Facciamo che…. Abbiamo le calze giuste per te?

19 Ott 2021

L’azienda inglese Team Magnus sostiene il PPFF donando le calze tecniche Tundra Wolf, divenute nuova campagna di raccolta fondi a favore delle famiglie fragili oncologiche

Torre Pellice, ottobre 2021 – Proseguono le attività di fundraising messe in atto dal Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli a favore del Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico (PPFF).  

Novità di questo autunno è la realizzazione di una campagna che ha quale strumento di raccolta fondi un capo d’abbigliamento: le calze da montagna della Team Magnus. L’azienda inglese, specializzata in abbigliamento tecnico, e sensibile a tematiche sociali con benefici significativi per il territorio, ha deciso di donare al PPFF due stock di calze Tundra Wolf. La Team Magnus, infatti, stimola i bambini a trovare lo sport nei gesti del quotidiano: si può dire, quella ‘normalità’ che per molte famiglie è possibile grazie al Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico.

Si tratta di calze di lana sottili, adatte sia a lui che a lei, da indossare per camminare, fare escursioni e attività all’aria aperta ma anche per la vita di tutti i giorni. 

Due le proposte: 

  • CALZA ROSSA Pacco da tre (nr 41-44) 12€
  • ·  CALZA BLU Pacco da due (nr 37-40) 10€ -> Esaurite!

Per informazioni e prenotazioni, basta scrivere a satraccoltafondi@diaconiavaldese.org o chiamare il 345 9372108.

Per ulteriori info, www.xsone.org | Fb – Servizio Adulti e Territorio e XSONE

Facciamo che… con le calze Team Magnus 

dai un tocco di allegria al tuo inverno e sostieni il PPFF!

Aiutaci ad aiutare!

COS’ È il PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI IN AMBITO ONCOLOGICO

Il Progetto ‘Protezione Famiglia’ nasce nel 2002 a cura della Fondazione FARO di Torino per offrire risposte concrete ai bisogni delle famiglie che si trovano ad affrontare la malattia oncologica e, in alcuni casi, la morte di un famigliare. Nel 2014 diviene un Progetto della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta: Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF), che inizia ad estenderlo alle ASL delle due

Regioni. Il Progetto si rivolge in particolare alle famiglie nelle quali sono presenti elementi di

fragilità e che sono per questo particolarmente vulnerabili nel periodo della malattia, al momento

dell’eventuale morte del malato e nella successiva fase di elaborazione del lutto. Sono considerati elementi di fragilità: la presenza di bambini o giovani adulti; la presenza di altri

membri colpiti da patologia organica o psichiatrica, da disabilità e/o grave disagio, da

tossicodipendenza o etilismo; l’appartenenza a nuclei ristretti e isolati, costituiti dai soli due

coniugi, spesso anziani, o impoveriti dalla malattia; l’appartenenza a minoranze sociali con

difficoltà di integrazione linguistica e culturale; la presenza di recenti esperienze traumatiche o di

perdita. Il Progetto accompagna le famiglie attraverso una rete di supporto psicologico, sociale ed

assistenziale migliorando la qualità di cura del paziente e supportando l’intero nucleo familiare

fragile.

OBIETTIVO | A CHI È RIVOLTO

Costruire una rete di supporti psicologici, sociali, educativi ed assistenziali, mirati al sostegno delle

famiglie fragili che affrontano l’esperienza della malattia tumorale sia direttamente che

indirettamente; tali supporti hanno l’obiettivo di integrare e supportare il malato e i suoi familiari

nell’ambito del percorso di cura. Il Progetto è rivolto alle famiglie in cui uno dei componenti sia

stato colpito da patologia oncologica, sia nelle fasi delle cure attive, che nella fase terminale della

vita.



Ultime novità

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content