AGRICOLTURA SOCIALE: SOSTEGNO PER LA PERSONA, RICCHEZZA PER LA COLLETTIVITA’

26 Ott 2022

Venerdì 28 ottobre, a Pinerolo, si fa il punto su reti, progetti e nuove opportunità in campo sociale per il territorio

Torre Pellice, ottobre 2022 – Il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli propone venerdì 28 ottobre un evento formativo accreditato al Sistema ECM Regione Piemonte dal titolo ‘Agricoltura Sociale: sostegno per la persona, ricchezza per la collettività – Reti, progetti e nuove opportunità in campo sociale per il territorio’.

Il convegno si tiene presso l’Hotel Cavalieri di Pinerolo (TO), in Stradale Orbassano, n. 21 e si articola in una mattinata frontale con esperti di settore e protagonisti del progetto e un pomeriggio di lavoro interattivo all’insegna della metodologia del World Cafè.

Questo in sintesi il tema della giornata che, dopo la fase iniziale di registrazione dei partecipanti (dalle 8.30 alle 8.45), si apre alle 9 con i saluti a cura di Marco Armand Hugon, Presidente Diaconia Valdese Valli e Patrizia Giachero, Presidente del GAL Escartons e Valli Valdesi. Moderatrice dell’evento Paola Paschetto, Responsabile Servizio Adulti e Territorio, Diaconia Valdese Valli.

A dare il via ai lavori, Roberto Moncalvo, Presidente Coldiretti Piemonte con l’intervento ‘L’agricoltura sociale in Piemonte, prospettive e opportunità’, seguito da Paolo Aceto, Direzione Agricoltura Regione Piemonte con ‘Quali strumenti e quali bandi per realizzare progetti di agricoltura sociale?’. A chiudere la prima parte degli interventi della mattinata, ‘Sarah Piras, Coordinatrice Servizio Adulti e Territorio Diaconia Valdese Valli, con ‘Agricoltura sociale: perchè?’.

Dopo la pausa caffè – dalle 10.45 alle 11 – la parola passa a Paola Fasano, Direttrice di Distretto ASL TO3 Piemonte che pone l’accento su ‘Riflessioni sulle risposte di salute, non solo sanitarie, prodotte dalla comunità’. A seguire altri due interventi, rispettivamente di Daniele Pini, Responsabile Ser.D Beinasco, SC Ser.D Area Metropolitana Sud ASL TO3 con ‘La recovery nel paziente dipendente: i percorsi per migliorare lo stile di vita’ e di Monique Jourdan, Direttrice CISS Pinerolo con ‘L’agricoltura sociale: un’opportunità per l’autodeterminazione e l’inclusione di persone fragili’.

A conclusione della mattina, Luca Bonansea dell’azienda agricola Il Palaset, Cinzia Bricco dell’azienda agricola Serabial e Stefano Margiacchi dell’azienda agricola Piccoli Frutti – tutti partner del Progetto Bando Gal 16.9.1 – raccontano le esperienze nel lavoro quotidiano in azienda. In chiusura, spazio al confronto tra i partecipanti.

Dalle 13 alle 14 è prevista una pausa pranzo libera, per chi lo desidera è possibile pranzare in hotel al costo di €12 (è necessario prenotare scrivendo a satcomunicazione@diaconiavaldese.org | xsone@diaconiavaldese.org)  il pagamento del pasto può essere effettuato direttamente in loco, il giorno stesso.

Il pomeriggio riprende con lavori interattivi all’insegna del World Cafè con i seguenti tavoli tematici:

1 ‘L’inclusione nel mondo dell’agricoltura sociale’ – Tutor Daniela Mourglia e Tiziana Alchera

2 ‘Progettazione e reti per l’agricoltura sociale’ – Tutor Maria Chiara Bellino e Sarah Piras

3 ‘Prevenzione: la salute fuori dai presidi sanitari’ – Tutor Donatella Pascal e Rossella Sappè

4 ‘Strategie e buone prassi per affrontare il lavoro quotidiano nell’agricoltura sociale’– Tutor Luca Bonansea, Cinzia Bricco e Stefano Margiacchi.

A seguire è previsto un momento di confronto e restituzione del lavoro dei tavoli.

Il convegno si chiude con la prova scritta per coloro che hanno richiesto i crediti ECM.

L’evento formativo (codice evento 41388) è accreditato al Sistema ECM Regione Piemonte (Provider 133 – ASL TO3) e conferisce 9 crediti formativi (Provider 133 – ASL TO3) ed anche all’Ordine degli Assistenti SocialiConsiglio Nazionale (ID – 48503) e conferisce 7 crediti formativi.

La giornata è gratuita ed aperta a tutti, previa prenotazione sul sito www.formazionesanitapiemonte.it 

Per informazioni, scrivere a segreteria.formazione@aslto3.piemonte.it o telefonare al n. 0121 235244/5245 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Le iscrizioni sono aperte fino al 21 ottobre o fino ad esaurimento posti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

sateducativa1@diaconiavaldese.org 

www.xsone.org

FB – XSONE e Servizio Adulti e Territorio

SEDE DEL CONVEGNO

Hotel Cavalieri, stradale Orbassano n. 21, Pinerolo (TO)

L’evento si tiene nel rispetto delle regole vigenti anti-covid. 

DA SAPERE

L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto ‘Foyer: una comunità per la comunità’ avviato grazie ai fondi FEASR (Fondo Europeo Agricolo Per Lo Sviluppo Rurale) e del GAL Escartons e Valli Valdesi (PSL 2014-2020 “E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti, Turismi, altruismi, alte reti sostenibili”) che vede quale capofila il Servizio Adulti e Territorio (SAT) della Diaconia Valdese Valli. Diversi sono i partner coinvolti: il C.I.S.S. Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Pinerolo; l’ASL TO3 (SerD e Distretto Pinerolese) e alcune aziende agricole del territorio (Cascina Serabial di Bricco CinziaAzienda Agricola Il Palaset di Bonansea Luca e l’Azienda Agricola Piccoli Frutti di Margiacchi Stefano).  Fondamentale il supporto della Federazione Provinciale Coldiretti TorinoComune di AngrognaChiesa Valdese di AngrognaCentro Culturale Valdese e Scuola Primaria e dell’Infanzia di Angrogna (TO).

Ultime novità

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content