Il Presidente Mattarella richiama l’importanza dei corridoi umanitari e dei corridoi lavorativi

21 Giu 2024

Ringraziamo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nel richiamare i principi costituzionali della solidarietà e della tutela dei diritti di tutti e di tutte, ha segnalato la “promozione di strumenti innovativi, quali i corridoi umanitari e lavorativi”.

Oltre ai corridoi umanitari e ai corridoi universitari, che hanno visto in questi anni la Chiesa Valdese impegnata con progetti finanziati dall’Ottopermille, in questi ultimi mesi la Diaconia Valdese, con UNHCR, la FCEI e altri partner, sta sperimentando i corridoi lavorativi, un’opportunità concreta per i rifugiati di
trovare lavoro in un nuovo Paese e per le aziende che li assumono di arricchirsi di talenti e personale
qualificato.

Lavorando a progetti concreti, con le persone e le istituzioni si possono trovare risposte
responsabili, innovative e socialmente giuste. Apprezziamo che il Presidente abbia elogiato l’impegno degli enti religiosi e di quelli del Terzo Settore e che richiami alle proprie responsabilità, in tal senso, gli Stati, le Istituzioni e le agenzie internazionali, senza l’impegno delle quali sarebbe difficile, se non impossibile, per la società civile, svolgere questo prezioso lavoro.

Ultime novità

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content