ASTA SOLIDALE 2024

4 Nov 2024

Arte all’asta Quando l’arte diventa solidale  

Venerdì 29 novembre, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo,  la Rete Demenze del Pinerolese mette all’asta opere donate da artiste e artisti,  artigiane e artigiani per raccogliere fondi a favore dei  Progetti Comunità Amica della Demenza 

Torre Pellice, novembre 2024 – Per la seconda volta il Progetto Comunità Amica delle  Persone con Demenza (Dementia Friendly Community) chiama artiste ed artisti, artigiane  ed artigiani che rispondono nuovamente a gran voce. Così prende vita la seconda edizione dell’ASTA di SOLIDARIETA’ in programma VENERDI’ 29 NOVEMBRE presso l’Hotel  Barrage, in stradale San Secondo, 100 a Pinerolo (TO).  

Un evento di beneficenza che chiama a raccolta la popolazione del territorio a sostegno  del progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza attivo in Val Pellice dal 2015,  inizialmente con Luserna San Giovanni e Torre Pellice per arrivare, nel 2021, all’adesione di  tutti e 9 i Comuni della Valle con l’aggiunta di (Angrogna, Bobbio Pellice, Bibiana,  

Bricherasio, Lusernetta, Rorà e Villar Pellice). Pinerolo e Villar Perosa vi hanno aderito  rispettivamente nel 2017 e 2019. 

L’Asta voluta dalla Rete Demenze del Pinerolese che vede coinvolti Servizio Innovazione  Sviluppo e Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese, ASL TO3, CISS di Pinerolo,  Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e AMA Pinerolo – Associazione Mutuo  Aiuto, si inserisce all’interno di questo ampio progetto di respiro nternazionale, monitorato dalla Federazione Alzheimer Italia che, negli anni, si è radicato sul territorio del Pinerolese estendendosi in maniera così capillare da toccare le due Valli – Val Pellice e  Val Chisone – Pinerolo e, da poco, anche la pianura con la città di Vigone.  

‘Arte, cultura, invecchiamento attivo, comunità: non sono parole buttate a caso – afferma  Lara Pezzano, assessora ai Servizi Sociali e alle Politiche Sanitarie del Comune di Pinerolo– bensì parole che pongono l’accento su come l’arte e la cultura possano divenire  strumenti per sostenere una Comunità che invecchia ed una Comunità che ha bisogno del  prezioso contributo dei suoi anziani anche di coloro che si trovano a vivere una condizione di demenza che si allarga a familiari e curacari. Per questo è fondamentale supportare  progetti come questi! Quindi, non mi resta che fare un appello: partecipate, comprate  l’arte, date una mano e aiutateci!’. 

Portato avanti dalla Diaconia Valdese – Servizi Salute con il Servizio Innovazione e  Sviluppo e il Rifugio Re Carlo Alberto, il progetto ha coinvolto la cittadinanza, istituzioni,  esercenti, persone con demenza e loro curacari lavorando alla costruzione di una comunità  amichevole e attenta attraverso formazioni sul territorio, azioni concrete ed eventi.  

L’asta si pone come ulteriore momento di sensibilizzazione ma anche come occasione  per una restituzione al territorio e una raccolta fondi che possa contribuire a sostenere  i progetti in essere ma anche a stimolarne la nascita di nuovi. 

L’evento è stato pensato per tutte e tutti: dipinti, foto, stampe, scultura, gioielli, accessori,  ceramica. Manufatti ed opere per incontrare il favore ed il gusto di un ampio pubblico con  un occhio di riguardo anche al portafoglio: si spazia dal piccolo pensiero al regalo più  importante. Un’iniziativa che ha nuovamente coinvolto artiste ed artisti nonché artigiane ed artigiani che hanno donato alcune delle loro opere, protagoniste dell’ASTA che 

VENERDI’ 29 NOVEMBRE 2024, si tiene nell’ampio salone Turati dell’HOTEL  BARRAGE di Pinerolo (Stradale San Secondo, 100 – TO). 

“Siamo felici di organizzare di nuovo un’asta – afferma Marcello Galetti, responsabile del  Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute –; è stato fatto  un gran lavoro per trovare le opere d’arte che verranno battute la sera del 29 novembre,  ed ancora una volta il territorio ha risposto bene. Sono state tante, infatti, le risposte  positive da parte degli artisti, locali e non solo. Come ogni iniziativa che organizziamo in  questo ambito anche l’asta, oltre al valore intrinseco di raccolta fondi per i progetti  “Comunità Amica delle Persone con Demenza”, ha valore di sensibilizzazione su un tema  nel quale è fondamentale lavorare sul contesto, che spesso contribuisce ad appesantire il  carico sulle spalle delle famiglie, ciò in termini di stigma, isolamento dalle persone di  famiglia e dagli amici, solitudine’. 

