La Diaconia Valdese Valli mette in campo le sue risorse nel progetto ‘BEN-ESSERE – Stare bene dentro e fuori da scuola’ in Val Chisone

18 Mar 2022

Un nuovo progetto educativo volto a intercettare le situazioni problematiche e di disagio giovanile

Torre Pellice, marzo 2022 – Il Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli ha partecipato ad un avviso pubblico indetto dall’Istituto Comprensivo ‘Gouthier’ di Perosa Argentina per la ricerca di figure professionale da inserire nel progetto biennale “Ben-essere.- Stare bene dentro e fuori da scuola”, finanziato dall’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca.

‘Osservando i nostri alunni abbiamo notato crescenti stati d’ansia tra bambini e ragazzi, episodi di rabbia o di pianto apparentemente ingiustificati, molta fatica a ritrovare relazioni con i pari e un crescente isolamento sociale e scolastico. Sono avvenuti anche attacchi di panico a scuola. Ci siamo resi conto che i docenti da soli non riescono a far fronte a queste necessità e spesso i ragazzi e le ragazze faticano ad aprirsi con loro’ afferma Eleonora Gonin, vice preside delI’IC Gouthier. ‘Inoltre, abbiamo notato che i ragazzi della scuola secondaria, ma anche della primaria, hanno bisogno di spazi neutri di confronto, luoghi dove non ci sia giudizio e siano liberi di parlare. Necessitano di luoghi dove trovarsi fisicamente per poter stare insieme e relazionarsi positivamente. Ovviamente servono figure altamente formate per saper gestire spazi di questo tipo, e il servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese ci supporta, affiancando le figure di: educatrice counsellor e due animatori. Al momento siamo molto soddisfatti dei servizi attivati’ conclude la vice preside.

‘Il servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli cercava da tempo l’occasione per essere nuovamente presente sul territorio della Val Chisone, per poter lavorare con bambini e ragazzi in spazi di incontro e di crescita non formale. Il progetto voluto dall’Unione Montana e dall’Istituto Gouthier si inserisce perfettamente in questo ambito e siamo quindi felici di poter fornire a questo progetto le competenze di GET’ afferma Davide Paschetto, responsabile del Servizio Giovani e Territorio della DVV.

L’obiettivo del progetto è in primis quello intercettare situazioni problematiche e/o forme di disagio giovanile, di povertà educativa, di marginalità geografica. Dove è possibile, l’intenzione è quella di prevenire e di agire per limitare quanto possibile conseguenze dannose come il rischio di dispersione scolastica e di impoverimento culturale del territorio.

Poter ragionare nella direzione della prevenzione è fondamentale in un momento in cui i servizi e la sanità pubblica sono oberati. Avere la possibilità di contribuire al benessere emotivo e fisico delle future generazioni è un grande investimento per il nostro territorio, anche in favore di un nuovo radicamento in termini emotivi ed economici – afferma Sofia Vineis, educatrice e cousellor per la Diaconia Valdese e prosegue – Queste generazioni hanno molto da offrire, sono inaspettatamente sensibili e responsabili, ma hanno bisogno di spazi in cui potersi sperimentare, raccontare e crescere’.

Tre sono gli ambiti di intervento, in cui sono chiamati a intervenire un’educatrice counsellor e due animatori socio culturali del servizio Giovani e Territorio:

  •  Sportello educativo d’ascolto, tenuto dalla figura dell’educatrice counsellor, destinato agli studenti e/o alle famiglie e/o al personale della scuola per intercettare e orientare le situazioni di disagio.

L’ambiente scolastico è luogo deputato al trasferimento di conoscenze e competenze, ma anche il setting principale d’incontro e di scambio, di condivisioni e di relazioni in cui si sviluppano dinamiche, ruoli e identificazioni. In tale contesto lo sportello d’ascolto è inteso come spazio di ascolto attivo e non giudicante e, più in generale, rappresenta un’opportunità di confronto e di sostegno. I colloqui, individuali e/o a piccolo gruppo, si svolgono settimanalmente e in orario scolastico. Non hanno natura clinica, né terapeutica, ma esclusivamente di consulenza e orientamento, modulati sulle caratteristiche peculiari di ognuno e finalizzati al raggiungimento di un maggior benessere emotivo. Gli incontri avvengono nella massima riservatezza e i contenuti sono coperti dal segreto professionale. Per quanto riguarda i colloqui con gli studenti, questi potranno avvenire solo previo consenso da parte dei genitori, tramite apposita modulistica.

  • L’Attività di socializzazione extrascolastica nasce per fornire spazi di aggregazione, per riportare la scuola al centro e si rivolge agli studenti e alle studentesse della Secondaria di I grado e della classe quinta (Primaria). L’azione è stata avviata a Perosa nel mese di febbraio presso i locali scolastici e si svolge il mercoledì pomeriggio.

Lo spazio di aggregazione è mediato dalla presenza della educatrice counsellor con il supporto degli animatori del territorio e dal personale docente della scuola, dove si intende realizzare percorsi di crescita che possano sviluppare e sostenere le competenze di autonomia e autodeterminazione in funzione degli obiettivi personali condivisi.

  • Infine è in partenza l’attività di presidio educativo aggregativo rivolta ai minori presenti sul territorio, con particolare attenzione alla fascia 11-18. Il servizio è presente a Villar Perosa e Perosa Argentina un giorno a settimana, rispettivamente il martedì dalle 14.30 alle 17.30 ( a partire dal 22 marzo) e il venerdì dalle 14 alle 16 (dal 1 aprile) con l’obiettivo di intercettare gruppi informali di ragazzini, cogliere le loro potenzialità, renderle evidenti e proporre loro una modalità differente di socialità con i loro pari.

Gli appuntamenti sono gratuiti e avvengono nel pieno rispetto della normativa vigente contro la diffusione del Covid19.

Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il 3342690425 oppure scrivere a bviciano@diaconiavaldese.org

Ultime novità

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content