The Drummer and the Keeper al cinema:spunti di riflessione per parlare di neurodiversità e autismo

30 Mar 2023

Giovedì 13 aprile il cinema Delle Valli di Villar Perosa propone in cartellone il miglior film al Cleveland International Film Festival 2018.

Pinerolo, marzo 2023 – Sta per partire una nuova azione di “Disvela-Menti. Rassegna di linguaggi divergenti”, il progetto finanziato da Fondazione CRT all’interno del bando VivoMeglio 22. A formare il partenariato strutturato, il BUM Centro Autismo e il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli come capofila; l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e ANGSA Torino ODV come partner.

Partner di secondo livello, le associazioni di genitori GeniAut, le città coinvolte (Grugliasco, Pinerolo, Torre Pellice), Turismo Torino e Provincia, la rete delle scuole (6 istituti di prima cintura di Torino e Pinerolese), ASL TO3, C.I.S.S. Pinerolo, C.O.S. e Coldiretti Piemonte, più altre associazioni ed attori culturali che hanno un ruolo proattivo per la proposta di iniziative di rilievo e qualità (Associazione Diversi Sguardi, Cineforum Pinerolo, Circolo Artistico FA+, Piemonte Movie Glocal Network, Società Le Serre). Un partenariato, ampio e variegato, che ha l’obiettivo di promuovere una comunità di intenti e di affinare un efficace modus operandi condiviso tra realtà con punti di vista e competenze differenti.

Giovedì 13 aprile, presso il Cinema delle Valli di Villar Perosa, alle 20:30 è in programma la proiezione gratuita The Drummer and the Keeper di Nick Kelly (IRL 2017, 94′) – v.o. sott. it., film Vincitore del premio come miglior regista al Galway Film Fleadh 2017 e del miglior film al Cleveland International Film Festival 2018.

“Siamo molto contenti di far parte del progetto Disvela-Menti e di avere così l’occasione di proseguire l’esperienza di cinemAutismo in nuovi contesti e in nuove sale – commentano i curatori di cinemAutismo Marco Mastino e Ginevra Tomei – Abbiamo scelto, per questo primo appuntamento, un film molto coinvolgente che narra, con sincerità e sapienza, la nascita di un’amicizia apparentemente improbabile tra due ragazzi molto diversi: Gabriel, giovane batterista con disturbo bipolare, e Christopher, un portiere di calcio autistico. Siamo molto curiosi di scoprire come reagirà il pubblico e speriamo ci sarà una buona partecipazione anche al confronto successivo al film.”

La serata prevede infatti un interessante panel di ospiti che potranno dialogare con il pubblico in sala riguardo ai temi trattati dalla pellicola e riguardo agli obiettivi di progetto.

Dopo la presentazione, a febbraio, dell’Almanacco Tups di Enrico Valtellina e Neuropeculiar APS e la giornata di formazione a cura di Alice Sodi, rivolta a tutto il territorio, ora si continua a riflettere sulle narrazioni divergenti in altri contesti. Così DisvelaMenti entra nelle rassegne cinematografiche territoriali, in sala o nelle arene estive, per parlare di autismo e diversità, sfruttando un mezzo comunicativo immediato ed emotivamente coinvolgente quale il cinema e raggiungendo anche quegli spettatori non per forza interessati alle tematiche proposte, così da rendere l’autismo e le diversità meno “invisibili”, stimolando il dibattito. 

Disvela-Menti, infatti, entra anche nelle scuole, proponendo un percorso di visione dell’autismo e della diversità, per ragionare insieme al corpo docenti, alle associazioni di genitori, alunne e alunni su narrazione, stereotipi e nuove prospettive di linguaggi. A partire da proiezioni di pellicole cinematografiche e di cortometraggi, vengono condotti laboratori in 4 Istituti Superiori (Oscar IISS Romero di Rivoli, IIS Alberti-Porro di Pinerolo, Liceo Porporato di Pinerolo, IIS Prever di Pinerolo) e 2 Scuole Secondarie di primo grado (66 Martiri di Grugliasco e Silvio Pellico di Pinerolo).

Disvela-Menti celebra la diversità, si rende visibile nelle piazze e negli spazi di aggregazione, e lo fa promuovendo una cultura della diversità e dell’autismo che sia il più possibile rappresentativa, perché stabilita e diffusa da persone autistiche, secondo il principio del “Nulla su di noi senza di noi”, e proponendo un linguaggio rispettoso, corretto e accettato dagli autistici stessi, e dei contenuti non abilisti e non riduzionisti.

Disvela-Menti fornisce strumenti di riflessione su nuovi linguaggi volti a creare le basi per il rispetto delle diversità e la convivenza delle differenze e ha l’obiettivo di favorire una etica della narrazione che preveda il principio di autorappresentanza e autodeterminazione (art. 3 Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità).

Per maggiori informazioni, xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org

Fb – BUM Centro Autismo | Servizio Adulti e Territorio | XSONE

Ultime novità

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo di...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content