per case editrici come Einaudi, Edt e Chiarelettere. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo ‘Per un’ora di nuoto’ (Matisklo Edizioni), che anticipa le vicende di Anna Morra, la protagonista del libro di cui sopra, che racconterà venerdì 15 ottobre.
Dal 2016 lavora come maestra elementare in una scuola di periferia di Torino.

La scrittrice, che ha una grande passione per il viaggio e il cammino, ha un blog ‘Sotto il cielo delle Ande’ in cui narra le sue avventure: http://www.sottoilcielodelleande.wordpress.com .

La presentazione è accompagnata da una proiezione fotografica della Torino degli anni Ottanta in cui è ambientato il romanzo: una sorta di spin off che arricchisce l’evento, permettendo ai partecipanti di immergersi nel quadro in cui le protagoniste si destreggiano.

Contemporaneamente alla presentazione sono previste delle letture per bambini e bambine.

A fine evento è possibile acquistare il libro direttamente dalla scrittrice.

A seguire, per chi lo desidera, è possibile proseguire la serata con l’apericena di Cose Buone, Ristorante Caffetteria – Self Service, da prenotare al 334 619 8263.

L’evento, aperto a tutti e gratuito, si tiene nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid per cui è necessario presentareil Green Pass.

Per garantire una buona organizzazione, vi chiediamo di prenotare al 348 296 6054 o scrivere a covcomunicazione@diaconiavaldese.org

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Luserna San Giovanni’ e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Ultime novità

IntegralMente – Cena solidale a La Bergera

IntegralMente – Cena solidale a La Bergera

Venerdì 28 novembre è in programma la cena solidale a favore del Progetto IntegralMente presso il Ristorante La Bergera di Bagnolo Piemonte Venerdì 28 novembre, riflettori puntati sul progetto IntegralMente con la cena solidale (ore 20) organizzata presso il...

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² è un progetto interdisciplinare, un libro, un corso di tras-formazione, uno spazio di confronto e crescita sul tema dell'accessibilità comunicativa per i patrimoni culturali. Il percorso ultradecennale proseguirà nel 2025-2026 con una serie di...

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content