Con la primavera, riparte il Magic Mystery Bus

4 Apr 2022

Il presidio educativo itinerante rivolto ai giovani della Val Pellice

Torre Pellice, aprile 2022 – Da giovedì 7 aprile ritornano i pomeriggi in compagnia del Magic Mystery Bus, un progetto del servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli, in collaborazione con CISS – Consorzio intercomunale dei Servizi Sociali, Cooperativa La Tarta Volante e il Centro Diurno C.I.A.O.

Gli incontri si svolgono tutti i giovedì dalle 16 alle 17 a Torre Pellice. La sede cambia ogni settimana perché l’idea è di presidiare i luoghi di aggregazione giovanile (Piazza Muston, Parco delle Betulle) e infatti il progetto si rivolge a ragazzi e ragazze della Val Pellice tra gli 11 e i 17 anni.

L’obiettivo del Magic Mystery Bus sta nello svolgere un lavoro di animazione e di socializzazione volto al miglioramento delle relazioni interpersonali, alla conoscenza di nuove opportunità sociali, culturali e modalità differenti di impiegare il tempo libero dei giovanissimi.

‘Il nome prende spunto dal lungometraggio del 1967 interamente ideato, sceneggiato e prodotto dai Beatles senza alcun apporto esterno. Il film, privo di una trama vera e propria, racconta una serie di episodi, tra l’assurdo e il grottesco, che capitano a un gruppo di personaggi nel corso di un viaggio in autobus nell’Inghilterra meridionale, il cui itinerario è sconosciuto ai passeggeri. L’importante di quel viaggio,  e di ogni viaggio a ben vedere, non è il punto di arrivo ma le esperienze formative che i personaggi si trovano a vivere. Allo stesso modo il Mystery Bus di Giovani e Territorio vuole essere una scatola contenitore da cui ogni settimana emerga un preciso setting volto a creare un  ambiente accogliente e riconoscibile (tavoli, sedie ed arredi colorati) che verrà di volta in volta animato da attività diverse’ afferma Bianca Chiappino, animatrice socio culturale della Diaconia Valdese Valli.

Le attività che usciranno dal Mystery Bus saranno di vario tipo:

  • attività manuali e creative molto apprezzate dalla fascia d’età coinvolta dal progetto (creazione di spillette, serigrafia su magliette, attività fotografiche…);
  • Attività ludiche come ad esempio tornei di giochi di società;
  • Attività aggregative;
  • Attività di lettura e prestito libri in collaborazione con le biblioteche del territorio.

Il calendario degli appuntamenti è strutturato in modo da creare un’abitudine all’incontro, stimolando i giovani a spostarsi tra i diversi spazi in base alle attività proposte. 

Per maggiori informazioni è possibile contattare il 366 6854881, scrivere a  bchiappino@diaconiavaldese.org e rimanere aggiornati, visitando le pagine social del servizio ( FB Diaconia Valdese – Giovani e Territorio , IG @get_diaconiavaldese , Telegram @giovanieterritorio)

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content