A Prali l’evento di lancio del progetto Praly4All

16 Lug 2024

Una mattina in montagna con il Centro Autismo BUM e l’Associazione AMA.le IQSEC2 per inaugurare nuove esperienze accessibili

Prali (TO), 20 luglio 2024 

Sabato 20 luglio a Prali, in provincia di Torino, si tiene, dalle ore 10, l’inaugurazione del  sentiero accessibile realizzato da Praly4All, progetto del BUM Centro Autismo della  Diaconia Valdese, Area Servizi Salute, in collaborazione con l’Associazione  AMA.le IQSEC2, grazie al contributo della Fondazione Mazzola e il sostegno del  Comune di Prali. L’evento, aperto al pubblico, inizia con il taglio del nastro. I e le  partecipanti possono passeggiare lungo il percorso pianeggiante di 2,5 km, ammirare il  paesaggio e fermarsi ad ascoltare il gruppo musicale Moodrift suonare in acustica con la  chitarra e con strumenti musicali che richiamano elementi naturali. La fine del sentiero  coincide con l’ingresso del Parco Avventura di Prali, dove l’evento si conclude con un  momento musicale a cura del gruppo Abba Guitar Trio. 

“Il nostro Centro – afferma Loretta Costantino, responsabile del BUM Centro Autismo – crede fermamente nell’importanza di rendere accessibili e accoglienti il territorio e la  comunità a persone disabili e neurodivergenti. Parte fondamentale della nostra mission è  creare una comunità aperta alla convivenza delle differenze e permettere a tutti e tutte di  godere delle bellezze del territorio. La montagna è una di queste”. 

Praly4All nasce per creare un ambiente montano per tutti e tutte e si inserisce in una  comunità già sensibile ai temi dell’accessibilità, dell’accoglienza e della disabilità. Il  sentiero accessibile realizzato è un percorso di 2,5 km corredato di bacheche di materiale  informativo sulla flora e fauna locale adattato tramite la Comunicazione Alternativa  Aumentativa, che associa i simboli alle parole e arredi musicali che richiamano elementi  naturali donati dall’’Associazione AMA.le IQSEC2.  

“L’associazione Ama.le IQSEC2 aps – prosegue Mara Peyrot, presidente  dell’Associazione Ama.le IQSEC2 – crede fortemente nel progetto Praly4All, perché la  disabilità è un sentiero che deve essere percorso senza nessun tipo di barriera. Il Sentiero  4All è un naturale proseguimento del Sentiero dei Bambini inaugurato nel 2021, anch’esso  accessibile e con racconto in CAA ‘dell’uomo che seguiva i sassi’. 

Al fine di rendere l’accessibilità sempre più concreta, Praly4all ha portato avanti una  collaborazione con il Parco Avventura di Prali, Prali Ski Area e Hotel Salei di Prali. Grazie a un piano di formazione dedicato al personale per il supporto alla fruizione dei vari  percorsi, sono state programmate gite con bambini e bambine e giovani autistici di età 

diverse per beneficiare dell’esperienza in montagna in sicurezza. Il sentiero è percorribile  partendo dal guado del torrente Germanasca, sotto la Borgata Cugno oppure partendo  dalla Borgata Giordano vicino al Prali Adventure Park. 

L’iniziativa è realizzata da BUM Centro Autismo della Diaconia Valdese con la  partnership dell’Associazione AMA.le IQSEC2, il contributo della Fondazione Mazzola e  il sostegno del Comune di Prali

CONTATTI 

Associazione AMA.le IQSEC2 – Cell 347 9335582 

associazione.amaleiqsec2@gmail.com BUM Centro Autismo – centroautismo@diaconiavaldese.org

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content