ALIMENTAZIONE DI GENERE

6 Mag 2022

Tre momenti di prevenzione per uno stile di vita sano ed equilibrato scandiscono il mese di maggio in Val Pellice

Torre Pellice, maggio 2022 Proseguono gli appuntamenti legati al progetto ‘Foyer: una Comunità per la Comunità’, attivo in Val Pellice, voluto dal Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli.

Dopo aver puntato i riflettori su cibo civile, cibo sano e buono ed aver messo in pratica alcuni laboratori – potatura, scambio di semi e a breve panificazione – è il momento di tre appuntamenti che convergono nell’azione all’interno del progetto, di cui sopra, dal titolo – Alimentazione di Genere. Gli eventi, realizzati grazie alla collaborazione con l’ASL TO3, puntano ad informare sull’importanza di una adeguata e corretta alimentazione in gravidanza e allattamento ma anche in menopausa così come l’importanza del movimento, punti essenziali per uno stile di vita sano.

Si parte VENERDI’ 13 MAGGIO con il primo appuntamento dedicato all’alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento. Protagoniste del pomeriggio, Maura Peruzzi, Referente Ostetrica Attività Consultoriale Area Pinerolese ASL TO3, e Giovanna Paltrinieri, Direttrice del Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione,

ASL TO3.

A seguire, VENERDI’ 20 MAGGIO le specialiste dell’ASL TO3, Luigia Pasquale,Referente S.S.D. Attività Consultoriale, e le dietiste Susanna Spagna e Lucia Bioletti pongono l’attenzione su un altro momento importante nella vita di una donna: la menopausa.

Entrambi gli appuntamenti si svolgono presso Villa Olanda (Via Fuhrmann 23, Luserna San Giovanni –TO)

dalle 17 alle 19.

Per sottolineare l’importanza dell’attività fisica all’interno di un corretto stile di vita, come ulteriore momento di prevenzione, VENERDI’ 27 MAGGIO è in programma una camminata sulla collina di Lusernetta, con la partecipazione di Rossella Sappè, Educatrice Staff Promozione della salute dell’ASL TO3 (Dipartimento Patologia delle Dipendenze di Pinerolo) e Cristina Guiot, Infermiera di famiglia e comunità del Distretto Pinerolese.

Il ritrovo per la partenza è alle ore 17 in Piazza Partigiani a Luserna San Giovanni, mentre l’arrivo, con merenda offerta, è presso l’azienda agricola ‘Cascina Serabial’ di Bricco Cinzia (via San Bernardino 15, Lusernetta).

L’intera iniziativa, che si volge nel rispetto delle normative vigenti anti-covid, è gratuita ed aperta a tutt*.

Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamare il 335 6605733 o scrivere a sateducativa1@diaconiavaldese.org

Consultare il sito xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org e le pagine Fb – XSONE | Servizio Adulti e Territorio

DA SAPERE

‘Foyer: una comunità per la comunità’ – Progetto avviato grazie ai fondi FEASR (Fondo Europeo Agricolo Per Lo Sviluppo Rurale) e del GAL Escartons e Valli Valdesi (PSL 2014-2020 “E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti, Turismi, altruismi, alte retisostenibili”) che vede quale capofila il Servizio Adulti e Territorio (SAT) della Diaconia Valdese Valli.

Diversi i partner coinvolti: il C.I.S.S.- Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Pinerolo; l’ASL TO3 (SerD e Distretto Pinerolese) e alcune aziende agricole del territorio (Cascina Serabial di Bricco CinziaAzienda Agricola Bonansea Luca e l’Azienda Agricola Piccoli Frutti di Margiacchi Stefano). Fondamentale il supporto della Federazione Provinciale Coldiretti TorinoComune di AngrognaChiesa Valdese di AngrognaCentro Culturale Valdese e Scuola Primaria e dell’Infanzia di Angrogna (TO).

Il progetto, che ha la durata di 18 mesi (dicembre 2020 – giugno 2022), ha risposto al bando pubblico 16.9.1 ‘Progetti di agricoltura sociale’ pubblicato dal GAL Escartons e Valli Valdesi in cui è emersa l’esigenza di potenziare l’accessibilità ai servizi, quali i servizi sanitari e sociali, migliorando così la qualità di vita dei residenti, in un’ottica di promozione sociale e di sviluppo di comunità aperte e solidali.

Obiettivo generale è di sostenere le aziende agricole del territorio nella sperimentazione di innovativi metodi di agricoltura sociale, tramite il rafforzamento della rete tra soggetti agricoli e sociale privato e pubblico, con conseguente ricaduta economica e sociale per aziende e territorio.

Si tratta di un progetto complesso che vede il ‘Foyer’ – Comunità di Reinserimento sita ad Angrogna (TO) Località Serre, 7 – diventare centro nevralgico per rispondere ai nuovi bisogni emergenti del territorio.

Qui, l’ASL TO3 Distretto del Pinerolese e Dipartimento delle Dipendenze, il CISS e il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese hanno infatti condiviso un progetto sperimentale con l’intento di trasformare tale struttura in ‘Comunità sperimentale di risocializzazione /reinserimento’. In questo contesto, il progetto finanziato dal GAL Escartons e Valli Valdesi si sviluppa e fa incontrare diversi ambiti: agricoltura sociale, supporto a persone fragili, turismo sostenibile, mobilità e promozione

Ultime novità

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content