Cibo Civile: che cos’è?

19 Lug 2021

Venerdì 23 luglio, presso Cose Buone a Villa Olanda, il progetto ‘Foyer: una Comunità per la Comunità’, attivo in Val Pellice, si racconta attraverso le esperienze delle aziende agricole e dei beneficiari coinvolti

Torre Pellice, luglio 2021‘Cibo civile: che cos’è? – Il valore dell’agricoltura sociale’ è il titolo dell’evento in programma venerdì 23 luglio, presso il Ristorante self service e Caffetteria Cose Buone, all’interno del parco di Villa Olanda, a Luserna San Giovanni (TO). Il progetto ‘Foyer: una Comunità per la Comunità’, attivo in Val Pellice, si racconta attraverso le esperienze delle aziende agricole – Azienda Agricola Bonansea Luca, Azienda Agricola Piccoli Frutti di Margiacchi Stefano e Cascina Serabial di Bricco Cinzia – e dei beneficiari coinvolti.

Ad aprire la serata, ore 18.30, è Marco Armand Hugon, referente progetti innovativi della Diaconia Valdese Valli (DVV) con un saluto istituzionale: prosegue Coldiretti Torino che introduce l’appuntamento, facendo il punto su cibo civile e agricoltura sociale. Si entra nel vivo con gli interventi di Paola Paschetto, responsabile del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli; Donatella Pascal dell’ASL TO3 e Pini Daniele dipartimento dipendenze ASL TO3; Carla Comba, responsabile area del CISS di Pinerolo.

Protagonisti della serata, i titolari delle aziende agricole coinvolte – Bonansea, Margiacchi e Bricco

che raccontano la loro esperienza ma anche la motivazione che li ha spinti a partecipare al progetto: il punto di vista di coloro che lavorano la terra e, con costanza e passione, danno vita ad una produzione attenta, curata e consapevole. Tre agricoltori, tre imprenditori pronti anche ad attivare inserimenti lavorativi per persone svantaggiate. Altro punto di vista è quello dei beneficiari, ossia le persone fragili e svantaggiate che, grazie a percorsi di capacitazione e riqualificazione professionale con l’obiettivo di sostenere le capacità residue e migliorare la qualità di vita, si rimettono in gioco. A chiudere l’evento, un momento dedicato alla degustazione di alcuni prodotti a Km0 a cura delle aziende agricole presenti.

‘Questo è il primo evento del progetto “Foyer: una comunità per la comunità”, afferma Paola Paschetto, responsabile del Servizio Adulti e Territorio della DVV. Siamo molto contenti di poterlo fare in presenza e di poter parlare di agricoltura sociale. Quindi della sinergia tra il Terzo Settore e il mondo agricolo. Sono piccoli passi verso un grande obiettivo che è quello di fare inclusione a 360°: inclusione perché facciamo inserimenti lavorativi nel mondo agricolo di persone che passano un periodo di difficoltà; inclusione perché le professioni agricole e sociali si integrano e si completano; inclusione perché il cibo civile prodotto dall’agricoltura sociale entra nelle case e sulle tavole dei cittadini’.

La serata prosegue con un momento conviviale: l’apericena a cura del Ristorante Self Service Caffetteria Cose Buone (Via Fuhrmann, 23 – Luserna San Giovanni), al costo di €12 per la quale è necessaria la prenotazione, telefonando al numero 334 6198263.  L’evento si tiene nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid. 

Per maggiori informazioni, consultare il sito xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org

le pagine Fb – XSONE | Servizio Adulti e Territorio.

DA SAPERE

‘Foyer: una comunità per la comunità’ – Progetto avviato grazie ai fondi FEASR (Fondo Europeo Agricolo Per Lo Sviluppo Rurale) e del GAL Escartons e Valli Valdesi (PSL 2014-2020 “E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti, Turismi, altruismi, alte reti sostenibili”) che vede quale capofila il Servizio Adulti e Territorio (SAT) della Diaconia Valdese Valli. Diversi i partner coinvolti: il C.I.S.S.- Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Pinerolo; 

l’ASL TO3 (SerD e Distretto Pinerolese) e alcune aziende agricole del territorio (Cascina Serabial di Bricco Cinzia, Azienda Agricola Bonansea Luca e l’Azienda Agricola Piccoli Frutti di Margiacchi Stefano). Fondamentale il supporto della Federazione Provinciale Coldiretti Torino, Comune di Angrogna, Chiesa Valdese di Angrogna, Centro Culturale Valdese e Scuola Primaria e dell’Infanzia di Angrogna (TO).

Il progetto, che ha la durata di 18 mesi (dicembre 2020 – giugno 2022), ha risposto al bando pubblico 16.9.1 ‘progetti di agricoltura sociale’ pubblicato dal GAL Escartons e Valli Valdesi in cui è emersa l’esigenza di potenziare l’accessibilità ai servizi, quali i servizi sanitari e sociali, migliorando così la qualità di vita dei residenti, in un’ottica di promozione sociale e di sviluppo di comunità aperte e solidali.

Obiettivo generale è di sostenere le aziende agricole del territorio nella sperimentazione di innovativi metodi di agricoltura sociale, tramite il rafforzamento della rete tra soggetti agricoli e sociale privato e pubblico, con conseguente ricaduta economica e sociale per aziende e territorio. 

Si tratta di un progetto complesso che vede il ‘Foyer’Comunità di Reinserimento sita ad Angrogna (TO) Località Serre, 7 – diventare centro nevralgico per rispondere ai nuovi bisogni emergenti del territorio. Qui, l’ASL TO3 Distretto del Pinerolese e Dipartimento delle Dipendenze, il CISS e il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese hanno infatti condiviso un progetto sperimentale con l’intento di trasformare tale struttura in ‘Comunità sperimentale di risocializzazione /reinserimento’. In questo contesto, il progetto finanziato dal GAL Escartons e Valli Valdesi si sviluppa e fa incontrare diversi ambiti: agricoltura sociale, supporto a persone fragili, turismo sostenibile, mobilità e promozione. 

Ultime novità

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content