VILLA OLANDA IN FESTA!

29 Set 2022

Venerdì 30 settembre Villa Olanda apre le sue porte per presentare gli enti e le attività che la abitano

Luserna S.G., settembre 2022 – Venerdì 30 settembre dalle ore 17 a Villa Olanda (Via Fuhrmann 23, Luserna S.G – TO) è previsto un evento pubblico, organizzato dal servizio Giovani e Territorio in collaborazione con Servizi Inclusione della Diaconia Valdese,  per far conoscere al territorio le realtà ed i progetti che vivacizzano quotidianamente questo luogo ricco di storia.

A partire dal 2014 Villa Olanda e il suo parco secolare sono diventati sede del servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli e dal 2017 dell’omonimo Ostello. Durante questi anni la villa patronale è stata sede di progetti multiformi e variegati, in rete con enti pubblici, amministrazioni locali, scuole, agenzie formative, chiese, associazioni, oltre che con gli altri servizi della Diaconia Valdese, quali l’ufficio Volontariato e Mobilità giovaniliServizi Inclusione e Casa del Lavoro, e con RBE Radio Beckwith Evangelica, Vibes Video Beckwith, il GAL Escartons e Valli Valdesi e da alcuni anni anche il Ristorante Self Service Cose Buone.

L’iniziativa di venerdì 30 settembre prevede un pomeriggio ed una serata all’insegna della condivisione e della conoscenza reciproca, articolata in diversi momenti.

Dalle 17 nel parco della Villa si trovano degli info point relativi ai progetti proposti dai vari servizi ed in contemporanea è allestita una zona con giochi ‘da fiera’ a libera fruizione per l’intera durata dell’evento. Si inizia alle 17.30 con le letture ad alta voce

a cura di Belén e Ilaria della Biblioteca Comunale di Luserna S.G. e torneo di calciobalilla. Dalle 17.30 alle 19 segue il laboratorio di espressioni artistiche con ‘Danza di cuore’ a cura di Paula Fraschia e alcuni musicisti rifugiati: un’ora di ballo e teatro, incorporando varie culture, storie di migrazione ed emozioni che uniscono le persone e vanno oltre la nazionalità, razza, religione, genere, classe.

Parallelamente al laboratorio di espressioni artistiche, sono previsti due tour della Villa (il 1° alle 17.30 e il 2° alle 18), dal titolo “La storia di Villa Olanda” a cura dell’animatrice e guida Bianca Chiappino.

Dalle 18.30 alle 19, i piccoli possono divertirsi sulle note della Baby Dance.

Alle 19.15, anticipa il momento conviviale il discorso di benvenuto a cura di Davide Paschetto, responsabile del Servizio Giovani e Territorio ed Elisa TacciaCoordinatrice progetti di accoglienza della Val Pellice – Servizi Inclusione della Diaconia Valdese.

Alle 19.30, presso il Ristorante self service Cose Buone, è in programma un aperitivo pakistano a buffet con accompagnamento musicale a cura del contrabbassista Antonio Raspanti; si conclude alle20.30 con la serata musicale insieme al gruppo Sewankan afro che anima la serata con il madeng, musica afro antica dove i cori nuovi e i cori antichi si incontrano, generando vibrazioni positive.

Le attività sono gratuite e non è necessaria la prenotazione mentre l’aperitivo è a pagamento e da prenotare direttamente da Cose Buone al 334 619 8263.

L’evento è realizzato anche grazie al contributo del Progetto SAI (Sistema Accoglienza integrazione) di Torre Pellice che da anni accoglie richiedenti asilo e rifugiati in Val Pellice e svolge attività di inclusione ed integrazione sul territorio.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il 366 6854881, scrivere a  bchiappino@diaconiavaldese.org e rimanere aggiornati, visitando le pagine social del servizio ( FB Diaconia Valdese – Giovani e Territorio , IG @get_diaconiavaldese , Telegram @giovanieterritorio)

Ultime novità

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo di...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content