Film e libri per parlare di autismo nelle arene estive della Val Pellice e Pinerolo all’interno del progetto DisvelaMenti – Rassegna di linguaggi divergenti

18 Lug 2023

Pinerolo, luglio 2023 – Proseguono gli appuntamenti con Disvela-Menti. Rassegna di linguaggi divergenti, il progetto finanziato da Fondazione CRT all’interno del bando VivoMeglio 22

Dopo la partecipazione di Fabrizio Acanfora – docente universitario, scrittore, blogger e attivista italiano conosciuto per la sua attività di divulgazione scientifica riguardante l’autismo – alla manifestazione ‘Una Torre di Libri’ a Torre Pellice (TO), con il suo libro “In altre parole. Dizionario minimo di diversità”, il progetto Disvela-MentiRassegna di linguaggi divergenti, approda nel mondo del cinema grazie alla collaborazione con CinemAutismo, progetto dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, entrando nelle arene cinematografiche estive, per continuare a parlare di autismo e diversità, con due pellicole accattivanti e attuali.Primo appuntamento, giovedì 20 luglio, ore 21.15, con la proiezione gratuita del film “Quanto basta” di Francesco Falaschi all’interno della rassegna Mi Rifugio al Cinema presso il giardino del Centro Diurno del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli (Località Musset 1- Luserna San Giovanni, TO). Una commedia lieve che parla di neurodiversità con il talentuoso chef Arturo che, finito ai servizi sociali fa la conoscenza di Guido, giovane autistico che sembra avere particolarmente a cuore la passione per la cucina.

Si prosegue, lunedì 4 settembre, alle 21, con il film gratuito “Noi due” di Nir Bergman all’interno della rassegna “Cinema in Piazza” presso l’area spettacoli Corelli a Pinerolo (TO). È la storia di Aharon, un tempo disegnatore di successo, che abbandona la carriera per dedicarsi completamente al figlio Uri, un ragazzo autistico: i due vivono una relazione simbiotica ed esclusiva, in cui trova poco spazio perfino la madre, Tamara.

Per entrambi gli appuntamenti, è previsto a seguito della proiezione, un dibattito con ospiti che portano differenti punti di vista interni alla tematica.

Il progetto, che vede il BUM Centro Autismo e il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli quali capofila, è portato avanti da un ampio partenariato – Associazione Museo Nazionale del Cinema e ANGSA Torino ODV come partner, coadiuvati dalle associazioni di genitori GeniAut e Gruppo Asperger Piemonte, dalle città coinvolte Grugliasco, Pinerolo, Torre Pellice, da Turismo Torino e Provincia, dalla rete delle scuole, da ASL TO3, C.I.S.S. Pinerolo, C.O.S. e Coldiretti Piemonte, più altre associazioni ed attori culturali quali Associazione Diversi Sguardi, Cineforum Pinerolo, Circolo Artistico FA+, Piemonte Movie Glocal Network, Società Le Serre). Un partenariato, ampio e variegato, che ha l’obiettivo di promuovere una comunità di intenti e di affinare un efficace modus operandi condiviso tra realtà con punti di vista e competenze differenti.

Disvela-Menti fornisce strumenti di riflessione su nuovi linguaggi volti a creare le basi per il rispetto delle diversità e la convivenza delle differenze e ha l’obiettivo di favorire una etica della narrazione che preveda il principio di autorappresentanza e autodeterminazione (art. 3 Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità).

Per maggiori informazioni, xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org

Fb – BUM Centro Autismo | Servizio Adulti e Territorio XSONE

Ultime novità

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² è un progetto interdisciplinare, un libro, un corso di tras-formazione, uno spazio di confronto e crescita sul tema dell'accessibilità comunicativa per i patrimoni culturali. Il percorso ultradecennale proseguirà nel 2025-2026 con una serie di...

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content