CORSO DI FORMAZIONE VB MAPP

19 Gen 2022

Il BUM Centro Autismo della Diaconia Valdese Valli propone, il 25-26 e 27 febbraio, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo il Corso di Formazione VB Mapp, accreditato al Sistema ECM Regione Piemonte

Torre Pellice, gennaio 2022 – ‘VB MAPP – Assessment delle tappe evolutive del comportamento verbale e programmazione degli interventi’ è il corso di formazione che il BUM – Centro Autismo della Diaconia Valdese Valli propone nelle giornate di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 febbraio 2022 presso l’Hotel Barrage di Pinerolo (TO). Il percorso di formazione, rivolto ad operatori di settore (medici neuropsichiatri infantili, psicologi, educatori, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità e terapisti della riabilitazione psichiatrica) è tenuto da Elisa De Bartolo, psicologa, analista del comportamento, BCBA e AdC SIASCA. 

L’evento formativo (codice evento 39453) è accreditato al Sistema ECM Regione Piemonte (Provider 133 – ASL TO3) e conferisce 24 crediti formativi. Il corso ha un costo di €200, comprensivi di coffee breaks. È possibile pranzare in hotel al costo di €12 (è necessario prenotare al momento dell’iscrizione al corso ma il pagamento del pasto può essere effettuato direttamente in loco, il giorno stesso). Per chi arriva da fuori, una convenzione con l’Hotel consente di avere pernottamento e cena ad un costo agevolato.

Iscriversi è semplice, basta accedere al sito www.formazionesanitapiemonte.it. Per informazioni legate all’iscrizione, contattare la Segreteria Formazione ASL TO3 alla mail segreteria.formazione@aslto3.piemonte.it o chiamare il n. 0121 235244/5245, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. 

Per i dipendenti ASL TO3, il pagamento della quota è a carico dell’azienda, previo accertamento della presenza ad almeno il 90% del monte ore previsto da programma e superamento della prova di verifica finale. Non sono rimborsati i costi di trasporto, pasti e ogni altro genere di spesa. 

‘Il nostro Centro – afferma Loretta Costantino, responsabile del Centro Autismo BUM – ritiene che per lavorare con persone affette da problemi dello spettro autistico sia fondamentale una formazione continua e aggiornata sulle metodologie e strumenti più efficaci in ambito scientifico’. ‘Inoltre – prosegue Costantino è sempre stato importante per noi lavorare con il territorio e sul territorio, offrendo occasioni per acquisire nuove competenze nonché momenti di crescita professionale’. 

Il corso si articola su tre giornate di 8 ore l’una, con momenti frontali e lavori in piccoli gruppi. Obiettivo del corso è di fornire le abilità di base per somministrare il VB MAPP, identificare gli obiettivi educativi individualizzati e progettare la stesura del curriculum di insegnamento. 

L’evento promuove, altresì, l’acquisizione di competenze nell’insegnamento degli operanti verbali del curriculum iniziale: formulazione di richieste (mand); denominazione (tact); ripetizione (ecoico); abilità di ascolto e prime abilità di risposte a oggetti o eventi non presenti (intraverbale). 

Scopo principale dell’assessment è identificare il livello di base delle abilità del bambino e confrontarlo con il livello dei suoi coetanei a sviluppi tipico. Nel caso sia previsto un programma di intervento, i dati della valutazione forniscono le informazioni essenziali per sviluppare un progetto di intervento individualizzato. 

La valutazione, infatti, dovrebbe fornire una guida in termini di: 

  • Quali abilità devono costituire il focus dell’intervento
  • Con quale livello di abilità dovrebbe cominciare il programma di intervento
  • Quali ostacoli all’apprendimento e all’acquisizione del linguaggio devono essere affrontati (ex: comportamenti non collaborativi, ecolalia o incapacità di generalizzare) 
  • Nel caso dovesse essere introdotta, quale tipo di comunicazione aumentativa risulta essere la più efficace
  • Quali specifiche strategie di insegnamento possono essere le più efficaci per il bambino (ex: prove discrete o insegnamento in ambiente naturale)
  • Quale tipo di ambiente educativo è il più adatto ai bisogni del bambino (ex: intervento domiciliare, individualizzato in aula, in piccolo gruppo…)

Per maggiori informazioni, scrivere a centroautismo@diaconiavaldese.org o telefonare al n. 342 6490265.

Locandina e brochure con il programma completo del corso sono visionabili e scaricabili su 

www.xsone.org (https://xsone.org/news/corso-di-formazione-vb-mapp/). 

FB – BUM Centro Autismo | XSONE Diaconia Valdese Valli

Ultime novità

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo di...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content