“Il confronto con la Regione Piemonte sulla crisi delle case di riposo è stato utile e costruttivo”

15 Giu 2022

Gli impegni presi dal presidente e dagli assessori sono importanti anche se non risolutivi per le RSA
03) 13.06.2022 – “Il nostro incontro con il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e con
gli assessori regionali Luigi Genesio Icardi e Maurizio Marrone è stato cordiale e costruttivo. Si
sono approfonditi alcuni punti critici, per i quali abbiamo chiesto interventi concreti e rapidi a
supporto dell’intero sistema delle RSA. È stato un momento di confronto utile per condividere
dati, a volte discordanti, sui quali il presidente si è dato disponibile a mettere in atto meccanismi
di trasparenza e condivisione che permettano a tutto il sistema delle RSA di poter fare
programmazioni e pianificazioni”. Questa, in sintesi, la posizione unanime della delegazione
dell’Associazione provinciale cuneese Case di riposo pubbliche e private, dei rappresentanti
della diocesi di Pinerolo e della Diaconia Valdese dopo il summit con i vertici della Regione sulla
crisi delle case di riposo svoltosi giovedì scorso 9 giugno presso il Vescovado di Alba, a cui ha
preso parte anche Mons. Marco Brunetti in rappresentanza dei Vescovi del Piemonte.
Nell’occasione, sono state consegnate al Presidente Cirio una lettera sottoscritta dai Vescovi del
Piemonte e un’altra firmata da 45 Sindaci della Provincia di Cuneo, contenente le richieste alla
Regione di intervenire a supporto delle RSA piemontesi condivise nel corso dei tre incontri con le
amministrazioni comunali svoltisi a Cuneo, Alba e Pinerolo il 30 e 31 maggio. Contestualmente
sono state consegnate anche 52 lettere sottoscritte dai direttori delle RSA Cuneesi, che richiedono
alla Regione Piemonte di intervenire sulla problematica della carenza degli infermieri.
“Nel corso del confronto si è trattato il tema dell’adeguamento Istat, che il presidente e gli
assessori si sono impegnati a riconoscere a decorrere dal 1° gennaio 2022, con tariffe da
concordare, ma in linea con le richieste avanzate dalle organizzazioni di settore-continuano i
portavoce della delegazione -. In particolare, l’assessore regionale al Welfare, Maurizio Marrone,
ha ribadito la disponibilità della Regione Piemonte di mettere a disposizione importanti fondi a
sostegno delle RSA che ospitano anziani non in convenzione. Si è poi parlato di cifre importanti,
anche se non risolutive, dell’emergenza in corso dovuta al post Covid e ai rincari energetici”.
I partecipanti hanno riflettuto sulla necessità di mettere in atto riforme dell’intero settore
partendo dalla Dgr n. 45, ma anche dalla necessità di mettersi in rete tra piccole strutture. La
delegazione ricevuta dal presidente e dagli assessori è stata quindi invitata a partecipare ai tavoli
tecnici regionali per collaborare nella definizione di nuovi modelli e nuove riforme normative.
“Abbiamo anche ribadito l’urgenza di definire i sostegni economici al fine di permettere alle RSA di
chiudere i propri bilanci imputando anche le voci sui ristori, chiedendo alla Regione di definire gli
aiuti entro la fine del mese- concludono i rappresentati delle case di riposo -. Ci siamo lasciati con
la disponibilità a collaborare in modo costruttivo e rapido per tenere in piedi un settore
fondamentale per molte comunità locali. Sarà nostra cura sollecitare e monitorare affinché gli
impegni presi si traducano in provvedimenti concreti ed efficaci, nella consapevolezza che non
potranno, da soli, essere risolutivi. Occorre uno sforzo condiviso da parte di tutti. Auspichiamo,
visto il clima sereno e collaborativo dell’incontro, che il tutto si risolva con il dialogo, evitando di
dover intraprendere azioni più incisive.

Ultime novità

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content