Vivo Meglio

28 Feb 2022

Si chiude sabato 19 marzo, a Pinerolo, il progetto ‘Storia ecologicamente corretta di un ri-fiuto:

azioni di tempo libero e ambiente per tutti’ con un evento che vede la partecipazione di tutti gli attori coinvolti

Torre Pellice, febbraio 2022 – Si chiude sabato 19 marzo, a Pinerolo, con un evento importante, il ProgettoStoria ecologicamente corretta di un ri-fiuto: azioni di tempo libero e ambiente per tutti”. Realizzato con il contributo della Fondazione CRT, ha visto il CISS di Pinerolo come capofila, la Cooperativa Testarda e la Diaconia Valdese Valli come partner. Obiettivo del progetto, durato 12 mesi, è stata la promozione dell’inclusione sociale di persone adulte con disabilità ospiti dei Centri Diurni e/o delle Strutture (GEA di Pinerolo, CIAO di Torre Pellice, PEGASO di Vigone, ULIVETO di Luserna S. Giovanni), attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle loro competenze e capacità e la condivisione delle attività laboratoriali di tempo libero, con studenti e studentesse di alcuni Istituti Secondari di II grado di Pinerolo (I.I.S. Buniva, I.I.S. Alberti Porro, I.I.S. Prever, CFIQ, Liceo G.F. Porporato).

L’evento, in programma sabato 19 marzo, presso il Teatro Sociale – via Vittorio Veneto, 24 – di Pinerolo (TO) si articola in diversi momenti: il tutto ha inizio alle 17 con l’esposizione di elaborati e racconti delle scuole e dei centri diurni coinvolti nell’arco del progetto che è possibile visionare sino alle 20. Dalle 18 alle 19, va in scena lo spettacolo teatrale OltrelaltrO – a cura della Compagnia I Centri-Fugati, con la regia di Roberto Ferraris, assistente alla regia Arcadia Fiorini e scene e costumi di Silvia Brero. Uno spettacolo che racconta le ‘barriere’ da

superare, da abbattere in cui lo sguardo si spinge ‘oltre’ noi stessi oltre l’apparenza oltre le difficoltà per renderle

innocue insieme: da me a te, dagli attori al pubblico, oltre le differenze, oltre le disuguaglianze, oltre l’indifferenza

OLTRELATRO; spettacolo di inclusione ma soprattutto di condivisione delle barriere nella vita.

Alle 19, studenti e studentesse del CFIQ di Pinerolo (Consorzio Formazione Innovazione Qualità) portano in tavola dei packet aperitif (una proposta golosa e stuzzicante di aperitivo da asporto) da consumare all’esterno, per consentire ai partecipanti di proseguire la serata.

Importante sottolineare che anche le locandine realizzate sia per l’intera serata che per lo spettacolo teatrale sono il frutto della creatività e dell’ingegno dei ragazzi/e ragazze delle classi quarte (4°A e 4°B) del Liceo Artistico dell’Istituto Michele Buniva di Pinerolo. Affiancati dalla figura di un grafico e di un’esperta di comunicazione della Diaconia Valdese Valli, e seguiti dai rispettivi professori, hanno dato voce grafica all’evento di chiusura del progetto Vivo Meglio. I lavori, tutti assolutamente degni di nota, sono stati scelti dai partner del progetto:

Denise Lizzano per la 4°A e Cecilia Gurrieri per la 4°B.

L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti/e ma, nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid, è necessario possedere il SuperGreen Pass e prenotare,scrivendo a getscuole@diaconiavaldese.org

Per maggiori informazioni, è possibile consultare i siti

www.xsone.org | www.giovanieterritorio.org 

FB – XSONE | Diaconia Valdese Giovani e Territorio

Ultime novità

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

Si riparte a settembre, ogni ultimo lunedì del mese, con gli appuntamenti del Caffè Alzheimer presso l’Hotel Barrage di Pinerolo Torre Pellice, settembre 2025 – È diventato un appuntamento fisso per la popolazione di Pinerolo, e non solo, quello con il Caffè Alzheimer...

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

Sabato 20 e domenica 21 settembre, due giorni di festa al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni  Torre Pellice, settembre 2025 – Anche quest’anno sono previsti due giorni di festeggiamenti in occasione della Festa del Rifugio Re Carlo Alberto di...

Vivere il Parkinson

Vivere il Parkinson

Dalla diagnosi al vivere quotidiano – Terzo ciclo di incontri Parte ad ottobre il nuovo ciclo di incontri per persone con Parkinson e familiari voluto ed organizzato dalla Diaconia Valdese, ASL TO3, I Tremolini e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP)...

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content