‘Danzando con TAP’

26 Nov 2024

Venerdì 13 dicembre il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese e la Rosa dei Venti Dance Academy mettono in scena, presso il Teatro Incontro di Pinerolo, lo spettacolo ‘Danzando con TAP’ 

Torre Pellice, novembre 2024 – Il Rifugio Re Carlo Alberto, struttura della Diaconia Valdese specializzata in Alzheimer e altre demenze, e la Rosa dei Venti Dance Academy presentano venerdì 13 dicembre alle ore 21 presso il Teatro Incontro di Pinerolo (TO), in via Caprilli, 31, uno spettacolo inusuale e, forse anche un pò, provocatorio: si parla di Alzheimer e di demenza ma lo si fa attraverso la danza e le parole. Un evento che si ispira al libro illustrato ‘Lo Scoiattolo Tap e i racconti della Nonna’ scritto da Mattia Magra e illustrato da Alida Sirianni che, negli scorsi anni, è stato strumento di sensibilizzazione nonché di raccolta fondi a favore del Rifugio. Uno spettacolo che tocca una tematica che porta con sé stigma, vergogna e paura ma che vuole raccontare a tutte e tutti, adulti e piccine/i, che esiste una modalità ‘altra’ per affrontare la patologia e che è sempre possibile, con gli adeguati accorgimenti, ritrovare la relazione, se si mettono in primo piano la cura e l’amore. 

“Da anni noi del Rifugio facciamo arrivare alla Comunità le nostre idee in maniera diversa, speciale. Quest’anno il nostro messaggio natalizio vuole essere d’amore e di forza e lo trasmettiamo attraverso il racconto del progetto di ballo che dall’anno scorso porta gioia ed emozione alle persone che abitano nella nostra Casa: si mette, quindi, in scena con i giovani ballerini e ballerine il libro “Lo Spettacolo Tap e i racconti della Nonna”, la nostra strenna Natalizia che con semplicità e dolcezza racconta la storia più bella, quella dell’amore che supera ogni barriera ed ogni stigma” afferma Federica Dotta, responsabile del Rifugio Re Carlo Alberto.

L’evento, che mescola danza e parole, è il frutto di un grande lavoro di squadra: le coreografie sono di Claudia Filadoro e Francesca La Rosa; le letture di Paola Nania e la parte danzata vede il coinvolgimento di numerose ballerine e ballerini della Rosa dei Venti Dance Academy, tra i quali; Bina Sofia, Bonadonna Matilda, Catalano Greta, Cuzzola Andrea, D’Aversa Elisa, De Marchi Elena, Di Leone Carlotta, Ghibaudo Gianluca, Finello Isabel, Migliore Noemi, Polliotti Eleonora, Raimondetto Chiara, Rossi Greta, Ruberto Alessia, Santella Giorgia, Serra Federica e Zucaro Lucrezia. 

Si tratta di una iniziativa che affonda le sue radici in una preziosa collaborazione tra il Rifugio Re Carlo Alberto e la scuola di danza la Rosa dei Venti. Due volte al mese, infatti, il Rifugio organizza nel grande salone della Casa vere e proprie lezioni per gli/le ospiti e delle esibizioni itineranti con i maestri e le maestre della scuola di ballo così da coinvolgere anche le persone allettate. Il ballo, dimostrato da studi scientifici, è l’unica attività fisica che nel tempo ritarda il peggioramento cognitivo della persona con demenza perché stimola il movimento, la memoria e l’attenzione. 

‘Poter danzare un libro che parla di Alzheimer e di emozioni – afferma Claudia Filadoro, direttrice della Rosa dei Venti Dance Academy –  è per noi qualcosa di molto speciale. Questa realtà ci ha conquistato sin dalla prima volta che siamo entrati al Rifugio Re Carlo Alberto: abbiamo sentito che il nostro ballo accoglieva la bellezza di non dover ricordare nulla ma semplicemente lasciare che la musica portasse con sé movimento ed emozioni, di qualsiasi genere esse fossero’. ‘La cosa più bella che possiamo portare sul palco – prosegue Filadoro – è la bellezza ma anche l’importanza dell’amore che guida qualsiasi difficoltà nella vita: grazie all’amore, ci si prende cura, e questo libro ci permette di danzare tutto questo. Siamo grati di questa meravigliosa opportunità, siamo onorati di danzare questo meraviglioso progetto’. 

Lo spettacolo è un’occasione per raccogliere fondi a favore delle attività e dei progetti del Rifugio Re Carlo Alberto. È previsto un biglietto di ingresso (€ 12 intero; € 6 dai 6 ai 12 anni; gratuito sotto i 6 anni) ed è necessaria la prenotazione con pagamento anticipato, fino ad esaurimento posti, scrivendo a segreteriaservizisalute@diaconiavaldese.org o 342 6767797. 

Durante la serata è possibile acquistare il libro ‘Lo scoiattolo Tap e i racconti della Nonna’ fresco di ristampa grazie al contributo di importanti partner quali: Farmacia Savelloni di Luserna San Giovanni, Studio Odontoiatrico Bunino Zanini di Pinerolo e Servizi Grafici di Bricherasio.

Maggiori informazioni su www.rifugiorecarloalberto.it |servizisalute.diaconiavaldese.org e  Fb – Rifugio Re Carlo Alberto | Servizi Salute – Diaconia Valdese 

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content