CONVEGNO NAZIONALE AUTISMI

6 Mag 2024

CONVEGNO AUTISMI – Punti di vista in dialogo

Incontri, dibattiti ed esperienze sul tema dell’autismo in ambito minori e adulti

Torre Pellice, maggio 2024 – Il BUM – Centro Autismo e il Servizio Adulti e Territorio dell’Area Servizi Salute della Diaconia Valdese presentano GIOVEDI’ 16 MAGGIO a TORINO il CONVEGNO NAZIONALE dal titolo “Autismi – Punti di vista in dialogo”.  Sede dell’evento, il Palazzo San Celso 

(Sala Conferenze) del POLO del 900 in piazzetta Antonicelli con ingresso da Corso Valdocco, 4 A. 

Una giornata di lavori per raccontare il lavoro della Diaconia Valdese in sinergia con gli enti e le associazioni di settore, che lavorano sul territorio Piemontese e Fiorentino, e per guardare l’autismo sotto diversi punti di vista con l’obiettivo di promuovere dialogo e confronto tra i diversi attori della rete. Attraverso tavole rotonde e il racconto di esperienze virtuose e la voce di persone autistiche, e/o loro familiari, si toccano bisogni, possibilità e prospettive con uno sguardo sia sui minori che sugli adulti. 

Il convegno, gratuito ed aperto a tutti e tutte previa iscrizione sul sito www.formazionesanitapiemonte.it, è un evento formativo regionale accreditato ECM Regione Piemonte e conferisce 6 crediti formativi (Codice Evento: 47029 | Obiettivo Regionale: Area Socio Sanitaria | Obiettivo Nazionale n. 22 | Dossier Formativo: Obiettivi Formativi Tecnico Professionali). L’evento è accreditato anche presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Piemonte (ID 56326) e conferisce sempre 6 crediti formativi. 

Il convegno è accreditato dalle 10 alle 17. Per info sulle prenotazioni, segreteria.formazione@aslto3.piemonte.it 

Ad aprire il convegno, giovedì 16 maggio alle 9.30, il Pastore Francesco Sciotto, presidente della CSD – Diaconia Valdese con un saluto di benvenuto e introduzione alla giornata. 

Dalle 9.40 alle 10 è il momento dei saluti istituzionali con Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte (invitato); Arturo Faggio, direttore Regionale dell’Istruzione; Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare, Pari Opportunità e Politiche Sociale del Comune di Torino e Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese. A moderare questa prima parte di mattinata, Gianluca Barbanotti, segretario esecutivo della Diaconia Valdese. 

Dalle 10 alle 11 si entra nel vivo del convegno con le due tavole rotonde, moderate da Daniele Massa, membro CSD Diaconia Valdese e rivolte a servizi e istituzioni. Dalle 10 alle 10.30 il focus è su ‘Sguardi e prospettive in ambito sanitario’ con Franca Dall’Occo, direttrice dell’ASL TO3, Carlo Picco, direttore dell’ASL Città di Torino e Marco Nerattini, direttore della Società della Salute di Firenze. Dalle 10.30 alle 11 ci si rivolge a ‘Sguardi e prospettive in ambito sociale’ con Monique Jourdan, direttrice del CISS di Pinerolo, Ileana Giuseppina Leardini, direttrice del Consorzio Ovest Solidale di Rivoli e Elisa Bono, direttrice del CIDIS di Orbassano. 

Dopo la pausa caffè, si passa ad un inquadramento di approcci e metodi alla tematica dell’autismo sul territorio fiorentino con Marco Armellini, direttore del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL Toscana Centro e l’intervento dal titolo ‘I disturbi dello spettro autistico’ (11.30 -11.50); sul territorio del Pinerolese e del Torinese con Paolo Negro, direttore S.C. Neuropsichiatria e dell’adolescenza dell’ASL TO3 con ‘Bisogni e risposte in ambito minori’ (11.50-12.10) e Silvia Chieregato, psicologa, psicoterapeuta del Centro Esperto Regionale Autismo Adulti dell’ASL Città di Torino con ‘Bisogni e risposte in ambito adulti’ (12.10-12.30). A chiudere la mattina, Loretta Costantino, responsabile del BUM Centro Autismo che pone l’accento sull’approccio della Diaconia Valdese e del Centro BUM in merito alla tematica. A moderare anche questa seconda parte di lavori, sempre Daniele Massa. 