‘C’è un enorme problema culturale attorno alla demenza – prosegue Galetti – e questo  contribuisce a farne un fenomeno tanto diffuso quanto sommerso. Le persone e le famiglie  coinvolte sono molte più di quanto pensiamo e più sono isolate e peggio stanno, con tutte  le conseguenze del caso, non ultime quelle economiche o relative alla perdita di giornate  lavorative. È necessario aumentare gli interventi ed i servizi a loro favore ma è anche necessario lavorare sui contesti attorno alle persone ed alle famiglie’.  

L’asta è organizzata con il supporto dell’Hotel Barrage, il prezioso contributo di Pontevecchio Acque Minerali, la sponsorizzazione dei Servizi Grafici Bricherasio, la partnership di En Plein Air, Associazione Culturale Arte Contemporanea, della Galleria d’Arte Losano Associazione Arte e Cultura, di Nodo Concept Space e la donazione di alcune opere a cura di Francesco Poli, storico e critico dell’arte.  

L’evento benefico si articola in diversi momenti: 

Dalle 10 alle 19 Esposizione delle opere all’asta presso l’Hotel Barrage (ingresso libero) 

Dalle 19 alle 20.30 Vernissage con apericena a buffet (€15)* 

Dalle 20.30 Asta di solidarietà* 

*La modalità di partecipazione prevede Vernissage con Apericena + Asta Benefica (€15) oppure ingresso alla sola Asta Benefica (ingresso libero). Per entrambe le modalità è  necessaria la prenotazione entro mercoledì 27 novembre, scrivendo a segreteriaservizisalute@diaconiavaldese.org o mandando whatsapp al 342 6767797.  

Per organizzare al meglio l’iniziativa, le prenotazioni sono aperte fino al 27 novembre e, per ulteriori informazioni, è possibile chiamare il 360 1027561. Ricordiamo, anche, di  chiamare e/o scrivere nel caso di disdetta. 

Inoltre, è possibile consultare il catalogo digitale dell’asta sul sito servizisalute.diaconiavaldese.org, al seguente link:  

Viste le molte adesioni, per motivi di tempi e di stampa, si è deciso di realizzare anche un  fuori catalogo che è possibile consultare sempre allo stesso link, di cui sopra.  

Molti gli artisti che hanno accettato l’invito della Rete Demenze del Pinerolese – Agù  Giulia, Albert Alessandro, Baral Alessia, Baretta Michele, Bolley Eugenio, Boër Mattia, Camusso Leonora, Coco Cano, Capitani Gianpiero, Carena Giovanni, Costantino Dario, De  Lorenzis Marta, Fiore – Galleria Lilium, Garis Elio, Gillo Silvia, Giusiano Davide con Agricola  Molino, Lampis Marco, Lininger Renata, Morici Orlando, Negro Pierangelo, Paletto Paola, Parigi Alessandra, Petani Fabio, Podavini Fausto, Policarpo Santiago Alessio, Pons Sefora,  Ramella Giorgio, Ricciardi Ugo, Rosino Chiara, Rosso Teresa, Rostan Marco, Salvatori  Giuseppe, Sasso Elisa, Serafino Alice, Signori Lorena, Solazzi Monica, Storero Luca, Tallone  Michelangelo, Toma Marcello, Tosco Massimo, Unia Sergio, Villa Sabina, Villaverde Elisa – e  tanta la bellezza che consente di raccogliere fondi così da portare avanti eventi, attività,  formazione e sensibilizzazione con l’obiettivo di creare comunità sempre più amichevoli ed  accoglienti per le persone con demenza e i loro familiari.  

Maggiori informazioni su servizisalute.diaconiavaldese.org  

FB – Servizio Innovazione Sviluppo | Servizi Salute – Diaconia Valdese 

CHE COSA È IL PROGETTO COMUNITA’ AMICA DELLE PERSONE CON DEMENZA 

Si basa su un protocollo messo a punto in Gran Bretagna dall’Alzheimer’s Society, pioniera  dell’organizzazione di Dementia Friendly Community in Europa, che ha scelto la Federazione Alzheimer come interlocutore unico per l’Italia. In quest’ottica il Rifugio Re  Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli ha lavorato a Luserna San Giovanni e Torre  Pellice costruendo un percorso di informazione e formazione rivolto a commercianti,  banche, servizi, scuole, chiese enti e associazioni. Un percorso che, nell’aprile 2017, ha  permesso alla Val Pellice di ottenere il riconoscimento ‘Dementia Friendly Community’ quale territorio ‘amichevole alle persone con demenza’. Un percorso che  il Rifugio Re Carlo Alberto sta portando avanti, in qualità di consulente, anche sui Comuni di Pinerolo, Villar Perosa, San Salvario a Torino, che hanno deciso di impegnarsi nel cammino per aggiungersi alle città e paesi italiani che, secondo le azioni  indicate dalla Federazione Alzheimer Italia, affrontano un percorso di sensibilizzazione sul  tema dell’Alzheimer, mettendo al centro la persona affetta da demenza, patologia che  colpisce oltre un milione di persone in Italia. Strumento principe per far sì che ciò avvenga  è la conoscenza della malattia, unico modo per ridurre il pregiudizio sociale e l’emarginazione dei malati e dei loro familiari.

Ultime novità

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo di...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content