Una nuova estate con “Mi Rifugio al Cinema”

19 Giu 2023

Torna, immancabile come ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, la rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’ presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto sulla collina di Luserna San Giovanni

Torre Pellice, giugno 2022 – Torna, immancabile come ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, la rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’. Location d’eccezione, l’ampio giardino del Centro Diurno del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli sulla collina di Luserna San Giovanni (TO).
Sono trascorsi 11 anni dalla prima edizione del 2013 e la voglia di cinema continua a valicare le porte di una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), specializzata in demenze e Alzheimer, che tra i suoi punti di forza annovera l’apertura al territorio con il quale dialoga quotidianamente e che ha fatto di questa rassegna un appuntamento importante e sentito, sia all’interno che all’esterno della Casa.
Con entusiasmo e grandi aspettative, il Rifugio ripropone l’iniziativa che, dal 6 luglio al 31 agosto, anima il
giardino della struttura sita nel cuore della Val Pellice. Nove le proiezioni in programma – Il piacere è tutto mio; Everything everywhere all at once; Quanto basta; Dreambuilders; Si, chef!; Il corsetto dell’imperatrice; Acqua e anice; Close e The whale –, ogni giovedì’ alle 21.15.

In caso di maltempo, le proiezioni sono garantite: per l’occasione viene allestita una tensostruttura in grado di ospitare gli spettatori.
Anche quest’anno – afferma Federica Dotta, responsabile del Rifugio Re Carlo Alberto – per l’undicesimo
consecutivo, il Rifugio è felice di riportare in Valle il cinema all’aperto, con l’intento di sempre: aprirsi al territorio,
per una RSA libera da confini. Dare la possibilità a chi vive al Rifugio di condividere con l’esterno il loro mondo,
fatto anche di serate diverse, e godersi un bel film!’.

Due le novità per questa stagione estiva: riprende il servizio bar con bibite, caffetteria e qualche snack durante l’intervallo tra primo e secondo tempo e si ripristina la cena tematica con influenze dal mondo che precede la visione del film. Giovedì 3 agosto, infatti, alle 19.30, è in programma la cena spagnola con paella (€18) per la quale è necessario prenotare entro il 27 luglio, telefonando al n. 0121 909070 in orario ufficio (9/12 e 14/16). Come sempre, sono disponibili, per chi necessita, plaid e coperte: la sera l’aria si rinfresca e diventa frizzantina; godersi il film al calduccio è un piacere!
‘Quest’anno poi prosegue Dottagrazie alla ritrovata normalità post pandemia, torna il servizio bar durante
tutte le serate con il nostro insuperabile e richiestissimo tiramisù
. Giovedì 3 agosto, in combinata con il film, Si,
Chef!, siamo felici di proporre, prima della proiezione, sempre nell’incantevole cornice del giardino del nostro Centro Diurno Alzheimer, una cena di ispirazione spagnola, con la paella protagonista della serata
’.

Da segnalare, la proiezione del film ‘Quanto basta’ di Francesco Falaschi, in collaborazione con CinemAutismo all’interno di DisvelaMenti – Rassegna di linguaggi divergenti’, progetto finanziato da Fondazione CRT all’interno del bando VivoMeglio 22 che vede il BUM Centro Autismo e il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli come capofila; l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e ANGSA Torino ODV come partner. Una commedia lieve che parla di neurodiversità con il talentuoso chef Arturo che, finito ai servizi sociali fa la conoscenza di Guido, giovane autistico che sembra avere particolarmente a cuore la passione per la cucina.
La serata, inoltre, prevede un panel di ospiti per dialogare con il pubblico riguardo ai temi trattati dalla pellicola.
Grazie al contributo della Fondazione CRT per il progetto DisvelaMenti, la proiezione è ad ingresso gratuito.
Costo del biglietto per le proiezioni è di €7 per gli adulti, €4 per i ragazzi dai 6 ai 12 anni e gratuito sotto i 6 anni.
Per ulteriori informazioni telefonare al Rifugio Re Carlo Alberto, dal lunedì al venerdì, in orario di ufficio al
n. 0121 909070 oppure consultare www.xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org
e le pagine Fb – XSONE / Rifugio Re Carlo Alberto.

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content