La Biblio Agorà diventa luogo di incontro sulla Biodiversità

24 Ott 2022

Il Polo Multifunzionale del Comune di Luserna ospita due conferenze organizzate dall’Associazione Amici del Collegio Valdese di Torre Pellice

Luserna S. G., ottobre 2022 –  Venerdì 28 ottobre è in programma il primo di due incontri organizzati dall’Associazione Amici del Collegio Valdese in collaborazione con il Polo Multifunzionale Biblio Agorà, appena inaugurato, gestito dal servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli insieme al Consorzio Idea Agenzia per il Lavoro – Società Cooperativa.

Le due conferenze si inseriscono nell’ambito del progetto ‘Le valli valdesi: uno scrigno di biodiversità’ a cura dell’Associazione Amici del Collegio Valdese, finanziato dall’Otto Per Mille della Chiesa Valdese, il cui obiettivo è promuovere interventi di fruizione e salvaguardia della biodiversità naturalistica e culturale delle valli, affidandosi alla naturalista e guida escursionistica ambientale Emanuela Durand.

Quattro in tutto sono gli eventi che compongono il calendario del progetto: un primo ciclo di eventi di sensibilizzazione dedicati al mondo vegetale è stato organizzato la scorsa estate presso il Polo Culturale ‘Levi Scroppo’ di Torre Pellice, svolti in collaborazione con il Comune di Torre Pellice, sulle tematiche ‘Api e biodiversità’ e ‘I Grandi Alberi’.

Si parte ora con gli ultimi due incontri, ai quali si aggiunge un laboratorio per i più piccoli:

Venerdì 28 ottobre alle ore 20.45 la conferenza dal titolo ‘L’orologio delle piante’ durante la quale Emanuela Durand ci racconta come si preparano gli alberi ad affrontare la stagione fredda e che cosa si nasconde dietro all’infinita bellezza dei colori autunnali, che tanto ha ispirato poeti e artisti.

Segue al primo intervento, sabato 29 ottobre alle ore 14.30, l’attività laboratoriale ‘Cacciatori di alberi’, rivolta a bambini e bambine dai 6 agli 11 anni per scoprire, attraverso giochi e sorprese, le caratteristiche nascoste degli alberi. L’attività si svolge presso i giardini pubblici di Via Ribet e in caso di mal tempo nella Sala Congressuale della Biblio Agorà di Via Ribet 7.

I posti sono limitati quindi è necessario prenotare al 346 8128622 entro il 28 ottobre p.v.

Infine, venerdì 18 novembre alle ore 20.45 si chiudono gli appuntamenti autunnali con l’incontro ‘Noi e le erbe’, un’occasione unica per conoscere le numerose specie botaniche dai poteri curativi che abitano la Val Pellice.

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Luserna’, il profilo Instagram biblioteca_lsg e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Ultime novità

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo di...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content