BUM e Carrefour Le Gru di Grugliasco – Insieme per l’autismo

7 Apr 2022

Torre Pellice, aprile 2022 – In occasione del 2 aprile – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗔𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 – il Centro Autismo BUM della Diaconia Valdese Valli è stato contattato dal Carrefour Le Gru di Grugliasco per rendere i propri spazi e la propria offerta più attenta alle caratteristiche dei bambini/ragazzi con autismo e le loro famiglie.

Importante la nuova collaborazione che vede il BUM in qualità di consulente con la proposta/con l’offerta di una serie di attività a favore del supermercato che intende così iniziare un nuovo percorso di sensibilizzazione e attenzione nei confronti di una tematica così delicata e importante.

Diverse e mirate le azioni che si sono messe in atto grazie alla professionalità e al know-how delle operatrici del Centro: formazione sui disturbi dello spettro autistico ai dipendenti del Carrefour Le Gru e consulenza su come adattare al meglio il supermercato perché possa creare una parentesi di tranquillità per il momento della spesa di famiglie con bambini con disturbi dello spettro autistico. Nel particolare, si è posta l’attenzione a dettagli quali luci soffuse, minori stimoli uditivi e sonori, storia sociale nonché la realizzazione di una cartina dello spazio con indicazioni create con la Comunicazione Aumentativa Alternativa.

‘Riteniamo importante come Centro – afferma Loretta Costantino, responsabile del BUM – essere una risorsa a disposizione delle realtà del territorio sensibili e attente ad offrire ambienti e situazioni accoglienti per i bambini/ragazzi con autismo e le loro famiglie’. ‘Da anni – prosegue Costantino – la mission del nostro Centro è anche quella di “uscire dal Centro” e lavorare in una prospettiva di accessibilità maggiore e di inclusione. Riteniamo che costruire reti e collaborazioni con realtà che si dimostrano attente e sensibili al tema dell’autismo sia fondamentale per aumentare la qualità di vita delle persone con cui quotidianamente lavoriamo’

A fronte di queste azioni, il Carrefour Le Gru di Grugliasco ha quindi messo a punto la ‘Quiet Hour’, l’iniziativa di sensibilizzazione che, ogni martedì, nella fascia oraria 15.30-17, consente di strutturare il negozio con gli accorgimenti, di cui sopra, così da offrire alle famiglie di bambini con autismo un ambiente adeguato, rilassato e confortevole per fare la spesa. Martedì 5 aprile 2022, alle 15.30, è prevista l’inaugurazione della ‘Quiet Hour’ ed il BUM Centro Autismo partecipa al momento con dei bambini seguiti dal Centro, accompagnati dalle loro operatrici per sperimentare il momento di spesa e gli strumenti messi a disposizione (storia sociale e cartina). 

Per maggiori informazioni, consultare le pagine Facebook BUM – Centro Autismo – Diaconia Valdese | XSONEDVV, oppure il sito www.xsone.org e dvv.diaconiavaldesevalli.org

DA SAPERE – AUTISMO

I disturbi dello spettro autistico (dall’inglese Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale in molteplici contesti e pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti, ripetitivi.
Le caratteristiche della sintomatologia clinica possono essere estremamente eterogenee sia in termini di complessità che di severità e possono presentare un’espressione variabile nel tempo. Inoltre, le persone nello spettro autistico molto frequentemente presentano diverse co-morbilità neurologiche, psichiatriche e mediche di cui è fondamentale tenere conto per l’organizzazione degli interventi.

Gli studi epidemiologici internazionali hanno riportato un incremento generalizzato della prevalenza di ASD. La maggiore formazione dei medici, le modifiche dei criteri diagnostici e l’aumentata conoscenza del disturbo da parte della popolazione generale, connessa anche al contesto socio-economico, sono fattori da tenere in considerazione nell’interpretazione di questo incremento. Attualmente, la prevalenza del disturbo è stimata essere circa 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti, 1 su160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran Bretagna. In età adulta pochi studi sono stati effettuati e segnalano una prevalenza di 1 su 100 in Inghilterra. Va ricordato che per comprendere la diversità delle stime di prevalenza è necessario considerare anche la variabilità geografica e le differenze metodologiche degli studi da cui tali stime originano.In Italia, si stima 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenti un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi: i maschi sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine.
Questa stima nazionale è stata effettuata nell’ambito del “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico” co-coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute. Nel progetto, finanziato dal Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria la stima di prevalenza è stata effettuata attraverso un protocollo di screening condiviso con il progetto europeo ‘Autism Spectrum Disorders in the European Union’ (ASDEU) finanziato dalla DG Santè della Commissione Europea. (Tratto dal sito salute.gov.it)

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content