“Il convegno – afferma Loretta Costantino, responsabile del BUM Centro Autismo – presenta e mette in dialogo diversi punti di vista sull’autismo; riteniamo infatti che, per rispondere ai bisogni delle persone autistiche, i diversi punti di vista debbano saper dialogare, confrontarsi e contaminarsi, che le risorse vadano messe in sinergia per andare sempre più nella direzione di una società che promuova la valorizzazione e la convivenza delle differenze”.

Dopo la pausa pranzo (dalle 13 alle 14), il focus del pomeriggio si sposta sul modello sociale con particolare attenzione alla tematica della sensibilizzazione e ai progetti nei contesti di vita con relative esperienze. Dalle 14 alle 14.20, Alice Sodi, vice-presidente dell’Associazione Neuropeculiar apre il pomeriggio con l’intervento dal titolo, ‘Autismo e neuro diversità nella società di oggi’, seguita da alcune esperienze portate avanti dalla Diaconia Valdese su adulti e minori. Dalle 14.20 alle 14.40, Paola Paschetto e Giovanna Vanzetti, rispettivamente responsabile ed educatrice del Servizio Adulti e Territorio pongono l’attenzione su ‘Adultità – I percorsi dalla vita in famiglia alla vita indipendente’ 

“Il convegno – prende la parola Paola Paschetto, responsabile del Servizio Adulti e Territorio – vuol essere uno spazio in cui ci si ferma a pensare, a confrontarci, tra enti, persone autistiche e familiari; uno spazio di crescita reciproca e di costruzione insieme”.

Dalle 14.40 alle 15, con Elena Presutti e Michela Peronetto, entrambe coordinatrici del Bum Centro Autismo, lo sguardo si sposta invece su ‘Sensibilizzazione e coinvolgimento del territorio’.  

Dalle 15 alle 15.40 è il momento della tavola rotonda dal titolo ‘Sguardi e prospettive dalle Associazioni dei familiari’ con la partecipazione di Maria Carla Morganti, presidente dell’Associazione Autismo Firenze ETS, Arianna Porzi, presidente dell’ANGSA Torino (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo) e Antonio Morena e Tiziana Spennacchio, rispettivamente presidente e componente del direttivo dell’Associazione GeniAut di Collegno. 

Il pomeriggio prosegue con Paola Sderci, direttrice Servizi Sociali dell’ASL TO3 con l’intervento ‘Progetto di auto mutuo aiuto per familiari di persone con autismo’ (15.40-16); Don Andrea Bonsignori di Breakcotto Impresa Sociale e ‘Inserimento sociale – L’esperienza del Cottolengo’ e ‘Insieme a scuola’ con Giuliana Spagnoletti, insegnante presso l’Istituto 66 Martiri di Grugliasco (TO). A moderare l’intero pomeriggio, Roberto Canu, psicologo del lavoro e formatore. 

Il convegno si chiude alle 17 con la compilazione delle prove ECM ed ECS.

Il programma completo della giornata è consultabile al link: www.dvv.diaconiavaldese.org/wp-content/uploads/2024/05/Locandina-Convegno-Autismi.pdf

Per ulteriori informazioni, è possibile telefonare al 360 1027561 | 348 2966054

CONVEGNO NAZIONALE AUTISMI

POLO DEL 900

PALAZZO SAN CELSO – Sala Conferenze

Piazzetta Antonicelli – ingresso da Corso Valdocco, 4A

TORINO

Ultime novità

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

Una nuova azione all’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, maggio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno del progetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma l'accessibilità in...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content