Il progetto “Io sto bene qui… in montagna’ si è chiuso

5 Lug 2022

Ringraziamenti e risultati per il futuro Zero Sei in Val Pellice

Il 30 giugno si è ufficialmente chiuso il progetto “Io sto bene qui in montagna”, dedicato alla

costruzione di un sistema integrato di servizi per i bambini tra zero e sei anni e le loro famiglie.

Il progetto è durato quattro anni, segnati dall’imprevisto e dall’inatteso – due anni di pandemia – che ha costretto a inventare soluzioni nuove, non previste all’inizio.

L’assessore all’Istruzione e Politiche sociali del Comune di Torre Pellice Giovanni Borgarello sottolinea tuttavia gli elementi positivi ‘Come dice il grande poeta greco Costantin Kavafis all’inizio della sua poesia “Itaca”:

Quando ti metterai in viaggio per Itaca

devi augurarti che la strada sia lunga,

fertile in avventure e in esperienze.

Si perché la ricchezza di contenuti e di apprendimenti è nel viaggio, non tanto nel punto di arrivo.

Questo vale anche per il progetto “Io sto bene qui … in montagna”: più di 20 azioni e sottoazioni che hanno coinvolto bambini, famiglie, educatrici, insegnanti, operatori sociali, amministratori pubblici.

Durante il viaggio il territorio – un territorio montano – ha avuto modo di sperimentare modalità di

lavoro collaborativo, di far crescere una cultura dell’infanzia condivisa, di creare le condizioni per dar vita ad un sistema integrato di servizi zerosei. Il progetto, – ribadisce Borgarello – lascia un’eredità importante da cui partire per puntare ad obiettivi di sempre maggiore qualità. A nome del Comune di Torre Pellice voglio ringraziare tutti i partner e tutti coloro che a diverso titolo hanno partecipato, con un ringraziamento particolare alle famiglie. Ma in conclusione, – aggiunge – vorrei/dovrei dire qualcosa dei bambini, che sono in realtà al centro di ogni preoccupazione della comunità educante locale, e i veri destinatari di ogni azione ed intervento: verso di loro ho un sentimento di gratitudine per il fatto di esserci e di rappresentare il presente ed il futuro di questo territorio’.

Nei prossimi giorni saranno disponibili gli ultimi prodotti generati dal contributo collettivo di tante

persone: innanzitutto, una brochure illustrativa del lavoro di inchiesta condotto da DORS – ASL TO3

con le famiglie. L’edizione di una carta dei servizi 0/6 rivista e aggiornata, utile strumento per

orientarsi tra le diverse opportunità e offerte. E infine un video/documentario che racconta l’insieme dell’esperienza. Due piccoli trailer sono già pronti e visibili sui canali social del progetto (Facebook_ Io sto bene qui in montagna; You Tube https://www.youtube.com/channel/UCed9f-es5wMmEXgDh61JLGQ).

Ultime novità

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

Si riparte a settembre, ogni ultimo lunedì del mese, con gli appuntamenti del Caffè Alzheimer presso l’Hotel Barrage di Pinerolo Torre Pellice, settembre 2025 – È diventato un appuntamento fisso per la popolazione di Pinerolo, e non solo, quello con il Caffè Alzheimer...

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

Sabato 20 e domenica 21 settembre, due giorni di festa al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni  Torre Pellice, settembre 2025 – Anche quest’anno sono previsti due giorni di festeggiamenti in occasione della Festa del Rifugio Re Carlo Alberto di...

Vivere il Parkinson

Vivere il Parkinson

Dalla diagnosi al vivere quotidiano – Terzo ciclo di incontri Parte ad ottobre il nuovo ciclo di incontri per persone con Parkinson e familiari voluto ed organizzato dalla Diaconia Valdese, ASL TO3, I Tremolini e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP)...

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content