Vivo Meglio

28 Feb 2022

Si chiude sabato 19 marzo, a Pinerolo, il progetto ‘Storia ecologicamente corretta di un ri-fiuto:

azioni di tempo libero e ambiente per tutti’ con un evento che vede la partecipazione di tutti gli attori coinvolti

Torre Pellice, febbraio 2022 – Si chiude sabato 19 marzo, a Pinerolo, con un evento importante, il ProgettoStoria ecologicamente corretta di un ri-fiuto: azioni di tempo libero e ambiente per tutti”. Realizzato con il contributo della Fondazione CRT, ha visto il CISS di Pinerolo come capofila, la Cooperativa Testarda e la Diaconia Valdese Valli come partner. Obiettivo del progetto, durato 12 mesi, è stata la promozione dell’inclusione sociale di persone adulte con disabilità ospiti dei Centri Diurni e/o delle Strutture (GEA di Pinerolo, CIAO di Torre Pellice, PEGASO di Vigone, ULIVETO di Luserna S. Giovanni), attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle loro competenze e capacità e la condivisione delle attività laboratoriali di tempo libero, con studenti e studentesse di alcuni Istituti Secondari di II grado di Pinerolo (I.I.S. Buniva, I.I.S. Alberti Porro, I.I.S. Prever, CFIQ, Liceo G.F. Porporato).

L’evento, in programma sabato 19 marzo, presso il Teatro Sociale – via Vittorio Veneto, 24 – di Pinerolo (TO) si articola in diversi momenti: il tutto ha inizio alle 17 con l’esposizione di elaborati e racconti delle scuole e dei centri diurni coinvolti nell’arco del progetto che è possibile visionare sino alle 20. Dalle 18 alle 19, va in scena lo spettacolo teatrale OltrelaltrO – a cura della Compagnia I Centri-Fugati, con la regia di Roberto Ferraris, assistente alla regia Arcadia Fiorini e scene e costumi di Silvia Brero. Uno spettacolo che racconta le ‘barriere’ da

superare, da abbattere in cui lo sguardo si spinge ‘oltre’ noi stessi oltre l’apparenza oltre le difficoltà per renderle

innocue insieme: da me a te, dagli attori al pubblico, oltre le differenze, oltre le disuguaglianze, oltre l’indifferenza

OLTRELATRO; spettacolo di inclusione ma soprattutto di condivisione delle barriere nella vita.

Alle 19, studenti e studentesse del CFIQ di Pinerolo (Consorzio Formazione Innovazione Qualità) portano in tavola dei packet aperitif (una proposta golosa e stuzzicante di aperitivo da asporto) da consumare all’esterno, per consentire ai partecipanti di proseguire la serata.

Importante sottolineare che anche le locandine realizzate sia per l’intera serata che per lo spettacolo teatrale sono il frutto della creatività e dell’ingegno dei ragazzi/e ragazze delle classi quarte (4°A e 4°B) del Liceo Artistico dell’Istituto Michele Buniva di Pinerolo. Affiancati dalla figura di un grafico e di un’esperta di comunicazione della Diaconia Valdese Valli, e seguiti dai rispettivi professori, hanno dato voce grafica all’evento di chiusura del progetto Vivo Meglio. I lavori, tutti assolutamente degni di nota, sono stati scelti dai partner del progetto:

Denise Lizzano per la 4°A e Cecilia Gurrieri per la 4°B.

L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti/e ma, nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid, è necessario possedere il SuperGreen Pass e prenotare,scrivendo a getscuole@diaconiavaldese.org

Per maggiori informazioni, è possibile consultare i siti

www.xsone.org | www.giovanieterritorio.org 

FB – XSONE | Diaconia Valdese Giovani e Territorio

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content