Welfare di prossimità e Agricoltura Sociale

20 Lug 2022

Nell’ambito del progetto PITEM ALCOTRA “Prossimità Solidale – PROSOL”, che coinvolge la Regione
Piemonte e vede impegnata l’Associazione Temporanea di Scopo denominata “Reti di Welfare di
Prossimità” di cui fanno parte anche Coldiretti Piemonte e Uecoop Piemonte, è appena partita una
sperimentazione atta a creare nuovi modelli di welfare nell’ambito dell’Agricoltura Sociale.
PROSOL si occupa delle aree interne, caratterizzate da un progressivo spopolamento a causa dei
mutamenti socio-economici avvenuti negli ultimi anni, con la conseguente situazione di isolamento
e di difficoltà di approccio ai servizi per la popolazione che vi risiede. L’obiettivo delle azioni di
PROSOL all’interno del PITEM è di individuare strumenti, modelli di politiche e linee guida per
servizi di prossimità organizzati e partecipati, al fine di sviluppare nelle aree interne e nelle
comunità di montagna un modello in rete di servizi alla persona, in grado di attivare l’ecosistema
della salute e del benessere per raggiungere l’empowerment di prossimità. Mai come in questo
momento, anche a seguito dei nuovi bisogni emersi a causa dell’emergenza sanitaria, diviene
necessario in un ottica di welfare generativo, produrre risposte nuove e di prossimità ai bisogni,
sempre più numerosi, espressi dalle persone e della comunità.
Nel progetto “Agricoltura di comunità”, le azioni saranno realizzate nel territorio del pinerolese,
dalla pianura di Cercenasco fino alle montagne della Val Pellice e della Val Chisone. I soggetti
coinvolti nella realizzazione delle pratiche innovative sono:

  • Azienda Agricola Il Palaset a Bricherasio (capofila dell’iniziativa)
  • Azienda Agricola Piccoli Frutti ad Angrogna
  • Cascina Serabial a Lusernetta
  • Azienda Agricola Futura a Cercenasco
  • Azienda Agricola Danesa a Bibiana
  • Azienda Agricola Arcudi a Pinasca
  • Diaconia Valdese – SAT Servizio Adulti e Territorio a Torre Pellice.
    Della rete, in qualità di stakeholder, fanno parte anche la Società Mutua Piemonte con sede a
    Pinerolo, il CISS di Pinerolo e il GAL Escartons e Valli Valdesi.
    La sperimentazione, decisamente innovativa, come si evince dalla composizione del partenariato,
    proverà a sperimentare servizi realizzati dalle aziende agricole sociali insieme a operatori del terzo
    settore, rivolti a bambini, persone fragili e con disabilità (autismo), anziani, persone con Alzheimer
    e Parkinson, con un’attenzione non solo alla promozione del benessere ma anche al miglioramento
    della conciliazione lavoro famiglia.
    Il progetto “Agricoltura di comunità” che è partito nel mese di luglio si presenterà al pubblico con
    un con un evento iniziale il 2 agosto 2022, dalle 16,30 alle 18,30, presso la Cascina Serabial a
    Lusernetta: al termine di una giornata di attività con alcuni bambini del centro estivo Meag di
    Luserna San Giovanni, le Aziende Agricole partner, la Diaconia Valdese e gli altri stakeholders
    coinvolti nel progetto, accoglieranno i genitori dei bambini e la cittadinanza che vorrà partecipare
    con una gustosa merenda di prodotti locali e sostenibili, raccontando i dettagli del progetto con un
    momento di presentazione delle attività previsto per le 17,00. La conclusione delle attività avverrà

invece sabato 8 ottobre 2022, con una festa finale presso l’Azienda Agricola Il Palaset a
Bricherasio.

Per maggiori informazioni: Luca Bonansea, Azienda Agricola Il Palaset, 333 4644223.

Ultime novità

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content