NOTE JAZZ PER GIORNATA REGIONALE DELPROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI

29 Set 2022

Domenica 25 settembre al Castello di Miradolo concerto jazz di solidarietà a cura del gruppo M.E.G. Trio

Torre Pellice, settembre 2022 – Il 26 settembre si celebra in Piemonte e Valle d’Aosta la quarta Giornata
Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico (PPFF). Una giornata per puntare i
riflettori sul Progetto, ideato e voluto dalla Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta.
Per l’occasione, l’ASL TO3, il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli e la Fondazione Cosso
hanno organizzato, con la preziosa collaborazione delle associazioni del territorio Ama, Anapaca, Auser
Volontariato Pinerolo, Avass, Croce Verde Pinerolo, Società Mutua Piemonte, Zonta Club Pinerolo un evento di raccolta fondi a favore del progetto attivo sul territorio del Distretto Pinerolese.
Domenica 25 settembre, alle 18, concerto jazz del gruppo M.E.G TRIO, composto da Mattia Barbieri alla
batteria, Elia Lasorsa al contrabbasso e Gianluca Palazzo alla chitarra. Il trio nasce dall’amicizia e dal sodalizio musicale di tre musicisti del panorama jazzistico Torinese: il risultato è una grande coesione, tre personalità ma una sola persona. Il loro repertorio spazia da brani originali, a quelli della nota tradizione jazzistica, al pop, dando libero sfogo alla creatività ed interpretazione.

Come l’anno scorso la cornice del concerto è il meraviglioso Castello di Miradolo (via Cardonata, 2 – San Secondo di Pinerolo), della Fondazione Cosso, da anni sensibile e accanto al Progetto. Lo spettacolo è organizzato anche grazie al prezioso contributo di Freudemberg e Corteco.
“La Fondazione Cosso è lieta di continuare la collaborazione con la Diaconia Valdese Valli nel Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF) e di accogliere il concerto di solidarietà del 25 settembre prossimo. Il progetto rappresenta un’importante occasione di dialogo sul territorio, esempio virtuoso di un grande lavoro in rete che ci auguriamo possa avere sempre nuovi sviluppi” afferma Maria Luisa Cosso, Presidente della Fondazione Cosso.
‘Vorremmo proporre sul territorio un’iniziativa artistica che unisca l’obiettivo di far conoscere il progetto e
sensibilizzare alla tematica’ – afferma Sarah Piras, coordinatrice del Servizio Adulti e Territorio – ‘raggiungendo anche le persone che non conoscono il problema da vicino, nonché raccogliere fondi per finanziare i professionisti che lavorano nel progetto, in modo che il servizio che offriamo resti gratuito per i beneficiari.’

Sempre nel parco è allestito un banchetto dove è possibile avere informazioni o reperire il materiale informativo legato al Progetto. Inoltre, per l’occasione, è presente il GRISSINO SOLIDALE, un alimento buono e sano (no farina bianca ma di farro; no strutto o altri grassi se non olio extra vergine di oliva; nessun conservante e un sacchetto di carta da 200gr) realizzato per il distretto Pinerolese dal Panificio Il Chicco di Torre Pellice.

Il grissino è stato scelto come simbolo del progetto sia per la sua origine piemontese, più precisamente Torinese, ma anche perché nella sua fragilità contiene qualcosa di buono che nutre e sostiene così come il progetto vuole essere.
Il costo del biglietto è di €12 per gli adulti; l’ingresso è gratuito per bambini e ragazzi sotto i 12 anni. È
necessaria la prenotazione chiamando il n. 0121 502761 o scrivendo a prenotazioni@fondazionecosso.it
L’evento si svolge nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid.
In caso di maltempo, lo spettacolo si tiene in un apposito spazio coperto.
Ricordiamo che l’intero ricavato dell’evento è devoluto al PPFF.
Lunedì 26 settembre, inoltre, in occasione della quarta Giornata Regionale, a partire dalle ore 8.30, il banchetto del PPFF con il GRISSINO SOLIDALE, è presente per l’intera giornata all’Ospedale ‘Edoardo Agnelli’ (via Brigata Cagliari, 39 – Pinerolo).
Per maggiori informazioni – www.xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org | fodazionecosso.com
335 6605733 – satcomunicazione@diaconiavaldese.org
FB – XSONE | Servizio Adulti e Territorio | Fondazione Cosso – Castello di Miradolo

COS’ È il PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI IN AMBITO ONCOLOGICO
Il Progetto ‘Protezione Famiglia’ nasce nel 2002 a cura della Fondazione FARO di Torino per offrire risposte
concrete ai bisogni delle famiglie che si trovano ad affrontare la malattia oncologica e, in alcuni casi, la morte di un famigliare. Nel 2014 diviene un Progetto della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta: Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF), che inizia ad estenderlo alle ASL delle due Regioni. Il Progetto si rivolge in particolare alle famiglie nelle quali sono presenti elementi di fragilità e che sono per questo particolarmente vulnerabili nel periodo della malattia, al momento dell’eventuale morte del malato e nella successiva fase di elaborazione del lutto. Sono considerati elementi di fragilità: la presenza di bambini o giovani adulti; la presenza di altri membri colpiti da patologia organica o psichiatrica, da disabilità e/o grave disagio, da tossicodipendenza o etilismo;
l’appartenenza a nuclei ristretti e isolati, costituiti dai soli due coniugi, spesso anziani, o impoveriti dalla malattia;
l’appartenenza a minoranze sociali con difficoltà di integrazione linguistica e culturale; la presenza di recenti
esperienze traumatiche o di perdita. Il Progetto accompagna le famiglie attraverso una rete di supporto
psicologico, sociale ed assistenziale migliorando la qualità di cura del paziente e supportando l’intero nucleo familiare fragile.


OBIETTIVO | A CHI È RIVOLTO
Costruire una rete di supporti psicologici, sociali, educativi ed assistenziali, mirati al sostegno delle famiglie fragili che affrontano l’esperienza della malattia tumorale sia direttamente che indirettamente; tali supporti hanno l’obiettivo di integrare e supportare il malato e i suoi familiari nell’ambito del percorso di cura. Il Progetto è rivolto alle famiglie in cui uno dei componenti sia stato colpito da patologia oncologica, sia nelle fasi delle cure attive, che nella fase terminale della vita.

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content